San Giovanni a Carbonara e la sua porta d’ingresso

Inserito da: · Aprile 15, 2018

Di

Marcello Erardi

Il portale d’ingresso alla Chiesa di San Giovanni a Carbonara nelle immagini di Marcello Erardi. Monumento del secolo XV.

Chiesa di San Giovanni a Carbonara, della congregazione de’ padri eremitani di sant’Agostino. La  fondazione  di  questa  chiesa  e  convento  è  del  1329,  poiché  in  detto  anno  Galderio  Galeota patrizio  napoletano  donò  ai  padri  fra  Giovanni  d’Alessandro,  priore  provinciale  della  provincia napoletana  dell’ordine  eremitano  di  sant’Agostino, ed  a  fra  Dionigi  de  Burgo  dello  stess’ordine,  e per essi alla congregazione eremitana, alcune sue case con orto site fuori le mura di Napoli, nel luogo ove diceasi a Carboneto, in cui questi padri aveano allora una piccola chiesa; nonostante non si  diè  principio  in  detto  anno  alla  nuova  fabrica, ma  nel  1339,  perché  fra  Dionigi  de  Burgo, incombenzato  della  medesima,  fu  impedito  dalle  sue occupazioni,  essendo  dottore  di  filosofia  in Parigi e fatto poi vescovo di Monopoli da Benedetto XII. Nel 1343 lo stesso Galeota fece ai padri altra  donazione  di  altri  giardini  contigui  per  costruirvi  la  nuova  chiesa  e  convento  che  volle  fosse dedicato a San Giovanni Battista. Sin d’allora, dunque, questi padri istituirono la loro congregazione detta dell’Osservanza, vivendo con austerità di vita sotto la regola di sant’Agostino, separata dalla provincia e soggetta immediatamente al generale dell’ordine. Dicesi dunque questa chiesa San Giovanni a Carbonara perché dedicata a san Giovanni Battista, e perché Carbonara chiamavasi la strada la quale forse prendea un tal nome o dallo specioso fondo di  Galderio,  che  chiamavasi  Carboneto,  o  perché  quivi  fosse  l’antica  famiglia  Carbonara, oggi spenta, o perché in questo luogo, fuori di città, allora si facessero o vendessero i carboni. Checché sia di ciò, certo si è che quivi appunto a’ tempi del Petrarca faceansi de’ giuochi gladiatorj, dacchéegli  vi  si  trovò  una  volta  presente  dicendo: “Quid autem  miri  est  si  quis per umbram noctis,  nullo teste,   petulantius   audeat, cum luce media, inspectantibus   Regibus, ac populo infamis ille gladiatorius  ludus  in  Urbe  itala  celebretur  barbarica  feritate?  ubi  more  pecudum  sanguis  humanus funditur, et sæpe plaudentibus insanorum cuneis, sub oculis miserorum parentum infelices filii jugulantur,  juguloque  gladium  cunctantius  excepisse,  infamia  summa  est,  quasi  pro  Republica,  aut pro  æternæ  vitæ  præmiis  certetur?  Illuc  ego  pridem ignarus  omnium  ductus  sum  ad  locum  urbi congruum,  quem  Carbonariam  vocant  non  indigno  vocabulo,  ubi  scilicet  ad  mortis  incudem cruentos  fabros  denigrat  tantorum  scelerum  officina.  Aderat  Regina,  et  Andreas  Regulus  etc.”.  A’ tempi poi di Carlo III furono questi giuochi aboliti; ma vi si continuarono a fare i tornei e le giostre, ed i re di Napoli aveano a bella posta quivi eretto un magnifico palazzo per godere di simili giuochi di allegrezza; quale palaggio poi fu dal re Roberto donato a Landulfo Caracciolo suo confidente, ed è appunto per ciò ch’io credo, il magnifico Palaggio de’ signori Caracciolo di San Buono.  Nel  salire  la  scala  di  questa  chiesa,  ridotta  nella  presente  forma  con  disegno  dell’architetto Sanfelice, vi si osserva la prima ed antichissima chiesa eretta dai padri, la quale poi rimase abolita  e profanata  allorché  il  re  Ladislao  contribuì  alla  costruzione  della  chiesa  superiore,  come  diremo. Verso  il  1620  poi,  per  essersi  quivi  ritrovata  una antichissima  imagine  dipinta  in  un  muro, rappresentante  la  Beata  Vergine  che  abbraccia  il  suo  figliuolo  il  quale  sta  già  mezzo  nel  sepolcro, dalla destra san Giovanni Battista e dalla sinistra sant’Agostino, la divozione de’ napoletani fece sìche il luogo ridotto si fosse di nuovo a chiesa nella forma come al presente si vede, sotto il titolo di Santa  Maria  Consolazione  degli  Afflitti;  e  l’altare  della  Vergine  fu rifatto  da  Pirro  Galeota come dalla iscrizione che nella stessa chiesa si legge: Ad Temp. & Monast. S. Joan. Bapt. erectionem Gualterius Capycius Galeota Anno Domini 1339. RR. PP. Erem. Divi Augustini omnes ejus domos, ac ortos donavit annua etiam dote unciarum auri sex elargit Virginis aram avita pietate Pirrhus Jo: Capycius Galeota Princeps Montis Leonis insignibus restauratis expolivit ann. Dom. 1630.

Da: Giuseppe Sigismondo “Descrizione della città di Napoli e suoi borghi del dottor Giuseppe Sigismondo napoletano”. Tomo I, in Napoli, presso i Fratelli Terres, 1788.

icona porta carbonara1

https://www.facebook.com/Marcello.foto1973/photos/?tab=album&album_id=1071111956337980

Discussione2 Comments

  1. mari ha detto:

    eccellente laboro Arquitettonico .Complimenti

  2. mari ha detto:

    San Giovanni a Carbonara si trova in Via Carbonara.
    La sua costruzione cominciò nel 1343, grazie ai fondi donati dal nobile napoletano Gualtiero Galeota, e terminò nel 1418. Nel Quattrocento vennero effettuati lavori di ampliamento voluti da Re Ladislao che voleva essere sepolto nella chiesa e, nell’occasione, vennero aggiunte decorazioni in marmo e, all’esterno, un chiostro che si andò ad aggiungere a quello già esistente.
    All’inizio del XVIII secolo, Ferdinando Sanfelice lavorò per sistemare la sottostante chiesa di Santa Maria Consolatrice degli Afflitti e lo scalone d’ingresso, mentre nel 1856 la struttura venne restaurata da Federico Torvagnini, per essere poi danneggiata durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale nel 1943.
    L’intero complesso, monastico, invece, venne adibito a Caserma nell’Ottocento, dopo l’espulsione degli ordini religiosi dalla città……………

    ———————-grazie ed complimenti per dare luce ad un tempo meraviglioso forze un po perduto da tanti…..

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale