Il portale della chiesa di San Michele Arcangelo a Morfisa – San Domenico Maggiore

Inserito da: · Marzo 26, 2017

Di

Marcello Erardi

icona morfisa1

Il portale della chiesa di San Michele Arcangelo a Morfisa – San Domenico Maggiore

Dove era il tempio di Marte presso le mura di Napoli, fu edificato in tempo antichissimo una chiesa dedicata a S. Michelarcangelo a Morfisa ed un monastero dei primi monaci Basiliani, i quali tenevano pure un’ospedale. Morflsa è cognome d’antica famiglia napolitana. Circa l’anno dell’edificazione del Monastero dei Basiliani si crede da qualche scrittore il 721, a tempo del Duca di Napoli Esilarato; ma anche ciò si mettesse in dubbio, esiste in Cesare d’Engcnio documento dell’ affitto d’una terra appartenente a tale Chiesa per ducati 12 annui, affitto formato al tempo di Basilio Imperatore (1002) contemporaneo di Silvestro II (ved. A. D. 721). Questa chiesa era ove sono le prime cappelle, entrando nella chiesa attuale di S. Domenico, dalla parte della scala grande, e che forse s’ estendeva fino alla cappella della famiglia Carafa, ove è ora il SS. Crocifisso.

L’antico monastero è la parte del locale adjacente alla chiesa, e l’ospedale era appresso. Nel 1115 in questo monastero passarono i Benedettini a tempo del pontefice Pasquale. Federico lì Svevo avendo fondata un’ università vicino a questo monastero (ved. A. D. 1226) con l’opera dell’ arcivescovo di Napoli Pietro Sersale, e col consenso del Papa Gregorio IX, nel 1231 stabilì qui una casa di frati mendicanti dell’Ordine de’Predicatori, sin dal 1213 fondati da S. Domenico Gusmano perchè tenevano i Benedettini tante altre case. In questa chiesa di s. Michele Arcangelo a Morfisa , la famiglia Brancaccio aveva la sua cappella gentilizia, e che poi edificò s. Angelo a Nilo come verrà detto nell’epoca propria A. D. 1384. Divenuti i Domenicani padroni di s. Michele Arcangelo a Morfisa, quella chiesa prese il nome di s. Domenico, e venne consacrata da Alessandro IV il 5 gennaro 1255, Pontefice eletto in Napoli nel 1254, che fu il successore di Innocenzo IV. In questa antica chiesa stava il SS. Crocifisso innanzi del quale orava S. Tommaso d’ Aquino , ed una volta avvenne verso l’ alba del giorno di Capodanno (forse 1255), che fra Giacomo da Caserta videlo elevato due braccia da terra dove era inginocchiato, e poi sentì dire: Bene seripsisti de me Thoma quam ergo mercedem accipias? Rispose S. Tomaso: non aliam nisi Te ipsum. Questo quadro sta ora nella cappella dei Carafa e dei Sangro che fa antica chiesa di S. Giorgio, che fu un tempo delle famiglie Bevania, e Marra. I Domenicani all’ alba solennizzano questo portentoso colloquio in ogni capo d’anno. Non è da mettersi in dimenticanza, che nel giorno del capodanno del 1536 stando in Napoli l’imperatore Carlo V intervenne per questa funzione in S. Domenico ove assistette alla Messa , ed intese il sermone del Frate Ambrogio da Silva , che l’insinuò di prendere le armi contro i Luterani lo che fece l’Imperatore. II pulpito di questa chiesa antica sta nell’ attuale refettorio di S. Domenico. Carlo II d’Angiò a 6 gennaro 1289 pose la prima pietra alla magnifica chiesa e monastero di S. Domenico, trovando assai angusta quella, che tenevano i domenicani da poco stabiliti in Napoli. Questa chiesa e sontuoso monastero, Carlo dedicò a S. Maria Maddalena; ma poi si è chiamata S. Domenico, dai domenicani che l’abitavano. Vi è la statua della Maddalena sul principio della scala del monastero, fin dal tempo dello stesso Carlo. Carlo II dispose morendo , che il suo corpo si fosse portato in Provenza , nel monastero delle domenicane di Nazaret; ma che il suo cuore fosse rimasto a S. Domenico , ciocché venne eseguito; ed i domenicani grati a tante munificenze, gelosamente lo conservarono. In tempo dell’ occupazione militare venne portato altrove. In questa chiesa furono sepolti diversi Principi della real casa d’Angiò, cioè Filippo quartogenito di Carlo II d’Angiò, principe di Taranto, ed imperatore di Costantinopoli il quale morì nel 1332. Giovanni duca di Durazzo principe di Morea signore di Monte Sant’ Angelo conte di Gravina , ottavo figlio di Carlo II, morto il 6 aprile 1335, Pietro figlio di Filippo d’Angiò, Maria di Cipro seconda moglie del re Ladislao. Nel 1456 un gran tremuoto rovinò la chiesa, ed anche questi sepolcri che stavano nel coro. Rifatta la chiesa a cura dei nobili di Napoli, vi furono quelle lapide rimesse; ma in diversi luoghi. Molte casse mortuarie di Sovrani d’Aragona e Principi reali erano pure in diversi siti della chiesa; ma per ordine di Filippo I di Spagna, essendo vice re il conte di Miranda D. Giovanni Zunica furono tutte raccolte nella sagrestia nel 1594, e collocate acconciamente sopra delle tribune come ancora adesso stanno1.

Si  vede  anco  una  scrittura  di  concessione,  fatta  l’anno  1271  da  Pietro  Sorrentino arcivescovo di Napoli, della chiesa di Sant’Angiolo a Morfisa alli frati predicatori, hoggi detta San Domenico, ove sono sottoscritti molti canonici, tra i quali molti sottoscritti “canonici cardinales”…San Domenico è una nobilissima chiesa nota a tutti, sita nella regione di Seggio di Nido, fondata circa l’anno mille dalla fameglia Morfisa, sotto titolo di Sant’Angelo a Morfisa, con un hospetale  per  li  poveri  infermi.  Fu  poi  concessa  da  papa  Paschale  II  l’anno  1116  a’  monaci del’ordine di san Benedetto, et in processo di tempo fu dal prencipe Carlo, figlio del re Carlo Primo d’Angiò,  ampliata  l’anno  1150  e  ridotta  a  miglior  forma,  dedicandola  anco  a  Santa  Maria Maddalena  di  cui  esso  era  divotissimo,  con  fondarvi  anco  uno  monaste
rio  di  monache,  di  cui  sino hora se ne vede la porta sopra di cui vi sta dipinta l’immagine di Santa Maria Maddalena, havendovi
esso  di  propria  mano  collocata  la  prima  pietra  benedetta  dal  cardinale  Gerardo vescovo  sabinese, alli 6 di gennaio 1283, come si nota nella bolla di papa Martino IV, dotandola di ricche entrate2.

Ma che che sia, che questo convento stando nel luoco ove hora è posto il Castel Nuovo fusse poi stato  trasferito  dal  re  Carlo,  edificator  del  castello,  in  questo  luogo,  neanche  passa  senza  qualche difficoltà,  poiché,  quando  questo  monasterio  fusse  stato  tanto  anticamente  in  Napoli  o  suo distretto  fondato  quanto  dicono  i  sopradetti  autori,  nelle  processioni  et  altre  publiche  funtioni  i francescani precederiano a’ domenicani, mentre, in quanto alla precedenza che attendere si deve fra le quattro religioni de’ mendicanti, s’attende l’antichità del tempo della loro venuta e fondatione de’ loro  monasterii  fatta  in  Napoli,  non  havendo  i  frati  domenicani  in  Napoli  prima  dell’anno  1231 havuto  propria  chiesa  e  monasterio,  essendogli  da’ monachi  benedettini  col  consenso  del  legato apostolico  e  dell’arcivescovo  di  Napoli  nel  detto  anno  conceduta  quella  di  Sant’Arcangelo  a Morfisa,  detta  poi  come  al  presente  di  San  Domenico,  benché  i  medesimi  domenicani  mandati fussero  in  Napoli  a  predicarvi  la  parola  di  Dio  fin  dall’anno  1227  dal  pontefice  Gregorio  IX, habitando   però   come   hospiti   con   gli   altri   padri   benedettini   nel   detto   loro   monasterio   di Sant’Arcangelo a Morfisa, come più pienamente si legge appresso del medesimo Engenio, trattando della  chiesa  e  convento  di  San  Domenico;  e  benché  nel Martirologio franciscano  si  dichi  che  il beato   Agostino   d’Assisi   morisse   in   Napoli   nella   Campagna,   e   ciò   anche   detto   havesse   il Tossignano,  onde  par  che  necessariamente  intendere si  debbia  che  morisse  nel  monasterio  che all’hora era in piedi, cioè ove hora è il Castel Nuovo, mentre non può verificarsi in questo ove sta al presente, fondato dal re Carlo I nell’anno 1268 o 1270, come dicono i sopradetti autori, essendo il glorioso  san  Francesco  morto  nel  1226,  nel  qual  anno  morì  anche  il  beato  Agostino,  né  anche verificar  potendosi  che  avvenisse  nella  chiesa  di  San  Lorenzo,  come  il  disse  fra  Geremia  Bucchio nelle Conformità di san Francesco  al libro 1°,  al frutto 8° e conformità folio 83, et al frutto 11°  e conformità  folio  156,  mentre  questo  convento  fu  fondato  molti  anni  dopo  della  morte  di  san Francesco,  come  nel  detto  luoco  anche  narrato  habbi
amo,  poiché  non  vi  sono  mancati  altri  gravi autori che non già in Napoli vollero che morisse il beato Agostino, ma bensì nel monasterio di San Pietro  di  Capua,  tra’  quali  è  il  Tossignano,  il  quale  asseveratamente  afferma  nella  detta  chiesa ritrovarsi il suo corpo, ove è tenuto in molta veneratione nella tribuna, nella quale sta anche dipinta tutta la vita di esso beato3.

Bibliografia

  1. Della città di Napoli dal tempo della sua fondazione sino al presente. Di Francesco Ceva Grimaldi, Napoli 1857, pagina 147 e succ.
  2. Catalogo di tutti gli edifizi sacri della città di Napoli e suoi sobborghi entro il 1643. Di Giovanni Antonio Alvina
  3. Aggiunta allaNapoli sacra dell’Engenio CaraccioloNapoli, entro il 1689. Di Carlo de Lellis

 

https://www.facebook.com/Marcello.foto1973/photos/ms.c.eJxFztsJwAAIA8CNStT42n~_xglL7e2gSQUKlaUFNNX1kIaoz4MQH6XOBA~_eAygekoa26DjYj7oU94H0ZvmBXi8mof4fsjjyIBX0Bp1Ileg~-~-.bps.a.1070219379760571.1073743164.505311336251381/1070219436427232/?type=3&theater

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Arte e artisti a Napoli, I monumenti, Storia

Discussione1 Comment

  1. mari ha detto:

    Complimenti per la sua ricerca ed il suo laboro per far si che non si dimentichino le nostra pagine storiche

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale