Il BASSORILIEVO di ORFEO EURIDICE e HERMES

Inserito da: · Febbraio 18, 2018

Il BASSORILIEVO di ORFEO EURIDICE e HERMES esposto al Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Di

Bianca Asnaghi

Orfeo, sulla destra, ha appena infranto il “noli respicere” (“non guardare”), impostogli dagli Inferi per poter portare via la sua amata che si trova al centro. Il viso di Orfeo, ormai inconsolabile, è l’espressione del dolore. La sposa Euridice con un gesto  pieno di tenerezza e rassegnazione, indicato anche dal piede destro rivolto indietro, gli accarezza la spalla e il marito a sua volta le accarezza la mano, una carezza che è anche un inutile tentativo di trattenerla. Le teste inclinate servono a delineare la tensione e la commozione che accompagna il commiato. Alla sinistra c’è Hermes nella sua veste di Psicagogo, il benevolo accompagnatore delle anime nell’Oltretomba, che vorrebbe lasciar andare Euridice, ma non può farlo, perché costretto a compiere il suo inesorabile ufficio. Intreccia delicatamente ma anche con decisione il braccio destro di lei, la trattiene accanto a sé, Euridice non può più proseguire. Verrà ricondotta di nuovo negli Inferi, ma questa volta per sempre.

01 – Bianca-Asnaghi – Il bassorilievo di Orfeo, Eudice e Hermes esposto al Museo Archeologico Nazionale di Napoli – vesuvioweb 2017

Discussione4 Comments

  1. mari ha detto:

    accontata, più e più volte, da personaggi noti e meno noti (ne parla Virgilio nelle Georgiche; Ovidio nelle Metamorfosi e diverse, anche tra le opere letterarie più recenti, si ispirano al mito greco) l’abbiamo scelta per la delicata forza che la muove e l’accompagna nella discesa dal mondo dei vivi agli Inferi, fino alla beffa finale … e che forse dimostra ancora una volta come l’Amore, quello eterno e puro, sia quello interrotto… E se tale pensiero appare opinabile non lo è di certo la commozione che tale racconto ispira …

    La morte di Euridice

    Orfeo, poeta e musicista, era figlio di Eagro (re della Tracia) e della musa Calliope (altre fonti suggeriscono fosse invece figlio di Apollo e Calliope). Il suo canto era così meraviglioso da commuovere le pietre e ammansire gli animali feroci, merito della lira donatagli da Apollo e che le Muse gli avevano insegnato a suonare splendidamente. Orfeo, con la sua musica e la sua poesia, incantava tutte le creature. Le donne lo amavano, ma lui aveva occhi solo per Euridice, figlia di Nereo e di Doride che divenne sua sposa. Il destino però non aveva previsto per loro ‘un amore duraturo’ (aggiungiamo pure, nella mortale dicitura), infatti un giorno, la bellezza di Euridice fece innamorare Aristeo che cercò di sedurla. Euridice, per sfuggirgli, si mise a correre, ma ebbe la sfortuna di calpestare un serpente nascosto nell’erba che la morsicò, provocandone la morte istantanea. Fin qui, la cronaca, ma adesso, quello che accade dopo, ve lo facciamo raccontare da Virgilio (Georgiche, IV, 452-526, trad. C. Saggio, Rizzoli)

  2. mari ha detto:

    Orfeo, Orfeo degno di pianto per la tua sposa perduta!

    Ella, correndo lungo il fiume, sebbene ancora fanciulla

    già votata alla morte, non vide davanti ai suoi piedi

    nell’alta erba un serpente, che stava lì sulle rive.

    I cori delle compagne Driadi empirino i monti

    alti di grida; e le cime del Rodope piansero …

    Egli, sulla cetra cercando conforto all’amor disperato,

    te, dolce sposa, cantava, te, tutto solo, sul lido,

    te, quando il giorno veniva, te, quando il giorno cadeva.

    Ed entrò nelle gole Tanarie, le profonde porte di Dite,

    e nella selva buia d’una fosca paura;

    e presso i Morti giunse, presso il re loro, tremendo,

    cuori che mai non si fanno miti a preghiere d’umani.

    Ma, commosse al canto, dai profondi recessi dell’Erebo

    l’ombre venivano lievi, anime prive di luce,

    tante, quanti a migliaia gli uccelli s’ascondono in mezzo alle foglie,

    quando Vespero o pioggia invernale dai monti li caccia,

    donne e uomini, e corpi giunti in fin della vita

    d’eroi magnanimi, e bimbi, e non sposate fanciulle,

    e giovani posti sul rogo davanti agli occhi materni,

    che il limo nero intorno, l’informe canneto del fiume

    Cocito e la palude lenta, oh, non amabile onda,

    lega, e Stige rinserra in nove giri scorrendo.

    Stupirono anche le case e i regni di Morte profondi,

    il Tartaro; e, stretti i capelli di verdi serpi, le Furie;

    Cerbero tenne le bocche tutte e tre spalancate,

    e ad Issione la ruota cessò di girare nel vento.

    Orfeo già ritornava, scampato a tutte le prove,

    ed Euridice a lui resa veniva all’arie del cielo

    dietro, seguendolo (questo Proserpina aveva ordinato),

    quando improvvisa follia prese l’incauto amante,

    da perdonare, se i Morti sapessero mai perdonare:

    già vicino alla luce, immemore, ahi, vinto nel cuore,

    fermo la sua Euridice egli si volse a guardare.

    Ogni fatica è perduta, rotto è il patto col dio:

    tre volte un fragore s’udì per gli stagni d’Averno.

    “Quale immensa follia me perde infelice e te pure

    Orfeo?” ella disse. “Di nuovo il Fato crudele

    mi chiama indietro, ed il sonno sommerge i miei occhi.

    Addio; ormai m’ingoia una profonda notte

    e tendo a te le mie mani invano, ahimè, non più tua”.

    Disse, e dagli occhi di lui sparve subito, come dilegua

    fumo nell’aria tenue; né vide più lui che abbracciava

    inutilmente l’ombre e ancora voleva parlarle

    e dirle molte cose; nè più il nocchiero dell’Orco

    lasciò che passasse di là dalla pigra palude.

    Che fare? Dove andare, due volte rapita a lui la sua sposa?

    Che pianto a commuovere i Morti? Quale canto gli dei?

    Nella barca dello Stige fredda ella ormai navigava.

    Ed egli la pianse per sette mesi interi

    sotto un’alta rupe presso la riva deserta

    dello Strimone. E questo narrava in antri gelati

    facendo miti le tigri, smuovendo col canto le querce,

    quale nell’ombra d’un pioppo un usignolo dolente

    piange i figli perduti che un aratore spietato

    con insidia ha rapito ancor senza piume dal nido:

    piange, la notte, e da un ramo ripete il suo flebile canto

    e di tristi lamenti riempie lo spazio dintorno.

    Nessun amore, nessuna promessa di nozze lo vinse.

    Le donne di Tracia, respinte, nelle orge notturne di Bacco,

    le sue giovani membra sparsero a brani pei campi.

    Pure anche allora il capo staccato dal collo di marmo,

    portandolo in mezzo ai flutti e travolgendolo l’Ebro:

    “Euridice” chiamava con la sua fredda lingua

    mentre la vita fuggiva: “O misera mia Euridise……..

  3. Psychedelika ha detto:

    In Hellblade, il mito greco di Orfeo ed Euridice viene rivisitato in chiave nordica, permettendoci di compiere un viaggio in quell’universo per noi tanto affascinante quanto misterioso: il mondo norreno. Ma non è più Orfeo a calarsi nelle profondità viscerali e putride dell’Ade per salvare Euridice dalla dannazione eterna, bensì è proprio lei, Senua, a mettersi in cammino verso l’Helheim, l’Inferno norreno, per sottrarre l’amato Dillion alla morte.

  4. Sulla mitologica,seduttiva,inquietante,infelice vicenda di Orfeo ed Euridice si sono cimentati poeti,scrittori,pittori,scultori,musicisti,registi….,e ognuno ne ha dato un’interpretazione,a suo modo.I versi conclusivi del quarto libro delle “Georgiche” sopra riportati sono un documento interessante sia sotto il profilo poetico che storico-letterario.Ma essi sostituiscono un’altra storia tragica quella del poeta romano Cornelio Gallo,caduto in disgrazia presso l’imperatore Augusto e morto suicida.Virgilio è stato costretto ad omologarsi al potere : cambiò la fine della sua opera,considerata dalla critica,stilisticamente, poeticamente perfetta. e ideologicamente allineata con l’ideologia del Principato augusteo.Bastano gli ultimi esametri per farci comprendere il dramma del musico inconsolabile Orfeo;
    “…….Eurydicen vox ipsa et frigida lingua
    “Oh miseramm Eurydicen anima fugiente vocabat:
    “Eurydicen”toto referebant flumine ripae.
    La sua voce e la fredda lingua invocava Euridice
    “Oh infelice Euridice,mentre la vita fuggiva,
    “Euridice ripetevano le rive lungo tutto il fiume.
    Infatti,Orfeo,dopo aver perso per sempre la sua Euridice ,si rifiuta ad ogni rapporto amoroso e viene sbranato dalle Baccanti,come con forte tensione partecipativa descrive il poeta negli esametri immediatamente precedenti…
    L’Orfeo vergiliano ha avuto molti imitatori,soprattutto il Poliziano nella sua appunto “Favola d’Orfeo”Questo mitico personaggio è rimasto,dall’antichità fino ad oggi,simbolo della forza dell’Amore,della Poesia ,della Musica,insomma dei valori fondativi di civiltà….

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale