L’obelisco di Piazza San Domenico Maggiore

Inserito da: · Gennaio 21, 2017

Di

Marcello Erardi

ICONA OBELISCO SAN DOMENICO1

… Obelisco di San Domenico. Per una scala, ch’è  innanzi alla descritta porta, si discende nella piazza di San Domenico , nel cui mezzo sorge
un obelisco composto di pietre di piperigno, di lastre di marmo bianco e bigio e di sculture di marmo bianco. La forma dell’obelisco, ciascuna cui parte supcriore è minore dell’ inferiore, è questa che segue. Quattro mezze colonne incappellate d’un settore di sfera riempiono i vani di quattro angoli retti aperti ne’ canti d’un zoccolo, che per detti angoli, in cambio d’esser quadro, ha forma d’una croce, le cui aste sono larghe, brevi ed uguali. Soprastà  al zoccolo un bastone, il quale, non altrimenti che il zoccolo, si profonda in angoli retti ne’ canti. Soprastà al bastone una prima base, in ciascuno de’ cui canti s’apre un angolo retto, ed in ciascuna delle cui facce è nel mezzo un tondo intagliato. Sopra la cornice di questa base stanno listello, gola, gavetta e bastone, l’ una cosa su l’altra e tutte con gli angoli retti incavati nei quattro canti. Queste cose sottostanno ad una seconda base, in ciascuno dei cui quattro canti si profonda un vano, ove sono due uguali angoli ottusi. Nella faccia di questa base, che sta incontro alla chiesa, è incisa un’iscrizione che narra, come i frati del monastero di San Domenico fecero l’anno 1737 compiere la piramide a San Domenico dedicata, a cui la pietà de’ cittadini e dei Domenicani aveva dato principio e gravi successi avevano vietato sino a quel punto il dar fine (672). Nell’opposta faccia è incisa un’altra iscrizione, con cui sono narrate le dette cose, ed è aggiunto che l’anno 1657 fu dato all’ obelisco principio (675). In ciascuna delle altre paralelle due facce è il busto d’ una sirena co’ capelli sparsi d’alto e tondo rilievo, le cui code sono intrecciate nelle anella di due viticci, sopra i quali con le braccia e col petto quella è poggiata.  A livello di questa base sporge da ciascun suo canto una mensola, che sostiene un vaso accanalato e coperto. Soprastà a questa base una terza, in ciascuno de’ cui quattro canti s’apre il vano a due uguali angoli ottusi, ed in ciascuna delle cui quattro facce è una conchiglia tra due festoni e sopra un festone, che sono cose condotte d’alto rilievo. A questa terza base soprastà una quarta e più alla, da ciascuno de’cui quattro canti incavati si sporge una lunga mensola lavorata a viticci, e da ciascuna delle cui quattro facce si sporge uno scudo. L’arme dell’ordine de’Predicatori nello scudo sottoposto a principesca corona, che sta dirimpetto alla chiesa. Nell’ opposto scudo, sottoposto a regal corona rinchiusa e a due elmi adorni di cimieri, e circondata della collana del toson d’oro, è l’arme del regno delle due Sicilie usata nel reggimento di re Carlo Borbone, in cui fu l’obelisco condotto a fine. Nello scudo sottoposto a principesca corona, ch’è in una delle altre due facce, si vede l’arme orizzontalmente partita della città di Napoli. E nel quarto scudo, sottoposto altresì a principesca corona, si vede l’arme del viceré d’Aragona, nel tempo del cui governo fu dato all’ obelisco principio. Sopra ciascuna delle mensole,che riempiono i canti della quarta base, sta un angeletto di tondo rilievo. Sopra la quarta è posata una quinta base, la quale è alquanto schiacciata ne’ quattro canti, ed elevandosi si ristrigne. In ciascuna delle facce di questa base è il busto d’ un santo o d’una santa dell’ordine de’ Predicatori, condotto di basso rilievo in un tondo. Sotto il tondo, ch’è incontro alla chiesa, è inciso il nome di S. Pio V; sotto il tondo opposto è inciso il nome di S. Vincenzo; sotto l’uno de’ rimanenti due tondi è inciso il nome di S. Agnese; e solto l’altro è inciso il nome di S. Margarita. Sorge sopra la quinta ed ultima base una piramide quadrilatera schiacciata no’ canti, in ciascuna dello cui quattro facce sono un maggior busto di santo dell’ ordine de’ Predicatori in un ovato al disotto ed un minor busto di santo o di santa dello stesso ordine tra due palme al disopra, i quali, simile de’fregi che li congiungono insieme, sono lavorati di basso rilievo. La cima della piramide è tronca da un quadro cornicione, ch’ è base d’un piede, su cui s’eleva la statua di san Domenico co’ simbolo della corona del rosario e del ramo di gigli e d’altre cose, gittata di rame. Non avendo potuto il famoso architetto e scultore Cosimo Fansaga, sopraggiunto da morte, compiere l’incominciala opera dell’ obelisco a lui commessa nel secolo XVII, la condusse a fine nel passato secolo XVIII il chiaro architetto e dipintore e statuario Domenico Antonio Vaccaro (674)1.

_________________________________________

 

Bibliografia

  1. Principali edifici della città di Napoli descritti da Scipione Volpicella. Storia dei monumenti del reame delle Due Sicilie. Tomo II, Parte I, Napoli 1847. Pagina 314 e succ.

https://www.facebook.com/Marcello.foto1973/photos/a.1069102993205543.1073743157.505311336251381/1069103059872203/?type=3&theater

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Arte e artisti a Napoli, I monumenti, Storia

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale