La statua del Nilo a Napoli

Inserito da: · Aprile 2, 2017

Di

Marcello Erardi

icona nilo1

Il Nilo. Ora giungesi ad una piazzetta, che dalla statua eretta nel mezzo dicesi Piazza Nilo; nome comune a tutta la regione e all’antico Sedile. Questa parte della città negli antichissimi tempi era abitata da una colonia di Alessandrini, che mercanteggiavano in Campania, ove il famoso porto di Pozzuoli detto dal nostro Stazio litora hospita mundi, attirava gente d’ogni paese. Gli Alessandrini introdussero in Napoli, Pozzuoli, Pompei il culto egiziano d’Isi, Osiri, Anubi, e del Nilo. Qui poscia fu un tempietto di S. Attanasio d’Alessandria. Qui pure era la fratria dei Cinei , cioè adoratori del Canevar, ossia Anubi; e il vico  Bisi, per Isi (oggi Nilo), ricordava Iside. Qui adunque gli Alessandrini eressero una statua al Nilo, donde ne venne il nome alla regione; ma a quell’antica fu sostituita un’altra, che poi deturpata e mutilata del capo, fu ripulita e riaggiustata, come ora vedesi, nel 1734, appostavi l’epigrafe Vetustissimam Nili statuam. È detta dal volgo Corpo di Napoli, nome sorto in relazione all’altro di Capo di Napoli, dato al capo di Partenope, benchè potrebbe pure ripetersi dal sito, che è il centro di Napoli. Sogliono i Napolitani mettere in dialogo questa statua coll’altra del Sebeto, come in Roma Pasquino e Marforio (1).

Alle spalle di S. Liguori era l’antica regione Nilense, dove abitavano gli Egiziani ed Alessandrini stabiliti a Napoli pel commercio. In una piazzetta al terminare del vico Bisi, che era forse l’antico vicus Alexandrinus, vedesi ancora la statua restaurata del Nilo colle foglie di loto in testa con puttini e coccodrilli intorno, la quale fu qui rinvenuta. Questa piazzetta porta oggi il nome di Corpo di Napoli, ma è rimasto il nome antico alla strada ed a’ prossimi pubblici edifizii, chiamandosi tuttavia due chiese vicine S. Angelo a Nilo e S. Niccolò a Nilo ed il principale sedile di Napoli qui posto dicevasi di Nilo. Aveva questo sedile la volta dipinta a fresco dal Corenzio. La strada prende dopo il nome di S. Biagio a’ librai, per esservi i librai in gran numero stabiliti. La chiesa di S. Niccolò a Nilo, che ha annesso un conservatorio ed un ritiro di donne ha nel maggior altare un quadro del Giordano (2).

____________________________________________

Bibliografia

  1. Da Guida sacra della città di Napoli. Di Gennaro Aspreno Galante. Napoli 1872, pagina 227.
  2. Da Napoli e Contorni. Di Giuseppe Maria Galanti. Napoli 1829, pagina 150.

https://www.facebook.com/Marcello.foto1973/photos/a.1069105093205333.1073743158.505311336251381/1069105686538607/?type=3&theater

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Arte e artisti a Napoli, I monumenti, Storia

Discussione1 Comment

  1. mari ha detto:

    Largo Corpo di Napoli, così chiamato per la massiccia mole della città, è soltanto una goccia nell’immenso mare di meraviglie dei Decumani, ma è ricca di storia, cultura e mistero.
    Il luogo è conosciuto anche col nome di Piazzetta Nilo, per la presenza di un maestoso blocco di marmo che regge la regnante figura del Dio Nilo.

    Il Dio Nilo giace sdraiato, possente e muscoloso, col il viso arricchito da una saggia barba lunga.
    Inbraccia una cornucopia adornata con fiori e varia natura, simbolo della fertilità caratteristica del fiume egizio di cui porta il nome e quella della città che ha accolto i coloni provenienti da Alessandria d’Egitto. La simbologia è rafforzata dalla presenza di un bambino che surge da un capezzolo del dio.
    L’altra mano è nascosta dai resti di una piccola sfinge, per ricordare il luogo di provenienza. Stesso destino per un coccodrillo ai piedi della statua: anch’esso è stato decapitato in passato.
    Il Dio Nilo è un’entità fluviale, quindi figlia dell’oceano. Fu eretto dai coloni nilesi nel periodo Greco-Romano.
    La gente del luogo non era affatto infastidita, anzi: fin dagli albori, i napoletani tendevano ad accogliere usi e costumi di altre popolazioni, soprattutto se questi erano portatori di buona fortuna.
    Così iniziarono i culti che la popolazione fu costretta a celebrare di nascosto dal Sacro Romano Impero.
    I culti dedicati a Iside erano i più famosi ma paradossalmente i più segreti: essi venivano infatti celebrati solo dagli adepti, per lo più alessandrini.
    I misteri eleusini furono i più importanti anche per la popolazione già presente prima dell’avvento della colonia egizia. La leggenda vuole che la figlia di Persefone, Demetra, fu rapida da Ade e portata per sempre negli inferi. Zeus per consolare la prigioniera riusciva a riportarla alla luce per sei mesi all’anno, che coincide con il periodo in cui la natura si ridesta dall’inverno, quindi con la primavera.
    I rituali mitraici erano quelli visti male dai romani. Il dio Mitra era apprezzato dagli uomini, o meglio dai soldati, che si incontravano segretamente negli ipogei dove sorgevano i templi sotterranei dove poter venerare questa divinità non accettata dalla religione ufficiale.
    Proprio per questa serie di culti paralleli o addirittura contrari alle credenze riconosciute, la statua del Dio Nilo fu decapitata e spodestata e perduta per secoli.
    Finché nel Medioevo non fu ritrovata. Mancante, oltre che della testa, anche di vari pezzi – tra cui le teste del coccodrillo e della Sfinge mai più ritrovati. Al loro posto, migliaia di capelli, fogli di carta che chiedevano grazie alla divinità, monete e qualsiasi cosa pur di convincere il Dio Nilo ad aiutare quella gente bisognosa.
    A causa del bambino che si nutre dal seno, la statua fu scambiata per l’immagine di una donna. Nel XVII, per amore del Neoclassico, furono eseguiti numerosi restauri, ricerche e ciò che hanno portato alla ricostruzione della statua per come la conosciamo oggi. Attribuita finalmente al Dio Nilo.
    Così nel 1667 la statua fu posta su quello che viene chiamato “sedile” di marmo, recante una scritta in latino che in grandi linee racconta le vicissitudini vissute da questo pezzo importante di storia e cultura partenopee.

    Curiosità:
    – Il nome del fiume Nilo è rimasto per tempo nel toponimo del luogo: dà nome alla Chiesa Sant’Angelo a Nilo, già conosciuta come Cappella Brancaccio, che fu eretta in stile gotico, abbellita con linee catalane, ultimata con richiami barocchi; o nella vicina via San Biagio dei Librai, ove sorge dal 1705 la Chiesa San Nicola a Nilo, con annesso complesso conventuale.

    – Alle spalle del Dio Nilo il Palazzo del Panormita – tale Beccadelli Antonio, umanista palermitano (il nome Palermo è dal latino “Panormum”, da cui il soprannome dello scrittore) – sorge su quella che tra il Seicento e l’Ottocento, quando le esecuzioni erano ancora pubbliche, definivano come strada “de Bisi”. Il nome non è nient’altro che una purificazione italianizzata dal volgare “vico d’e ‘mpisi”, cioè “vicolo degli impiccati”: quando il Castel Capuano sito in via dei Tribunali era carcere e sede di tribunale penale, i condannati a morte venivano trascinati per quella strada fino ai luoghi in cui avrebbero scontato la loro pena dando la vita, davanti agli occhi dei locali.

    – Sul palazzo al lato destro della statua è possibile notare un’effige con tre caraffe all’interno. Si ipotizza che da quel palazzo venivano versate violentemente colate di olio bollente dall’alto, essendo il Largo molto spazioso in passato e soggetto all’insediarsi di gruppi che eventualmente attaccavano l’ipotetica famiglia agiata lì residente.

    – Ma il Corpo di Napoli non è unicamente luogo di culti stranieri: di fronte alla divinità c’è un bar che custodisce una reliquia importantissima per il napoletano tipo: un capello di Maradona, il calciatore argentino che dagli ultimi anni ’80 ha fatto sognare i tifosi partenopei e morire d’invidia i tifosi rivali.
    Glorificato da immagini sacre della “Madonna di Buenos Aires”, un contenitore di “lacrime napoletane – anno nero 1991” a ricordo dei momenti difficili, foto dello stesso “Pibe de oro”, tutto contenuto da una teca di colore – ovviamente – azzurro.
    Ma il messaggio che campeggia al di sotto del contenitore “sacro” è più che chiaro: hai fatto la foto? Per ricevere gli influssi benefici di Santa Maradona prenditi il caffè!

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale