Nonnaria, Nonaria, Attone, sono un borgo medioevale sepolto dalle lave del Vesuvio

Inserito da: · Marzo 10, 2017

Di

Aniello Langella

Tutta la ricerca che ruota attorno al toponimo di partenza, Nonnaria o anche Nonaria che si trasforma con il tempo in Novelle, ha dell’incredibile o per lo meno genera un fascino e in interesse irresistibile (almeno per me), in quanto la storia di questi luoghi ci mostrerebbe una novella Ercolano, sepolta chissà quando dalle eruzioni del Vesuvio e che dormirebbe ancora sepolta al di sotto dei manti lavici, delle pomici e dei grandi flussi di fango resi pietra dal trascorrere dei secoli. Resta il dubbio se si trattasse di un vero e proprio agglomerato urbano oppure, com’è più ragionevole ritenere, si sia trattato di un borgo o se non un insieme di casolari rurali e di appezzamenti agricoli. Masserie dedite alla vinificazione, alla raccolta delle olive, poderi improntati sulla pastorizia e la coltivazione di ortaggi. Un documento del secolo XI ci apre a considerazioni e argomentazioni più chiarificanti. Nel 1012 la località Attone e Nonnaria (come ben si legge in “Da Resina ad Ercolano” di Mario Carotenuto), vien menzionata in un registro dove un tal Gregorio, presbitero della chiesa di San Giovanni in Corte a Napoli, possedesse un coniolum “…in loco qui vocatur Nonnaria, quod est foris flubeum situm ad S. Stephanum qui vocatur ad Actone…”.

icona nonnaria

 Aniello Langella – Nonnaria, Nonaria, Attone, un borgo medioevale sepolto dalle lave del Vesuvio – vesuvioweb 2016.pub

Discussione7 Comments

  1. Falato Silvio ha detto:

    Encomiabile è la perizia con cui l’autore conduce per mano il lettore nella appassionante e travolgente ricerca. Il passato viene scavato e descritto con linguaggio forbito, ma essenziale, grazie soprattutto alla semplicità d’animo con cui ci si avvicina al preziosissimo lavoro. Complimenti e “In bocca al lupo!” per la prossima fatica.

    • Vesuvioweb ha detto:

      I luoghi celano spetto proprio nel toponimo la propria anima ed è questa la strada che spesso seguo. Le sorprese sono davvero tante, le emozioni tantissime. Grazie Silvio. Le parole mi toccano e anch’esse mi emozionano.
      Nello

      • Falato Silvio ha detto:

        Nel lavoro di ricerca storica il toponimo svolge la stessa preziosa funzione che nella mappa del tesoro ha il segno di indicazione segreta, messo lì come valido aiuto dal disegnatore della mappa stessa. Tutto sta a sapere interpretare i segni. E tu, caro Nello, grazie alla tua passione, ci riesci molto bene. Complimenti.

  2. mari ha detto:

    .interessante laboro di riccercha .grazie

  3. Falato Silvio ha detto:

    Nel lavoro di ricerca storica il toponimo svolge la stessa preziosa funzione che nella mappa del tesoro ha il segno di indicazione segreta, messo lì come valido aiuto dal disegnatore della mappa stessa. Tutto sta a sapere interpretare i segni. E tu, caro Nello, grazie alla tua passione, ci riesci molto bene. Complimenti.

  4. giulio ferrara ha detto:

    In questo tipo di ricerche non bisogna farsi prendere la mano da congetture dettate solo dal ” fascino”. L’ipotesi più realistica e’ che Nonnaria non sia altro che il territorio , messo a coltura da pochi coloni che – forse – risiedavano sul sito , nei suoli di pertinenza di un noto Monastero femminile, citato nei Monumente del Capasso, e all’epoca il termine usato per designare le suore era appunto “nonnae”; quindi Nonnaria altro non sarebbe che il territorio di pertinenza del monastero femminile.

    Inoltre attenzione a non prendere per oro colato quello che dice, scrivendolo in latino nelle sue note ai Monumenta, il pur dottissimo Capasso, la cui conoscenza dei luoghi era esclusivamente derivata dall’aver raccolto e catalogato i Monumenta stessi, che oggi sono liberamente consultabili sul sito Istudiatell.org.
    Saluti.

  5. Giulio Ferrara ha detto:

    Aggiungo anche che “le novelle” è una denominazione molto posteriore all’anno 1000 ( periodo finale, grosso modo, dell’epoca dei Monumenta), e la sua origine, palesemente derivata da formazioni di morfologia territoriale causate da apporti vesuviani è ancora sconosciuta dal punto di vista temporale. Inoltre, i geografi dell’epoca fine settecento riportavano le denominazioni così come erano in uso nei luoghi stessi, e non certo in base a studi storici che, purtroppo, non esistono nel merito. Quello che scrivono da quelle epoche fino a poco fa, improvvisati studiosi (spesso sacerdoti infervorati di amor patrio) , e magari lo scrivono pure in latino per avvalorare (!) quello che si inventano, è meglio dimenticarlo.
    Ancora saluti.

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale