Palazzo Donn’Anna

Inserito da: · Gennaio 20, 2018

Palazzo Donn’Anna

Napoli 1843

https://archive.org/details/mma_the_palace_of_donnanna_naples_439357

Chiunque percorre la deliziosissima spiaggia, la quale, lasciato il nome di Mergellina,vien di Posilipo detta,mentre che mira a ciascun passo una nuova svolta della terra nel limpido mare ed un nuovo prospetto non men bello degli altri, sente ad un tratto mutato il corso delle sue sensazioni alla vista de’magnifici avanzi d’ un crollante palagio, la cui base è di continuo flagellata dall’onde, ed il vertice sormontato sovente da una colonna di fumo. Anzi da maggior maraviglia e stupore sarà soprappreso, se, ritrovandosi per avventura su quella spiaggia di notte, vede le fosche mura del palagio illustrate da’ raggi di serenissima luna , e dalle vive lingue di fuoco, che vi fiammeggiano dentro e spandono la loro luce fuori delle finestre e del tetto. Però , destatasi la curiosità nella mente , è sospinto a domandare gli abitatori di que’dintorni, che gli vogliano per cortesia riferire la storia e le condizioni di si misterioso edificio. E udrà incontanente dall’uno essere appartenuto l’ostello alla licenziosa regina Giovanna , e dall’altro a certa superba donna chiamata Dognianna. I nomi di Sirena, Stigliano, Medina, Teora, Mirrili, dati al palagio,gli percuoteranno confusamente gli orecchi. Nò mancherà chi gli narri essere stata altra volta, ci non sono molli anni, tra quelle mura l’abbominevole stanza di maligni spiriti ed anime di dannati. Ove, non contento a siffatte monche e disparate notizie , ne ricerchi più probabili e certe, non gli dispiaccia por mente a queste parole che seguono.

In sul cadere del secolo XV già vedovasi forse in questo luogo edificato sopra lo scoglio un casino, detto per la sua vaghezza Sirena ovvero delle Sirene, posseduto da Roberto Bonifacio, cortigiano dell’ultimo aragonese re Federico (1). Alla signoria d’Oria, ottenuta da questo principe in dono, aggiunse Roberto per compra in tempo dell’imperator Carlo V le terre di Francavilla e Casalnuovo ad Oria contigue e il titolo di marchese. Giudicato ribelle dopo l’assedio posto a Napoli dal Lotrecco, perdette con ogni sua cosa lo stato, il quale venne dapprima concesso a Giovan Dorbina che nel corso d’un anno passò di vita, e dipoi ad un signore fiammingo che si morì nel termine di quattro mesi. Presentatosi in Fiandra il Bonifacio all’imperator Carlo V, gli disse: Dall’amore che alla maestà vostra porto grandissimo e non dal mio privato interesse, sono mosso a supplicarla umilmente, che mi voglia ritornar lo stato, onde da poco tempo son privo; perciò che trovandosi quello ricaduto ora al fisco, ed essendo di così malo augurio che ne son prestamente morti due possessori, temo assai, il che cessi Dio, non pregiudichi alla maestà vostra imperiale. Sorrise 1′ imperator Carlo a queste giocose parole, e comandò immantinente che per venticinque mila ducati fusscro i perduti beni al Bonifacio rcnduti (2).

Ma male auguroso fu veramentequello stato, non pure al Dorbina ed al suo successore fiammingo, ma altresì a’Bouifaci: e male augurosa ò siata sempre a chi l’ha posseduta la casa della Sirena, che sotto altra forma si scorge al presente a’pie del monte Posilipo. Tre figliuoli ebbe Roberto da Lucrozia Cicara sua consorte: Dragonetto , Andrea e Giovan Berardino. In quel secolo decimosestó, che per avere i gentiluomini e principi atteso alle scienze e alle lettere sarà sempre famoso, leggiadro poeta fu il primogenito Dragonctto,ed esercitatissimo in chimica. Ma a questo giovane di grandissima espet fazione, non oltrepassata l’età di ventisei anni, come ebbero conceduto le Muse immuri al nome, così dalla chimica, essendogli occupati i sensi dal fummo d’un veleno ch’ ci facea distillare, fu tolta immaturamente la vita (5). Andrea, fanciulletto di straordinaria bellezza, venne rapito da morte (4). Giovan Berardino da ultimo, che la madre di cinquantaquattro anni prodigiosa niente partorì a Roberto ed a cui lasciò questi venuto all’ estremo passo , oltre allo soprannomatc tre terrc,dodici mila ducati d’entrata, ebbe assai miserabile fine. Imperocche, datosi agli studi della filosofia, erroneamente credendo restar nei termini della ragion naturale , diventò uomo di così strani costumi o miscredente ed eretico, che , fattosi imitatore di Sardanapalo , da tutti scostandosi, praticò solo dapprima licenziosamente con due schiave turche, e poscia con quelle, abbandonata la patria ed ogni sua cosa , andò pellegrinando tra’seguaci dell’eresia luterana, e povero si mori in Danzica. Di questo famigerato filosofo, tenuto da molti per matto , fu chi disse che avrebbe per avventura meritato perdono, ove, per acquistare le bellissime facitità abbandonate, si fosse appigliato all’ abbominevol consiglio di partirsi dalla cattolica chiesa (5). La casa della Sirena , la quale , non altrimenti che le altre possessioni del Bonifacio, rimase incamerata per la partenza di quello,venne comprata dai Kavaschieri, che la restaurarono e prestamente cedettero per iscudi otto mila a Luigi Carafa, secondo principe di Stigliano (6). Questi, che fu per memorabile magnificenza chiarissimo, abbellì grandemente l’ostello a pie’ del monte l’osilipo; e così attrasse sopra la sua stirpe i maligni influssi di quella stella, ond’erasi in breve tempo veduto a vanzarsi e mancare il lignaggio de’Bonifaci. Al nominato Luigi successero un terzo ed un quarto principe di Stigliano , Antonio e Luigi Carafa (7). Parve che tanto a questo secondo Luigi sorridesse fortuna, che per lui fosse annoverata la casa de’Carafeschi tra le dominatrici di libere signorie. Imperocché ammogliatosi questi ad Isabella Gonzaga figliuola di Vespasiano, il quale si mori senza lasciar altri figliuoli, divenne per quella signore dell’ imperial ducato di Sabioneta. Avendo eziandio dato in moglie ad Antonio, unico suo figliuol maschio, Elena Aldobrandino , nipote . di papa Clemente VIII e sorella della duchessa di Parma (8), e veduto nascerne tre figliuoletti , Anna (9), Giuseppe ed Onofrio (10), credette essere da Dio conformata per lungo corso di secoli la grandezza della sua stirpe. Ma aveva la Provvidenza fermato che mai non dovesse la sovranità mettere le sue radici nella casa Carafa; e però quando furono per conseguirla quei di Montorio (11), e quando l’ebbero conseguita quei di Stigliano, sì gli uni e sì gli altri si cstinsero. Il fanciulletto Onofrio dapprima,ilgiovane Antonio dipoi (12), il garzoncello Giuseppe (15) da ultimo, vennero dal vecchio principe Luigi condotti dolorosamente al sepolcro. Il dì 15 del gennaio finalmente, l’anno 1630, disteso scoperto sopra una ricca coltre di broccato, adorno delle ducali insegne, accompagnato da forse cinquecento torchietti, traversava le principali strade di Napoli, e andava a seppellirsi alla chiesa di San Domenico il cadavere di Luigi Carafa, quarto principe di Stigliano (14). Di così illustro progenie , a cui non difettavano collaterali , rimase per somma sciagura la femmina Anna, la quale era per recare in altrui casa gli stati e le ricchezze de’suoi (15). Era Anna non pure una delle più ricche donzelle d’Italia, ma ancora della persona assai bella. Bionda aveva la chioma , ed il guardo e il portamento maestosi (I6). Venne, essendo ancora fanciulla, richiesta in moglie dal fratello del gran duca Medici di Firenze, da Taddeo Barberino nipote di papa Urbano VIII, dal principe che poi fu re di Polonia e dal figliuol primogenito del duca Estc di Modena. Il Sledici, il Barberino, il Polacco, opponendosi la ragion di stato di Spagna, non potettero avere l’intento (17). L’avolo Luigi, che desiderava maritare Anna ad uno del suo legnaggio, dette a credere al viceré duca d’Alba,che bramava fargliela nuora sposandola a Ferdinando di Toledo contestabile di Navarra; e sì procacciò con l’aiuto di quello , che si sciogliesse la pratica del parentado di Modena , desiderato dalla sua moglie Isabella. Ma non solo non ottenne Alba le sperate nozze del suo figliuolo, anzi dovette per cucito di questa faccenda, pieno di stizza, partirsi dal dovizioso e dilettevole governo di Napoli (18). Indarno il duca di Nocera(19), il duca di Maddaloni, il marchese di Castelvetere figliuolo del principe di Roccclla, primi tra’Cara feschi, s’industriarono di acquistare l’affetto dell’ava Gonzaga, della madre Aldobrandina e della fanciulla , per conchiudcrc un si bel parentado (20). Francesco di Loffredo, ornatissimo e nobilissimo cavaliere, aspirando d’ottenere Anna in isposa, fu giudicato privo del senno, e da Napoli bandeggiato (21). Quello che nèil principe Luigi nò la principessa Isabella volevano, per la differenza delle loro opinioni addivenne. Risolata era Isabella di maritar la fanciulla o ad un signore di libero stato, o ad alcuno della sua famiglia Gonzaga. Risoluto era Luigi di maritarla a qualche pregiato giovane de’Carafa , acciocché l’acquistato splendore della sua casa non venisse meno ad un tratto. A questo erano solamente l’uno e l’altra concordi, che abboni vano i parentadi spagnuoli. Ma era in cielo fermato, che ad uno Spagn nolo dovesse Anna concedere con gli stati e le facultà la bellissima sua persona. Perciocché anteponendo costei, dopo la morte del principe Luigi, ai suggerimenti dell’avola quelli della madre Elena Aldobrandina, cui molto premeva l’interesse de’suoi congiunti, e andando all’esca dell’essere viceregina di Napoli, s’indusse, non ostante l.i manifesta avversione d’Isabella Gonzaga, a maritarsi a Ramiro Filippo di Gusman duca di Medina della Torre, al quale era stato promesso il dover subitamente succedere al conte di Monterei nel napolitano governo (22).

Giugneva il Medina all’ isoletta di Precida,e presto si trasferiva nel male augurato palagio della Sirena a Posillipo. Non prima, venuto in Napoli, celebrava le splendide nozze nella casa dei principi di Stigliano presso alla porta di Chiaia, che udiva la rincrescevole nuova del prolungato governo del Monterei (23). Ma non correa guari tempo, ed era tanta sciagura posta in obblio, per il sopravvenuto retaggio d’Isabella Gonzaga,riconciliatasi con la figliuola del suo figliuolo e passata a vita migliore (24), e per il carico di vicerè di Napoli dal Monterei lasciato al Medina (25).

Felici si giudicavano Anna e Ramiro Filippo. Grandi ricchezze, autorità presso che regia, fecondità e letizia di molti figliuoli (26), furon cagione che nelle loro menti si generasse superbia. Non solo dovevano essi agli altri uomini soprastare, ma all’altrui case le loro case. L’ ostello della Sirena a pie’ del monte Posilipo aveva non pure ad essere per somma vaghezza(27; luogo di voluttuosi gavazzamene , ma ancora per regal magnificenza ammirando.All’architetto cavalier Cosmo Fansaga, il quale per isvariati e grandi concetti anzi che per isquisitezza di gusto avea levato altissimo il nome, venne l’opera dal Medina commessa.

Disegnò questi un palagio di forma quadra, se non che alquanto schiacciato ne’canti, tutto posto nel mare, e solo per il lato volto a settentrione congiunto con la collina. Un semplice basamento sottoposto a tre piani, le cui principali tre facce, orientale,meridionale ed occidentale, si vedevano adorne di tre arcati finestroni nel mezzo e di finestre e nicchie e statue nell’uno e nell’ altro fianco di quelli e d’ un finestrone in ciascun degli estremi, ed i cui canti schiacciati si mostravano adorni di finestroni e nicchie e statue e veroni, era l’aspetto del superbo palagio, secondo il presentato modello. Voleva l’ingegnoso architetto, che per più porte, aperte nel basamento, in ciascuna delle soprannomate tre facce, entrassero le onde ne’coperti cortili sino al pie’delle scale: e queste, per larghezza e per marmi magnifiche, ordinatamente disposte, menassero ai vaghissimi appartamenti del primo ordine e poi ai sontuosissimi del secondo, e da ultimo a quelli del terzo. Voleva ancora, che nel secondo ordine,in mezzo di stanze sufficienti ad accogliere sei grandi signori, fusse un’assai vasta sala con una porta in sul dorso del monte, per cui si potesse a cavallo o in carrozza entrar dentro al palagio. Ne a ciò contento, intendeva eziandio porre nel cuore dell’edificio un capace teatro, nel quale, senza uscir fuori delle proprie stanze,facendosi ad alcuni palchetti, fussc dato agli abitatori ascoltar le commedie. Allo stupendo ostello, che com’ era dalla natura cosi aveva ad essere dall’ arte abbellito, fu incontanente dato cominciamento. Presso che quattrocento uomini vi lavorarono per il corso di due anni continui, spendendoyisi meglio che scudi cento cinquanta mila. Elevati erano sopra il basamento due piani,ed erano già raccolte le antiche statue, onde si aveva a vedere il palagio e dentro e fuori adornato. Dugento e più stanze, fontane ed altre cose bellissime, ormai si trovavano alla perfezione condotte. Fatta era la via, che da Mergcllina lungo la falda della montagna menava le carrozze innanzi e dentro alla vasta sala del secondo órdine di quell’edificio (28). Le mura del terzo piano andavanodi giorno in giornosorgendo. Lontano non era il di del compimento dell’opera (29). Ed ecco che la maligna costellazione, deputata alla sorte de’ possessori della casa della Sirena a Posilipo, rivolge i suoi influssi in Ramiro Filippo ed in Anna. Il duca di Medina, chiamato da re Filippo IV in Ispagna, lascia in una villa di Portici la principessa di Stigliano sua moglie. Costei afflitta da una fastidiosa pregnezza, dolente della perduta autorità di viceregina, abbando nata da tutti per essersi mostrata a tutli superba,mal comportando la gravissima sua sciagura, in breve tempo si sconcia, e poi, soprappresa da si schifosa infermità che di pidocchi l’inonda, passa miserabilmente di vita. Il cadavere d’Anna Carafa , principessa di Stigliano, duchessa della Rocca di Mondragonc , contessa d’Aliano, duchessa di Sabionata, duchessa di Traetto, contessa di Fondi, duchessa di’ Medina della Torre, posseditrice d’altre moltissime terre, privo della sovrana pompa che a signora di libero stato si conveniva, venne messo in deposito nella chiesa degli Scalzi Agostiniani di Portici, e poscia privatamente portato a quella di San Domenico in Napoli (30).

Il palagio della Sirena, la cui fabbrica era rimasa per le accennate disavventure sospesa, si vide in processo di tempo abbandonato del tutto. Vivendo il duca Ramiro Filippo, e i tre suoi figliuoli generati con Anna , lontani da Napoli, non brigarono punto di compiere e conservare quel magnifico ostello (31). Il quale non intermettendo il suo cattivissimo augurio, perirono i tre figliuoli d’Anna Carafa senza lasciar discendenti (32).

Ricaduto al fisco, per l’estinzione del legnaggio de’Gusman, con gli altri beni il palagio della Sirena , e rovinato in gran parte dal tremuoto dell’ anno 1688 (33), venne acquistato dal principe di San Lorenzo, discendente del secondo figliuolo del primo principe di Stigliano (34). Ma ivi a poco tempo Carlo Mirelli, che di dottore era divenuto marchese di Calitri, principe di Teora e signore di Consa, desideroso di posseder qualche avanzo della grandezza de’principi di Stigliano, della qual casa fu sua moglie Giuseppa Maddalena Carafa, comprò e restaurò alquanto il mal auguroso edificio (35). E perchè ai posteri ne restasse memoria, volle che sulla maggior porta dell’oriental faccia di quello fusse posta una lapida di marmo bianco con una latina iscrizione, che nella volgar lingua significa:

Questa mole per solenne artifìcio stupenda,—dai principi di Stigliano in addietro suscitata,-ma per il trascorrimento degli anni ormai rovinante,—perchè totalmente non cadesse o ad altro nome servisse,— in onore della sua carissima ahi! moglie Maddalena Carafa — nata di quel legnaggio,—secondo le forze e non il desiderio, prese a restaurare — Carlo Mirelli—marchese di Calitri, principe di Teora, signore di Consa ec.— Chiunque tu se’, entra dentro; — einon volle a se solo aperta la casa, ma ai suoi ancora e non suoi. — L’anno dell’umana salute MDCCXII (36).

Così fu per molti anni veduto il palagio della Sirena a Posilipo , se non condotto alla perfezione della concetta magnificenza, ridotto almeno in istato di deliziosissimo albergo. Ma non passò lungo tempo, e, secondo la perversità della stella ricordata più volte, vennero manco di mano in mano le ricchezze della stirpe Mirelli. Rimaso il palagio abbandonato dai suoi possessori, diventò stanza di gufi e di delitti enormissimi. Il marinaio pien di terrore , scorrendo il mare la notte, allontanava da quelle cadenti muraglie la tranquilla sua barca, invocava San Gennaro e la Madonna del Carmine, il segno si facea della Croce. Strepito d’armi,gemiti d’uomini e donne, tonfi di trafitti cadaveri, gli riempivano l’animo di paura,<• gh davano a credere che avessero maligni spiriti usurpato l’ostello abbandonato dagli uomini. Il palagio di douu’Anna Carafa, detto per istorpiatura di Dognianna, il volgo di Napoli, mescendo con la calda sua immaginativa tradizioni e su perst izioni, affermò essere stato presso che lupanare della licenziosa regina Giovanna, ein memoria delle colpe di quella abitarlo gli spiriti dell’inferno. Una fabbrica di cristalli, introdotta ci sono olire ai venti anni nel palagio della Sirena (37), è stata sufficiente ad infragnere affatto il creduto incantesimo. E la stirpe de’principi di Teora, i iniasa priva del male augurato palagio (38), va di giorno in giorno ricoverando il suo primiero splendore.

 

NOTE

https://books.google.it/books?id=g-8_AAAAcAAJ&pg=PA111-IA1&dq=palazzo+donn%27anna&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiZ5MHjyKrYAhWQ3KQKHXLHBE4Q6AEILTAB#v=onepage&q=palazzo%20donn’anna&f=false

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Arte e artisti a Napoli, I monumenti, Storia

Discussione4 Comments

  1. mari ha detto:

    Le origini del palazzo risalgono alla fine degli anni trenta del 1600, quando venne innalzato per la volontà di donna Anna Carafa, consorte del viceré Ramiro Núñez de Guzmán, duca di Medina de las Torres. Il progetto per la realizzazione fu commissionato al più importante architetto della città di quel periodo, Cosimo Fanzago, che nel 1642 approntò un disegno secondo i canoni del barocco napoletano che prevedesse tra le altre cose anche la realizzazione di un doppio punto d’ingresso, uno sul mare ed uno da una via carrozzabile che si estendeva lungo la costa di Posillipo (che conduce al cortile interno dell’edificio). Per la costruzione del palazzo, fu necessario demolire una preesistente abitazione cinquecentesca (villa Bonifacio)[1]. Il Fanzago, però, non riuscì a completare l’opera per via della prematura morte di donn’Anna, avvenuta in un contesto di insorgenza popolare a causa della temporanea caduta del viceregno spagnolo, con la conseguente fuga del marito della stessa verso Madrid (1648)[1].

    Il palazzo visto da via Orazio
    L’edificio rimasto incompiuto assunse lo spettacolare fascino di una rovina antica confusa fra i resti delle ville romane che caratterizzano il litorale di Posillipo e fra gli anfratti delle grotte. Nell’interno, di notevole interesse è il teatro, aperto verso il mare e dal quale si gode un bel panorama della città partenopea, sede della Fondazione culturale Ezio De Felice.

    Il palazzo subì alcuni danni durante la rivolta di Masaniello del 1647 e durante il terremoto del 1688. Nel corso del XIX secolo sono stati numerosi i passaggi di proprietà che hanno visto i legittimi proprietari provare di volta in volta a modificare la destinazione d’uso[2] della struttura, facendola diventare prima una fabbrica di cristalli (1824) e poi un albergo (con l’acquisto dei Geisser nel 1870 circa). Negli anni successivi si sono succeduti ancora altri proprietari, come la Banca d’Italia nel 1894 ed i Genevois due anni più tardi[1].

    L’edificio non è oggi visitabile e non costituisce alcun polo museale, in quanto interamente utilizzato come abitazione privata (diviso in vari condomini). Il punto d’accesso a terzi, più vicino al palazzo, è rappresentato dall’adiacente spiaggia privata.————————

    ……………Grazie.per la Leggenda!!!

  2. Jana Haasová ha detto:

    Palazzo Donn’Anna è molto interessante e misterioso. Le leggende si riferiscono a lui. Palazzo Donn ‘Anna ha basi solide che resistono alle onde del mare. Entrambi i dipinti sono bellissimi.

    Grazie e ti saluto

    Jana

  3. mari ha detto:

    ————-Jana cara saluto nella tua casa nella tua vita !

  4. Jana Haasová ha detto:

    Caro Marie, vi saluto e vi auguro tutto bello e buono!

    Jana

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale