Sorrento greca

Inserito da: · Febbraio 10, 2018

Di Alda Levi

Indagini e scavi del 1924 a Sorrento

Storia e archeologia a Sorrento.  Il promontorio a picco sul mare, dove oggi si ammira l’attuale città di       Sorrento, in epoca greca fu la residenza di una comunità fiorente e crebbe fino alla conquista romana arricchendosi di grandi e spettacolari edifici in onore di quegli dei dell’Olimpo che avevano attraversato il Mediterraneo e avevano   scelto il golfo del Vesuvio come propria, nuova dimora …

A cura di Aniello Langella

sorrento icona1

Sorrento greca – Relazione di scavo del 1924 – vesuvioweb 3013

 

 

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Archeologia

Discussione2 Comments

  1. mari ha detto:

    Un piccolo Pantheon in costiera Sorrentina
    Andando verso Sorrento vale la pena sostare 30 minuti nella piazza di Seiano e visitare questa piccolo parrocchia : è una delle poche chiese a pianta circolare ,edificata verso la fine del 700 :presenta una bella pala sull’altare datata circa un secolo prima ,un bel tabernacolo e cappelle laterali . A poca distanza ,ora in un complesso alberghiero un’altra chiesetta del 600. La costiera Sorrentina non è solo mare

  2. mari ha detto:

    Della cinta difensiva greca rimane la murazione esistente sotto il piano stradale della Porta Parsano Nuova e visibile attraverso una grata. I resti della Porta Meridionale della Sorrento antica furono portati alla luce nel 1921 e attribuiti erroneamente da una lapide all’età della colonia di Augusto (mentre nel periodo romano rimasero in uso le mura di epoca greca). Un altro rudere di dimensioni molto limitate della murazione greca, oltre la Porta della Marina Grande, è il piccolo tratto (poco più di 3 m. di altezza e di larghezza) della cortina occidentale portato alla luce nel 1933 in località via Sopra le Mura.
    La città romana si sovrappose all’insediamento greco conservandone la pianta urbana e la stessa cinta muraria a grossi blocchi isodomici. Queste mura rimasero a difesa di Sorrento durante tutta l’epoca medioevale resistendo a vari assedi.

    Il rifacimento di esse iniziò nel 155 1, dopo che le guerre combattute tra angioini e aragonesi avevano irreparabilmente danneggiato la cinta muraria, e fu completato soltanto nel 1561 dopo che la tragica invasione turca del tredici giugno 1558 aveva convinto i sorrentini ad accelerare i lavori.
    Le mura vicereali furono eseguite in filari quasi regolari di tufo protetti dall’intonaco, con un marcapiano che si sviluppa orizzontalmente per tutta la loro lunghezza. Esse mantenevano il percorso della cinta difensiva greco-romana distaccandosene lievemente solo in qualche tratto.

    Prima delle modifiche intervenute recentemente, le mura vicereali cingevano la città in tutti i suoi punti e gli unici varchi o Porte erano posti all’altezza del decumano massimo e del cardine massimo e sui percorsi che conducono alle due marine. Esse sono l’unico esempio rimasto nell’Italia meridionale di cinta muraria dell’epoca vicereale. Il tratto più esteso che ne rimane è quello sul lato meridionale che va dalla strada di Marina Grande a Porta Parsano Nuova e da qui ai resti del Bastione di Piano posto alla estremità delle mura orientali interamente demolite nel 1866 per le opere di allargamento di Piazza Tasso. Un altro tratto di mura di circa 100 m. con due piccoli bastioni si trova al dì sotto di via Sopra le Mura, a strapiombo sul vallone occidentale e sulla Marina Grande.

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale