Discussione3 Comments

  1. mari ha detto:

    L’idea di Roberto d’Angiò

    Si racconta che la decisione di Roberto d’Angiò di costruire un castello sulla cima della collina del Vomero venne presa nel mese di settembre 1328 in occasione di una sua visita alla Certosa di San Martino, appena soggiacente ed ancora in fase di costruzione. Roberto seguiva e controllava di persona i lavori nei cantieri del Regno. Spesso veniva accompagnato dal figlio Carlo, duca di Calabria, l’erede al trono che non sopravvivrà al padre [1], che nutriva idee diverse sugli stili architettonici. Carlo era infatti sensibile alle nuove correnti che, abbandonata la scarna e essenziale architettura francescana, si rifacevano ai modelli tradizionali del gotico classico e dei Certosini. Nel 1325, Carlo era stato il promotore della costruzione della Certosa di San Martino, oggi Museo di San Martino.

    Roberto d?Angiò e Sancha di Maiorca

    Il re di Napoli, in perenne guerra con i Siciliani, capeggiava il partito guelfo italiano e garantiva alla Chiesa il tributo feudale annuale della Chinea: il nonno Carlo aveva ottenuto il Regno dalla Chiesa in funzione anti-imperiale, aveva battuto e fatto giustiziare Corradino di Svevia in piazza del Mercato. Insomma, la casa d’Angiò rappresentava all’epoca il forte e fedele alleato a garanzia del potere temporale del Papato. A seguito del trasferimento della capitale da Palermo a Napoli, voluto dal nonno Carlo (ma già Federico II di Svevia aveva prescelto la città partenopea per instaurarvi nel 1225 la prima Università degli Studi del Regno) in Sicilia era scoppiata la Rivoluzione del Vespro, mettendo fine al Regno fondato da Ruggero II d’Altavilla, e prosperato con i re normanni e svevi. Da allora, sia Napoli che Palermo rivendicavano l’intero territorio che andava dal Trento a Malta, e ciascuno dei due Regni si chiamava “di Sicilia” (da cui la successiva dizione “due Sicilie”). La guerra, durata a fasi alterne 90 anni, non vide alcun vincitore, perché nessuno dei contendenti aveva la forza di prevalere sull’altro. Roberto d’Angiò fu comunque per Napoli un buon re: grazie alle sue iniziative ed a quelle della regina Sancha di Maiorca, la città crebbe e furono realizzate numerose opere.

    L’idea iniziale di Roberto era quella di costruire sulla vetta del Vomero un palazzo per sé e per la sua corte, da adibire a residenza estiva. Il 7 luglio del 1329, con suo decreto ordinò a Giovanni de Haya, reggente della Curia della Vicaria, la costruzione di un Palatium in summitate montanee Sancti Erasmi prope Neapolim, pro habilitate persone nostre et aliarum personarum curiam nostram sequentium… Nel decreto, si davano precise istruzioni su tempi e modalità di costruzione, sulla spesa massima (mille once d’oro, somma che però si dimostrò di gran lunga inferiore a quella necessaria). Nei documenti successivi relativi all’edificazione, non si parlò più di palatium ma di castrum, ossia di Castello: una fortezza strategica per la posizione, sia a difesa del Maschio, completamente esposto alle offese dall’alto, sia a controllo della città.

    Il sito del Castello e la Napoli di Roberto d’Angiò

    Santa Chiara

    Dal sito del castello si godeva la grandiosa visione del Golfo di Napoli, dal lontano arco dei monti irpini al Vesuvio, alla penisola sorrentina, alle isole di Nisida, Capri, Procida, Vivara ed Ischia, fino alla collina dei Camaldoli ed ai Campi Flegrei. Ai piedi del monte, la città si spiegava nella sua interezza. Ai tre decumani ed i venticinque cardini della città greco-romana, si erano aggiunte grandi costruzioni: la cittadella francescana dedicata a Santa Chiara, opera dei protomaestri Leonardo Di Vito e Gagliardo Primario, che ospiterà affreschi di Giotto (poi distrutti nel corso del Cinquecento per ordine del vicerè spagnolo Bernardino Barrionuevo) ed il monumento funebre in marmo di Carlo di Calabria, di Tino da Camaino; il Duomo, la grande Cattedrale che Carlo I d’Angiò aveva fatto erigere sui templi di Apollo e di Nettuno; il convento domenicano con la Chiesa di San Domenico Maggiore; la vicina Università degli Studi; la basilica di San Lorenzo Maggiore, eretta sulle rovine dell’Aerarium (i suoi carceres sono oggi visitabili); la chiesa gotica di Donna Regina, voluta dalla madre di Roberto, Maria d’Ungheria; il tempio dei Dioscuri, sull’Agorà, che successivamente sarà trasformato nella chiesa di San Paolo Maggiore. Disseminati tra la massa di edifici e monumenti, sorgevano altri conventi (della S.S. Croce, di San Luigi, quello basiliano del Santo Spirito) e chiese.

    Alle opere di carattere religioso, si affiancavano anche importati realizzazioni civili, come il nuovo arsenale ed i nuovi moli del porto, ed istituzionali: il Maschio Angioino, con i suoi giardini; il bel palazzo del principe di Taranto, di Berengario e quelli eretti da altri suoi parenti o dai dignitari di corte; l’Ospizio del fratello Giovanni d’Angiò; le nuove strade, piazzali e giardini pubblici.

    Castel dell’Ovo, come oggi, era proteso del mare, e forse restavano ancora alcune rovine della villa di Lucullo, e di Megaride, la città rodia. Lungo tutto l’arco di costa, fino alla collina di Posillipo, correva la spiaggia di Chiaia. Attraverso la grotta romana di Cocceio, di raggiungeva la greca Dicearchia, ossia la Puteoli romana, e quindi Cuma. I Campi Flegrei erano ancora ardenti al cospetto del mare, tra colline racchiudenti i laghi di Lucrino, dell’Averno, l’Acherusia (Fusaro) ed il Lete (Marmorto).

    La costruzione

    La sommità della collina, denominata Paturcium, era di proprietà di tale Landolfo Rumbo. Vi sorgevano una chiesetta dedicata a Sant’Erasmo, del X secolo, e forse una torre di avvistamento normanna del XII secolo. Gli architetti designati alla costruzione furono Francesco de Vico e Tino da Camaino che operarono sotto la direzione dello stesso de Haya. Tino da Camaino morì nel 1336 e fu sostituito da Attanasio Primario, che alla sua morte nel 1340 fu sostituito dal protomagister Balducci de Bazca, che con il Vico completò l’opera nel 1342, qualche mese prima della morte del re Roberto.

    Il Castello, col nome di Belforte o Belli Fortis, come leggiamo nei documenti dell’epoca, aveva lo stile dei castelli provenzali del tempo, come si può rilevare dalla tavola Strozzi (II metà del sec. XV). Il nome con cui veniva comunemente indicato, era quello di Sant’Erasmo (dalla chiesetta di cui si è accennato). Negli anni successivi, per graduale corruzione della parola, venne chiamato Sant’Eramo, Sant’Ermo, San Telmo ed infine Sant’Elmo, come appare nei documenti spagnoli del XVI secolo. A pianta rettangolare, aveva tre piani ed un balio, cioè un’ampia cittadella, con altissime mura munite di due torri quadrangolari. La fortezza era protetta lungo tutto il perimetro da un secondo muro di cinta e da un fossato.

    La Tavola Strozzi

    Alcune delle vicende della fortezza

    Il “battesimo del fuoco” del Castello avvenne nell’agosto del 1381, nel corso dell’assedio di Carlo di Angiò-Durazzo, deciso a strappare il trono alla regina Giovanna I d’Angiò, nipote di Roberto. Il 26 agosto, caduto il Maschio e catturata la regina, anche il Castello di Sant’Erasmo cedeva al nemico ed il capitano Giannetto Mastrogiudice lo occupava in nome del nuovo re Carlo III di Durazzo. Successivamente, nel 1438, nel corso della guerra franco-aragonese per la successione al trono di Napoli, Renato d’Angiò si rifugiò in Sant’Elmo nell’inutile tentativo di contrastare Alfonso, re d’Aragona e di Sicilia, che nel mese di giugno del 1442 entrò d’impeto in Napoli. Dal 1442 al 1503, durante il periodo in cui gli Aragonesi furono signori di Napoli, il Castello di Sant’Elmo ebbe la destinazione per la quale Roberto d’Angiò lo aveva inizialmente concepito, cioè meta di soggiorni e feste, soprattutto per volontà di Lucrezia d’Alagno, la bella favorita di Alfonso d’Aragona. Nel 1535 il vicerè don Pedro di Toledo, in occasione del soggiorno a Napoli dell’imperatore Carlo V, condusse il sovrano alla Certosa, e quindi al Castello. E fu proprio qui, al cospetto del meraviglioso scenario del Golfo di Napoli, che l’imperatore concesse l’autorizzazione per il totale abbattimento della fortezza e la sua ricostruzione in maniera più confacente alle mutate necessità del momento, dovute soprattutto all’evoluzione delle artiglierie.

    La demolizione e la ricostruzione

    Il vicerè Pedro di Toledo conferì l’incarico all’architetto militare Pier Luigi Scribà (o Scrivà) di Valencia, già noto per altre opere di fortificazione compiute in Spagna, negli Abruzzi ed in Campania. I lavori furono condotti tra il 1538 ed il 1546. Il Castel Sant’Elmo, così chiamato per la prima volta nella sua storia, venne edificato in forma stellata, a sei punte, forma del tutto nuova e rivoluzionaria per quei tempi. Fu circondata da un ampio fossato, che proteggeva le ciclopiche mura. Sul maestoso portale il Toledo fece apporre lo scudo marmoreo con l’aquila bicipite e le armi dell’imperatore Carlo V. L’accesso alla sommità del Castello fu realizzato con una rampa che, partendo dal terminale della nuova strada, appositamente costruita lungo le ripide pendici della collina, portava, dopo aver oltrepassato il ponte levatoio gettato sul fossato al grande portale d’ingresso. Seguendo, poi, il tortuoso tracciato, ricavato a forze di piccone nella roccia, arrivava in forte pendenza alla sommità della fortezza e, quindi, alla Piazza d’Armi. Qui furono costruiti gli alloggi per il castellano e per gli ufficiali del presidio, l’edificio del Comando, il deposito delle munizioni di pronto impiego e la chiesetta di Sant’Erasmo che il Prati completò nel 1547.

    Vista dal Maschio Angioino (Castenuovo)

    Lungo i parapetti della fortezza vennero aperte le cannoniere per pezzi a lunga gittata. Disotto il piazzale e lungo il contorno stellato della fortezza, furono ricavati nella roccia due piani di enormi locali, adibiti a officine, magazzini, depositi di munizioni, lavatoi, forni, cucine e vasti alloggiamenti per truppa. Furono realizzate anche due grandi cisterne di cui una di metri 40×30, capaci di contenere una notevole riserva di acqua. Lungo le mura vennero aperte altre cannoniere, a tiro obbligato, che servivano anche per dare luce ed aria ai locali sotterranei. Nelle parti più interne, furono realizzate le prigioni, in cui vissero, soffrirono e morirono migliaia di prigionieri. Terminati i lavori di costruzione, il Castello fu abbondantemente fornito di artiglierie.

    Una fortezza contro la città

    Per la sua possente mole, e per l’assoluto dominio che esercitava sull’intera città, Castel Sant’Elmo fu sempre guardato dai Napoletani con un senso di timore. Ed infatti più che a difendere la città da un nemico esterno, Sant’Elmo servì agli Spagnoli per offendere la popolazione. Al capitano di Sant’Elmo furono concessi gli stessi poteri che godeva quello di Castelnuovo e cioè la giurisdizione civile e militare su tutto il personale del presidio. Appena completato nel 1547, il Castello fece sentire la voce dei suoi cannoni in occasione dei gravi tumulti dovuti al tentativo d’introdurre in Napoli l’Inquisizione spagnola, resa ancora più atroce dopo le disposizioni emanate da Tommaso Torquemada, l’inquisitore generale di Spagna. Il ricordo di quell’avvenimento ci è stato tramandato con la seguente epigrafe affissa nell’androne del museo di San Martino:

    Ai popolani di Napoli che nelle tre oneste giornate di luglio MDXLVII laceri, male armati e soli d’Italia francamente pugnando nelle vie dalle case contro le migliori bande d’Europa tennero da sé lontano l’obbrobrio della inquisizione spagnuola imposta da un imperadore fiammingo [Carlo V, n.d.r.] e da un papa it.no [Paolo III Farnese, n.d.r.] e provando ancora una volta che il servaggio è male volontario di popolo ed è colpa de’ servi più che de’ padroni

    Nella notte del 12 dicembre del 1587 si scatenò un violento temporale ed un fulmine centrò in pieno il deposito delle munizioni di Sant’Elmo: con un tremendo boato saltò in aria buona parte della fortezza. Vi furono 150 morti e molti feriti. Scomparvero tra le rovine la palazzina del castellano e la chiesetta di Sant’Erasmo. Per fortuna le due cisterne ressero, altrimenti le acque, precipitando dalla montagna, avrebbero travolto molte case della sottostante città.

    Tommaso Campanella

    Nel 1604, fu rinchiuso nelle prigioni del Castello il famoso filosofo Tommaso Campanella, frate domenicano, irriducibile avversario delle scuole teologiche ufficiali. Precedentemente era stato processato per ribellione ed eresia, condannato a vita e rinchiuso nell’orribile fossa del coccodrillo del Castelnuovo e sottoposto alla tortura. In Sant’Elmo, il capitano Carlo Spinelli, principe della Roccella, gli rese ancora più difficile la vita. Eppure, in questo calvario, il Campanella ebbe la forza di scrivere alcune opere e delle belle poesie. Scrisse di sé:… mi furon rotte le vene e le arterie; ed il cruciato dell’aculeo mi lacerò le ossa; la terra bevve dieci libbre del mio sangue; risanato dopo sei mesi, in una fossa fui seppellito, ove non è né luce, né aria, ma forte fetore di umidità e notte e freddo perpetuo. Dopo 33 anni di reclusione, nel 1627 il Campanella fu trasferito a Roma e preso in custodia dal Santo Uffizio. Dopo altri due anni papa Urbano VIII gli concesse di espatriare in Francia, dove si spense nel 1639 in estrema povertà.

    Nel luglio del 1647 scoppiò la rivoluzione di Masaniello, a cui è dedicata un’ampia lettura a cura di Brigantino – il Portale del Sud. Superati i nefasti giorni della micidiale peste del 1656, che in pochi più di sei mesi falciò circa 150.000 vite, nel marzo del 1659, nelle prigioni di Sant’Elmo fu rinchiusa con la sua cameriera Giovanna di Capua principessa della Conca, moglie di Giovanni di Capua, conte di Montuoro. Le due donne morirono avvelenate il 10 aprile. Riporta Fabio Colonna in Napoli Nobilissima vol. V che miseramente finì la sua sozza vita di veleno, fattole dare dai suoi parenti nelle vivande per levarsi d’attorno sì brutto mostro che così vilmente disonorati li avea.

    Ernesto Tatafiore, Masaniello

    Il 7 luglio del 1707 le truppe austriache entravano facilmente in Napoli ed in pochi giorni s’impadronirono della città e delle fortezze, fugando il nemico. Ultimo a cadere fu il Castel Sant’Elmo, che ammainò la bandiera spagnola quando ormai il Regno di Napoli era perduto per sempre dalla Spagna.

    Nel 1734 Carlo di Borbone ebbe il merito di ridare al Regno di Napoli la sospirata Indipendenza. A lui si deve di aver risanata, ingrandita ed impreziosita la città, facendone una delle più belle, eleganti e vive metropoli dei suoi tempi. I giorni critici per Napoli ricominciarono a seguito degli avvenimenti della Rivoluzione Francese. I cannoni di Sant’Elmo ripresero a sparare contro la città. A tali avvenimenti ed alla Repubblica Napoletana del 1799 sono dedicate numerose letture di Brigantino – il Portale del Sud: si consiglia di iniziare la consultazione dalla monografia in tre parti “Dalla Rivoluzione Francese al Congresso di Vienna”.

    Dal 1844 al 1848 Ferdinando II faceva rinchiudere nel Castello Carlo Poerio, Francesco Bozzelli, Mariano d’Ayala, Matteo de Agustinis, Felice Ferri, Michele Primicerio, Ottavia Graziosi, Cesare de Marinis ed altri. Il 15 maggio del 1848, nel momento più critico dell’insurrezione, il generale Ruberti ebbe l’ordine di sparare sugl’insorti. Ma si rifiutò di eseguire l’ordine. Per tale comportamento fu immediatamente destituito ed esiliato.

    Nelle prime ore del mattino del 9 settembre del 1860, due giorni dopo l’entrata di Garibaldi in Napoli, il presidio borbonico lasciò a testa alta Castel Sant’Elmo e raggiunse la roccaforte di Gaeta per continuare la guerra a fianco del re Francesco II. Ma la valorosa (e tardiva) resistenza a nulla valse per salvare il Regno. Il 9 settembre, due ore dopo l’uscita dei borbonici, sul Castello sventolava il Tricolore Italiano con lo stemma sabaudo.

    Castel Sant’Elmo come si presenta oggi

    La Piazza d’Armi di Castel Sant’Elmo

    Castel Sant’Elmo, degnamente restaurato dopo l’ultimo dopoguerra, è una consigliata meta di visita. L’ingresso è lo stesso che realizzato dall’architetto spagnolo Scribà per conto del vicerè Pedro di Toledo nel XVI secolo, in occasione della ricostruzione totale della fortezza angioina. Valicato il ponte sul fossato, vi è un primo ingresso un tratto di rampa scoperta, incassato tra le mura del Castello ed un antimurale munito di numerose feritoie. La rampa scoperta termina con il grande portale del secondo ingresso, sormontato dal gigantesco scudo marmoreo dell’imperatore Carlo V, scalpellato dai piemontesi nel 1860, ma con ancora intatta l’aquila bicipite e l’iscrizione che ricorda la costruzione. Superato il vestibolo, comincia il tratto di rampa coperta, in forte pendenza ed con tornanti, che attraversa la roccia e conduce al grande piazzale della Piazza d’Armi. Vi sorgono i vari fabbricati un tempo adibiti ad uffici, alloggi e servizi del presidio, e la chiesetta di Sant’Erasmo completamente rifatta dopo l’esplosione della polveriera nel 1587. Conserva i sepolcri di alcuni castellani.

    Salendo sulla banchina che gira lungo tutto il contorno stellato della fortezza, si potrà ammirare la bellezza del panorama di Napoli, con il suo golfo, le isole ed i monti che si perdono all’orizzonte… per continuare, nonostante tutto, ad amarla.

    Alfonso Grasso

    agosto 2007

  2. mari ha detto:

    ——–Amici cari:direte forze molto da leggere!!!
    ——-impossibbile togliere un brano…..sarebbe aprire una ferita che sanguina ancor.

    saluto cordiale et Grazie

  3. Jana Haasová ha detto:

    Bellissimo il castello di Sant Elmo e la sua pittura. Grazie

    Salute Jana

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale