Giacomo Leopardi – Il grande poeta e filosofo dello Sterminator Vesevo da “Gente del Vesuvio”, di Umberto Vitiello

Inserito da: · Aprile 2, 2017

Di

Umberto Vitiello

Giacomo Leopardi, il grande poeta e filosofo dello Sterminator Vesevo da “Gente del Vesuvio”, di Umberto Vitiello “Vadim”.

Mia nipote Linda e suo marito Luigi mi portarono a rivedere la Villa delle Ginestre. È l’ultima mia visita in quella zona, apparsami subito così diversa da come l’avevo vissuta in giovane età, da ragazzo e poi da studente e da capo scout. La villa mi sembrò assediata e perfino rimpicciolita...

Umberto Vitiello – Giacomo Leopardi – vesuvioweb – 2012 

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Umberto Vitiello

Discussione12 Comments

  1. maria ha detto:

    Gentile é caro Umberto:che tenero e interessante quello che lei scrisse,molto completo di un verbo esatto.mi viene in mente ………..:

    L’Infinito
    Dolce e chiara la notte senza vento,e questa sovra i tetti, in mezzo agli orti…posa la Luna.
    Perfetto idillio tra l’anima é la natura .
    Non ci sono confini,anzi vanno oltre…..piena di silenzi di profondissima quiete.

    il Piacer Infinito che non si trova nella realtá,cosi nel’limaginazione della quale la speranza é sempre il miglior bene é nelle illusioni.
    Nel penzier fingo ,il cuor non si spaura,la voce é quella del vento e vo paragonando ,tra essa e me,quella morte dei secoli tra una immensitá annega,énaufragar mi’é dolce in questo mare ,smemorato senza confini dell’infinito……………..
    –Umberto:
    …..*la ringrazio per farmi ricordare con gli occhi della nostalgía il brano sopra scritto…….vada al Grande Giacomo Leopardi il sentito omaggio…*riposa in beatitudine **angelo dagli occhi limpidi chiari come la tua anima**sguardo tenero desideroso di affetto ,tanto,tanto per lanire le tue sofferenze…la tua malatia l’asma segno era di quella mancanzza…l’aria pura del l’altro per far sí **respirare**……..respirare a polmoni pieni……respirare i tuoi desideriii..

    –Quell’aria che a te, mancava la riceviamo in ogni tua lettura ,nei tuoi canti nella tua filosofia………ci dai aria pura!!per continuare a vivere con TE.

    Maria (arg)

    • umberto ha detto:

      Gentile e carissima Maria d’Argentina,
      mi compiaccio del suo commento e sono ben lieto di trovare in Lei una convinta leopardiana come me, oltre che di constatare la travolgente profonda positiva reazione che ha suscitato in Lei il mio “Giacomo Leopardi” inserito tra la “Gente del Vesuvio”.
      Quando non scriviamo quelle rare volte per noi stessi, è in fondo per suscitare negli altri sensazioni, pensieri e riflessioni che componiamo i nostri racconti, romanzi o semplici articoli, messaggi che hanno per meta pensone di affinità culturale, ma anche uomini e donne che per pigrizia o distrazione hanno bisogno di qualcuno che li guidi sul sentiero non certo effimero della conoscenza.
      Grazie, Signora Maria, lei mi ha ioncoraggiato a non rinunciare al mio lavoro di pedagogo oltre che di “giornalista” o “pubblicista”.
      Un abbraccio affettuoso
      Umberto V

  2. maria ha detto:

    Umberto carissimo:prima di tutto mi permetti di darci del TU? lasciamo da parte le signorie—
    semplicemente Maria.

    —Sentimmece paesani….ci copre la stezza bandiera ,lo stasso mare lo stesso cuore matto napoletano ,non’importa la lontananzza …si il cuore batte **É Napulitane. –senza l’attacatura ,libberi di contare al mondo il mnostro amore verso i nostri poeti,verso la nostra lingua,verso la semplicitá,nel semplice vi’e il gaudio.

    _____Umberto non rinunciare mai,mai al tuo laboro come pedagogo tutti i lettori saremo i tuoi all’ievi i toi alunni….beato colui che ha sempre voglia di studiare,,pestare l’orecchio a coloro che hanno il sapere ,il dono della parola sia scritta o verbale—comunicare/comunicarci—-ce sentimme capitii–vié un altro la vera gioia di non sentire la solitudine.

    L’infinito
    «Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
    e questa siepe, che da tanta parte
    dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
    Ma sedendo e mirando, interminati
    spazi di là da quella, e sovrumani
    silenzi, e profondissima quïete
    io nel pensier mi fingo, ove per poco
    il cor non si spaura. E come il vento
    odo stormir tra queste piante, io quello
    infinito silenzio a questa voce
    vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
    e le morte stagioni, e la presente
    e viva, e il suon di lei. Così tra questa
    immensità s’annega il pensier mio:
    e il naufragar m’è dolce in questo mare»
    (Giacomo Leopardi

    poi debbo dirte che oh letto Gennaro mio fratello.
    tutto un poema d’amore verso lei
    certa sono che dall’infinito sorride……….

    —-Ora in ricorrenza del 2 novembre,accendiamo tanti lumini per tutte le anime care ai nostri sentiemnti**Pace luce immensitá**

    Umberto caro :un forte abbraccio /dolce e serena notte/il coro degli angeli ed il suono del violino…….

    Maria

  3. Giovanni ha detto:

    Un articolo molto appassionato e molto ricco di notizie sulla vita del Poeta e sulla produzione letteraria realizzata a Torre Del Greco. Credo che le Istituzioni e la comunità Torresi non valorizzino adeguatamente l’evento della Presenza del Poeta nel nostro territorio:L’ultimo evento significativo è stato la “Lectura leopardiana” ideata e organizzata dal Prof. Armando Maglione, in occasione del bicentenario della nascita di Leopardi, con l’intervento di 40 studiosi di Leopardi, italiani e stranieri, interventi confluiti poi nel Volume pubblicato da Marsilio, e ugualmente curato con estrema competenza, dal Prof. Maglione. Complimenti e grazie per l’articolo.

  4. Jana Haasová ha detto:

    Grazie per il bellissimo articolo, dedicato al famoso poeta Giacomo Leopardi e la sua famosa scopa poesia, completato il quadro del poeta con una scopa ramoscello, l’immagine della eruzione del Vesuvio e vista contemporaneo fotografie del Vesuvio, circondato da una ricca vegetazione – mi ha portato maestosi pini e cespugli fioriti Sambucus niger (Sambucus niger cresce nella nostra latitudine 50 gradi di latitudine nord, è una pianta medicinale).

    Mi sono imbattuto in una descrizione di guardare il paesaggio sotto il Vesuvio, come avevamo visto un poeta. Paesaggio dopo l’eruzione, lava e cenere colpiti erano senza vita, triste. Dopo qualche tempo, le piante osare – scopa indietro – un punto d’appoggio sulla lava raffreddata, ed erano lì bene. Scopa a crescere oggi, quando colonizzare lentamente alle pendici del Vesuvio, poco sotto la cima – in particolare nel sud-ovest.

    Ginestra poesia Giacomo Leopardi è stata tradotta in lingua ceca.

    Ginestre (insieme con le piante Valeriana rossa) sono un simbolo del Vesuvio.

    Quando si visita il Vesuvio in fiore mi ginestre molto impressionato e ispirato al breve poesia:

    GINESTRA

    Golfo di Napoli
    salutato il sole
    versato blu
    il cielo e il mare

    Dalla foschia del mattino
    Egli è emerso Vesuvio
    poeti di montagna
    e ho accarezzato il suo sole

    Egli si rallegrava Vesuvio
      e l’inondazione di migliaia di fiori
    pellegrini cuore confortati
    da terre lontane

    Salute Jana

  5. mari ha detto:

    Viene presentata la struttura dell’opera e vengono evidenziate le riflessioni letterario-filosofiche di Leopardi che sembrano anticipare quelle dei filosofi del Novecento. Lo Zibaldone dice Cortellessa, “è un grande edificio incompiuto, che proprio nella sua incompiutezza mostra il suo carattere moderno”. Qui si presenta la lettura e il commento della pagina dello Zibaldone sulla “Doppia vista”, scritta nel 1828: in poche righe vengono condensati la linea di lavoro di Leopardi poeta, la sua intuizione del compito del poeta e la specificità della sua visione della letteratura e dell’esistenza. In questo brano Leopardi sembra contraddire la sua concezione materialistica e il suo sensismo, dal momento che afferma l’esistenza di oggetti astratti molto più evocativi e importanti di quelli reali per l’immaginario del poeta. Sono gli oggetti e i luoghi dell’immaginazione. Tuttavia Leopardi non sta evocando un’astrazione o una fuga dalla realtà, ma una “doppia vista”, come la definisce lui stesso, che è qualcosa che si basa sulla realtà e che si fonda sull’esperienza sensibile ma che permette, proprio per le sue fondamenta empiriche, uno sguardo che supera il reale. Questa teoria dell’immaginazione evidenzia l’essenza stessa del poeta: questa doppia natura, questa “doppia vista”, fisica e metafisica.

  6. mari ha detto:

    Commento e analisi della poesia “A Silvia”. Giacomo Leopardi, scrivendo da Pisa alla sorella Paolina il 2 maggio 1828, le annunciava di aver fatto dei versi “all’antica e con quel suo cuore di una volta”, dopo sei anni di silenzio poetico pressoché totale. Erano passati ormai dieci anni da quando Silvia, nella realtà Teresa Fattorini, figlia di un cocchiere di casa Leopardi, era morta. Ora, forse nel fremito della primavera vicina, il poeta aveva ripensato con nostalgia a quella primavera della sua gioventù e, dalle sensazioni che tale ricordo aveva in lui suscitato, era sbocciato una canto che è uno dei capolavori della lirica italiana: “A Silvia”. In questo idillio, nella figura di Silvia, il poeta ritrova il dono più bello dell’adolescenza: l’attesa trepida e suggestiva dell’amore. Quel canto di fanciulla che si effonde nel maggio odoroso appare come un’arcana promessa di felicità, accompagna le meditazione senza parole al balcone, nella soavità della primavera. Diamo ora inizio a questa guida su Silvia di Giacomo Leopardi.
    1 Metro: canzone libera. Sono sei strofe di endecasillabi e settenari alternati liberamente. Libera è la collocazione delle rime e delle assonanze e la lunghezza della strofe. È un canto che inaugura una nuova stagione della poesia Leopardiana. È un ritmo originalissimo ispirato soprattutto dal Tasso. Il Leopardi, cominciò a usarlo a partire dagli Idilli del ’28-’30. Fu pubblicato per la prima volta nell’edizione fiorentina dei “Canti” (1828).
    2 Analisi del testo. A Silvia è il momento più alto della poesia leopardiana, insieme con l’Infinito. La lirica ha una costruzione rigorosamente simmetrica. La prima strofa introduce il tema: l’immagine di Silvia che emerge dalla memoria. La seconda e la terza propongono due situazioni parallele: le illusioni giovanili di Silvia e quelle del poeta, che si contrappongono alla faticosa realtà quotidiana (opre femminili, sudate carte). La quarta strofa è un commento desolato alla delusione di quelle speranze. La quinta e la sesta, in simmetria con la seconda e la terza, ripropongono nuovamente un parallelo tra Silvia e il poeta: la fanciulla è morta prima di vedere il “fiore” dei suoi anni; così la speranza del poeta muore prima che egli possa godere della giovinezza.
    CONTINUA LA LETTURA
    3 La lirica non propone una vicenda d’amore tra i due giovani, ma la situazione è lasciata nel vago e nell’indeterminato. Ciò che unisce Silvia e il poeta, a distanza, senza che tra loro vi sia alcun contatto, è solo il parallelismo tra due condizioni: la fanciulla del popolo e il giovane poeta aristocratico sono associati solo dalla condizione giovanile, dalle speranze, dai sogni e infine dalla delusione.
    Approfondimento
    Il pessimismo di Giacomo Leopardi (clicca qui)
    Tutta la lirica è caratterizzata dalla vaghezza della realtà fisica. L’immagine di Silvia vive solo di due particolari, un fisico (gli occhi ridenti e fuggitivi) e uno psicologico (l’atteggiamento lieto e pensoso). Ancora più vaga è la raffigurazione del mondo esterno e l’ambiente che circonda le due figure: paesaggio primaverile povero di indicazioni sensibili e concrete (forme, colori, profumi). Gli oggetti sono evocati quasi solo con il semplice nome: le stanze, le vie, il palazzo paterno, il mare lontano, i monti. Non vi sono descrizioni, ma solo pochi aggettivi estremamente sobri (quiete, odoroso, sereno dorate). Il mondo esterno è come assottigliato e rarefatto. Questa sobrietà e questa vaghezza non sono casuali, ma corrispondono a una precisa poetica leopardiana del vago e dell’indefinito, che secondo il poeta stimola l’immaginazione e dà l’illusione di quell’infinito a cui perpetuamente l’uomo aspira.
    4 Il nome Silvia, è suggerito al poeta dalla protagonista dell'”Aminta” del Tasso. È un ricordo di letture compiute con intensa partecipazione nella giovinezza lontana. La figura di Silvia si forma lentamente. All’inizio vi è un tono di colloquio, proprio di chi richiama alla vita una figura cara da una zona remota e insieme vicina del cuore. Poi vengono evocati i particolari degli occhi, dell’espressione assorta e lieta del volto e infine il canto che sembra diffondere la primavera sul mondo. Vi è una forza evocativa e malinconica. La primavera evocata da un profumo di fiori sbocciati, diviene il simbolo della vita di Silvia che si schiude e, in genere, della giovinezza. Il poeta tralasciava gli studi letterari e i libri sui quali si affaticava spendendo la sua giovinezza, per ascoltare il suono della voce della fanciulla e quello prodotto dal telaio mosso dalla sua mano veloce. Tutto questo “quadro” rispecchia il frutto assiduo del lavoro e la fatica umana. La vita e il destino degli uomini apparivano allora illuminati da una confidente attesa di sicura felicità. Ma il cuore del poeta è pervaso da un’angoscia acerba e senza conforto nel ricordare tutte le sue speranze deluse. Egli canta la gioventù stroncata dalla morte. Silvia, raffigura anche il destino del Leopardi: come ella morì al primo entrare della giovinezza, così morirono le speranze del poeta. Nel momento in cui la ragazza muore, la sua figura sparisce e viene personificata dalle Speranza, simbolo anch’essa della giovinezza. Rivolgendosi infine alla Speranza, il poeta chiede se questo è quel mondo meraviglioso e la sorte degli uomini di cui egli parlò a lungo con essa. All’apparire del vero aspetto del mondo e della vita, spogliato dai fantasmi delle illusioni, cade miseramente anche la Speranza del poeta.
    5 Erano stati per il Poeta i giorni dei pensieri soavi e delle speranze. Da quel canto purissimo e gioioso egli aveva raccolto quasi un messaggio d’amore, che gli apriva le porte dell’avvenire a cui la sua giovinezza anelava. Ma la felicità era stata troppo breve. Col giungere dell’autunno, col cader delle foglie, Silvia se n’era andata per sempre e con essa erano morte le illusioni, la giovinezza stessa del poeta. Ora, a distanza di tanti anni, Silvia, è diventata per lui il simbolo di quelle illusioni perdute per sempre. Egli non potrò mai più avere neppure il conforto della Speranza, perché anch’essa è sepolta là, nella fredda tomba in cui Silvia giace e nella quale insieme con lei giace la giovinezza stessa.
    Giacomo Leopardi: le opere principali
    Nato nel 1789 a Recanati, in provincia di Macerata, Giacomo Leopardi …
    continua »
    Breve analisi de “L’Infinito di Leopardi”
    Giacomo Leopardi nacque a Recanati dal conte Monaldo e dalla marchesa …
    continua »
    “Il passero solitario”: analisi
    Giacomo Leopardi, uno dei più importanti esponenti della letteratura italiana, nacque …
    continua »
    Letteratura: il pessimismo leopardiano
    Nel 1798 a Recanati nasce Giacomo Leopardi, il maggior poeta romantico …
    continua »
    «

  7. mari ha detto:

    Saffo, rappresenta senza dubbio una delle principali poetesse greche che vissero nell’arco di tempo tra il VII e il VI secolo a. C. Su di lei, le vicende arrivate al giorno d’oggi sono molteplici. Si conosce infatti come una donna dal talento artistico invidiabile, ma non così bella. Inoltre nelle Eroidi scritte da Ovidio venne riportato come la poetessa fosse particolarmente innamorata del giovane Faone, sentimento da lui non ricambiato per via della sua poca grazia. Ne “L’ultimo canto di Saffo di Leopardi” scritto e ideato nel 1820, il poeta crea un opera che non può far parte della raccolta degli idilli, bensì come una canzone. Il tema centrale dell’opera si snoda intorno al dramma di Saffo, che viene paragonato al dramma di Leopardi che si sente escluso dalla bellezza della natura.
    Assicurati di avere a portata di mano:
    Conoscenza del mito di Saffo
    1 La prima parte della canzone vede nell’introduzione un esplicito riferimento alla natura. Leopardi, infatti, sente continuamente che quella bellezza, che ammira, sente ed ama, non gli appartiene. Il bello e la natura non sono infatti connaturati in lui di conseguenza prova lo stesso disgusto che un povero affamato avverte quando sono gli altri a cibarsi per e davanti a lui. Il poeta si riconosce in Saffo, soprattutto per l’ossessione e per la deformità corporea che la caratterizzava e che le comportava esclusioni dalla vita sociale e dalle vicende amorose. È possibile inoltre suddividere questo capolavoro in due blocchi. Nel primo la poetessa si riferisce a se stessa utilizzando l’espressione “me”, nel secondo invece sostituisce questa con “noi” ma pur sempre facendo riferimento a se stessa. Questo può essere spiegato affermando che nel “me”, fa emergere il suo personale sentimento di esclusione e nel “noi” invece unisce la sua sofferenza a quella generica dell’uomo inteso come genere.
    2 Nelle sue opere, Leopardi fa spesso riferimento a personaggi appartenenti alla storia antica per esprimere se stesso e il suo atteggiamento nei confronti del destino. In questo caso, Saffo è il simbolo della catastrofe e dell’angoscia dolorosa per l’impossibilità di modificare e di agire sul destino. La decisione del suicidio di Saffo, infatti, rappresenta come qualcosa di necessario, alla quale è impossibile fare a meno, per via del fato che, ha voluto impedire a un’anima sensibile di vagheggiare la natura e di esserne ricambiata in uno struggente amore. All’interno della canzone è possibile analizzare il sentimento di dissidio interiore di Saffo, che nel suicidio è costretta a trovare la soluzione al suo dramma, eppure non sa staccarsi dalla vita senza rimpiangerla. Dissidio comune a Leopardi, che è si è sempre trovato, nell’arco della sua vita in difficoltà nello scegliere tra l’amore per essa l’impossibilità, incapacità di viverla a pieno.
    CONTINUA LA LETTURA
    3 Lo stile utilizzato in questa canzone del Leopardi è uno stile in cui il poeta narra la vicenda di Saffo basandola su un colloquio interiore tra lei e la natura, ma siccome la natura è sorda, il colloquio si trasforma in men che non si dica in un soliloquio. Ogni stanza della canzone conta complessivamente diciotto versi, dove solamente il penultimo settenario, mentre gli altri sono tutti endecasillabi.
    Non dimenticare mai:
    Come ne La sera del dì di festa, l’opera comincia con l’immagine della notte
    Per avere maggiori informazioni sul mito di Saffo vi consigliamo di leggere “Le avventure di Saffo poetessa di Mitilene” di Alessandro Verri
    Vi consigliamo di leggere anche la lirica Lesbos di Charles Baudelaire
    A Silvia di Giacomo Leopardi: commento e analisi
    Commento e analisi della poesia “A Silvia”. Giacomo Leopardi, scrivendo da …
    continua »
    Giacomo Leopardi: le opere principali
    Nato nel 1789 a Recanati, in provincia di Macerata, Giacomo Leopardi …
    continua »
    Breve analisi de “L’Infinito di Leopardi”
    Giacomo Leopardi nacque a Recanati dal conte Monaldo e dalla marchesa …
    continua »
    Il pessimismo di Giacomo Leopardi
    La letteratura italiana è piena di personaggi che hanno scritto opere …
    continua »
    «

  8. mari ha detto:

    All’interno della presente guida, andremo a parlare di Giacomo Leopardi. Nello specifico, come avrete già potuto scoprire attraverso la semplicissima lettura del titolo stesso della guida, ora andremo a spiegarvi Lo Zibaldone di Leopardi: riassunto.
    Giacomo Leopardi è nato a Recanati, nelle Marche, nel 1798, da una famiglia aristocratica chiusa nell’orgoglio di classe che impediva veri rapporti affettivi. La madre era una donna tanto religiosa e il padre esigeva dai figli il massimo in tutti i campi, soprattutto nello studio. Il giovane poeta che fin da subito dimostra il suo animo sensibile si riversa nella Biblioteca del padre studiando libri su libri e iniziando a fare importanti traduzioni di testi filosofici e letterati importanti. Lo Zibaldone di Leopardi è stato scritto tra il 1817 e il 1832; è un opera in prosa, conta 4526 pagine.
    1 Come abbiamo appena spiegato all’interno del passo d’introduzione della nostra guida, ora andremo a spiegarvi con un piccolo riassunto lo Zibaldone di Leopardi. Cominciamo immediatamente.
    Alla morte dello scrittore il manoscritto rimane sotto il dominio dell’amico Antonio Ranieri. Solo dopo la sua scomparsa e attraverso vie burocratiche è stato affidato alla Biblioteca Nazionale di Napoli. I temi trattati non seguono un filo logico delineato, sono una sorta di appunti e di annotazioni di varia natura e ispirazione.
    2 Leggendo l’opera il lettore ha modo di capire il pensiero Leopardiano; la differenza tra “pessimismo storico” e “pessimismo cosmico”. L’uomo è alla continua ricerca della felicità, ne’ ha bisogno per vivere bene, ma la ragione che sopraggiunge nell’età adulta ne ostacola il raggiungimento, perché ci si accorge che è impossibile ottenerla. Il bambino è l’unico che è realmente beato, in quanto davanti agli occhi possiede una sorta di velo, che gli impedisce di vedere, e quindi di percepire, la realtà di questo mondo. Attraverso la crescita, questo velo viene rimosso, squarciato, e l’uomo arriva a comprendere il piacere della vita, che è poi esclusivamente un’illusione.
    CONTINUA LA LETTURA
    3 Il poeta sta’ male più di tutti gli altri perché sente maggiormente queste verità e non è un privilegiato dal momento che soffre. Attraverso la lettura dello Zibaldone, si può riuscire a comprendere quanto sia fondamentale non avere il desiderio di esser felici, in quanto l’anima è continuamente alla ricerca di una meta, che tuttavia non riesce a percepirne l’esistenza.
    4 Il poeta considerato da molti una persona triste al cento per cento, è alla fine una persona con un animo delicato. Non è un filosofo ma le sue scritture parlano tanto di questa materia; ed è troppo poco considerarlo un poeta perché le poesie sono troppo profonde. Sono tutti ragionamenti e giudizi che da secoli girano intorno alla figura di quest’uomo morto giovane e lontano dalla sua famiglia. Da quel piccolo borgo antico dove era nato, immaginava mondi diversi e lontani. Lui stesso con le sue opere come lo Zibaldone, ci ha fatto vedere il mondo con occhi diversi.
    In ultima analisi, vi consiglio vivamente la lettura di ulteriori articoli su questo specifico argomento, in modo tale che voi possiate approfondire ciò che abbiamo già provato a sviluppare all’interno di questi quattro passi. Eccovi, proprio a questo proposito, un link interessante: http://theamericanreader.com/wp-content/uploads/2013/09/zibaldone_2.jpg.
    Spero che questa guida su Lo Zibaldone di Leopardi: riassunto, possa esservi stata utile.
    Alcuni link che potrebbero esserti utili:
    Giacomo Leopardi/Quattro Secoli.
    “Il passero solitario”: analisi
    Giacomo Leopardi, uno dei più importanti esponenti della letteratura italiana, nacque …
    continua »
    Giacomo Leopardi: le opere principali
    Nato nel 1789 a Recanati, in provincia di Macerata, Giacomo Leopardi …
    continua »
    Guida al pensiero di Leopardi
    Leopardi è nato a Recanati nel 1768. Viene considerato uno dei …
    continua »
    A Silvia di Giacomo Leopardi: commento e analisi
    Commento e analisi della poesia “A Silvia”. Giacomo Leopardi, scrivendo da …
    continua »
    «

  9. Jana Haasová ha detto:

    Bello e stimolante è l’ultima foto lava pahoehoe con piante – Ginestra, Rumex scutatus e Valeriana rossa. Incredibile la continuità della vita alla natura inanimata.

    Grazie e salutare Jana

  10. mari ha detto:

    —————Jana amatissima grazie per l’amore che metti nelle tue ricerche .parlame della valetiana rossa ………….oppure inviami il link…

    VESUvio…………dal tuo fuocco fiorisce per tutti noi ***meraviglia della natura anche dalle ceneri ci dai la vita oooh Gigante !!!mistero che possiede solo Napoli ed il suo dintorno Jana da tanto lontano ricevi il sospiro di piacere nel leggerti ed constatare la tua brillante ricercha grazie

    • Jana Haasová ha detto:

      Cara Maria, la ringrazio per le sue gentili parole.

      Mi ricordo di una meravigliosa esperienza e l’impressione della sua prima visita al Vesuvio. Vedendo il giovane pietra, nato da fuoco a poco tempo fa, è un’esperienza incredibile per una persona da un paese in cui i vulcani estinti prima che decine di milioni di anni.

      La bellezza del Vesuvio è anche ricco nella sua vita – quando ho visto la prima volta Valeriana rossa, io ancora non sapevo, e ampie zone di ginestre in fiore. Nella Repubblica Ceca solo crescere Genista tinctoria, Genista germanica e Spartium scoparium, ma non creare una ricca vegetazione tale.

      Sul Vesuvio cresce più specie di ginestre – Genista tinctoria, Genista odorata, Spartium junceum, Genista aetnensis (importato nel 1906). Molte altre specie di piante …

      Piante su Vesuvio mi ha colpito così tanto che ho piante sul Vesuvio e altri vulcani cominciavo a trattare in modo più dettagliato.

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale