San Gennaro e Giuseppe de Ribera

Inserito da: · Gennaio 13, 2017

Giuseppe de Ribera detto Lo Spagnoletto. Napoli, il Duomo, Cappella di San Gennaro. Foto di Erardi Marcello

Giuseppe de Ribera detto Lo Spagnoletto. Napoli, il Duomo, Cappella di San Gennaro. Foto di Erardi Marcello

Giuseppe de Ribera detto Lo Spagnoletto. Napoli, il Duomo, Cappella di San Gennaro. Foto di Erardi Marcello

Giuseppe de Ribera detto Lo Spagnoletto. Napoli, il Duomo, Cappella di San Gennaro. Foto di Erardi Marcello

Giuseppe de Ribera detto Lo Spagnoletto. Napoli, il Duomo, Cappella di San Gennaro. Foto di Erardi Marcello

Giuseppe de Ribera detto Lo Spagnoletto. Napoli, il Duomo, Cappella di San Gennaro. Foto di Erardi Marcello

Giuseppe de Ribera detto Lo Spagnoletto. Napoli, il Duomo, Cappella di San Gennaro. Foto di Erardi Marcello

Giuseppe de Ribera detto Lo Spagnoletto. Napoli, il Duomo, Cappella di San Gennaro. Foto di Erardi Marcello

Giuseppe de Ribera detto Lo Spagnoletto. Napoli, il Duomo, Cappella di San Gennaro. Foto di Erardi Marcello

Giuseppe de Ribera detto Lo Spagnoletto. Napoli, il Duomo, Cappella di San Gennaro. Foto di Erardi Marcello

Giuseppe de Ribera detto Lo Spagnoletto. Napoli, il Duomo, Cappella di San Gennaro. Foto di Erardi Marcello

Giuseppe de Ribera detto Lo Spagnoletto. Napoli, il Duomo, Cappella di San Gennaro. Foto di Erardi Marcello

 

icona-download

https://archive.org/stream/jusepederiberalo00maye

 

_______________________________________________________________________________

La Deputazione del Tesoro

La nascita della cappella è legata agli anni difficili che visse Napoli durante la prima metà del XVI secolo, caratterizzato per l’appunto da conflitti bellici oltre confine ed interni, crisi di pestilenza ed eruzioni vulcaniche.

Ingresso alla cappella dal duomo di Napoli; in primo piano è il monumentale cancello di Cosimo Fanzago

I conflitti interni avvennero intorno al 1527, quando il pretendente angioino, approfittando anche dell’assenza del viceré di Napoli, impegnato con le truppe di Carlo V, e della morte del suo luogotenente Andrea Carafa conte di Santa Severina, tentò di riconquistare il Regno di Napoli sbarcando coi suoi soldati a Gaeta e a Salerno. A seguito di questi eventi, il generale Lautrec, al comando dei francesi, arrivò alle mura di Napoli e la cinse in assedio, impedendo il rifornimento delle derrate alimentari e, secondo alcuni storici tra cui Pietro Giannone, avvelenando anche le acque che abbeveravano la città. Ciò provocò una recrudescenza della pestilenza che stava già decimando i napoletani giungendo sino a circa 250.000 morti.

Nello stesso periodo anche il Vesuvio contribuì a devastare la città con una eruzione accompagnata da una serie di terremoti quotidiani che la dilaniarono.

A seguito di questi eventi il popolo napoletano decise di rivolgersi al proprio santo protettore e il 13 gennaio del 1527, anniversario della traslazione delle ossa di San Gennaro da Montevergine (Avellino) a Napoli, fecero voto di erigergli una nuova e più bella cappella nel duomo, in quanto la vecchia era relegata in una torre angusta posizionata a sinistra dell’entrata della cattedrale. L’impegno fu assunto solennemente e per dare ancora più valenza al voto i napoletani redassero il documento, sottoscritto dagli “eletti di città”, davanti a un notaio, sull’altare maggiore della cattedrale con pubblico istrumento rogato da notar Vincenzo de Bossis.

In questo modo, per ottenere la liberazione dai tre flagelli, i rappresentanti dei cinque sedili di Napoli nobili (Capuano, Nido, Montagna, Portanova e Porto) più il rappresentante del sedile del Popolo fecero voto di offrire mille ducati per il tabernacolo eucaristico e diecimila per la costruzione di una nuova cappella in onore di San Gennaro.

Il 5 febbraio del 1601, gli “eletti della città” nominarono una commissione laica di dodici membri, due rappresentanti per ognuno dei seggi cittadini, denominata “Deputazione” per la costruzione della nuova cappella di San Gennaro. Alla commissione venne affidato il compito di promuovere e curare la costruzione e la decorazione della nuova cappella.

Il finanziamento dell’opera inizialmente prevedeva lo stanziamento di 10.000 scudi, ma poi ha raggiunto la cifra di oltre 480.000, senza ottenere alcun contributo dal Vaticano.

Fonte Wiki

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale