Capri 1922 – Scatti fotografici

Inserito da: · Settembre 16, 2018

Capri 1922 – Scatti fotografici

 

L’architettura vegetale completa, col suo carattere decorative, l’edilizia muraria; il giardino integra la casa, nel paesaggio. Ed il giardino e la casa, opera dell’uomo, completano l’opera della natura, dando al paesaggio la peculiare impronta della cultura e del gusto d’un popolo, la misura della sua civilta, l’espressione del suo carattere.
Ho detto della casa come dico del giardino di Capri, prendendo questa piccola isola ad esemplificare ogni comunello d’ltalia.
Come ogni altro agglomerate umano, Capri ha una cifra dell’edilizia muraria e dell’ architettura vegetale e combinazioni , fusioni dell’una con I’altra che ne costituiscono la caratteristica per la quale un agglomerate umano si distingue dall’altro: la distinzione che bisogna mantener pura, schietta, incontcuninata e salvare dalla deturpazione e dalla sofisticazione per conservare ad ogni paese la sua individualita topografica che e poi il suo fascino pittoresco. Occorre salvare il giardino, come la casa, dalle superfetazioni e dalle corruzioni dei nuovi ricchi, i ricchi vergognosi, che hanno mosso alFassalto della modesta casa villica per fame il villino, del modesto giardino rurale per fame il parco. Come, dopo la guerra, c’e stata la scalata alle banche, c’e stata anche la scalata al paesaggio; col trust del cattivo gusto cosmopolita trionfante sulle singole espressioni varie ed originali, spontanee del gusto locale d’ogni paesello. Capri, scelto ad esemplificare ogni piii remote paesello, puo invidiare ai remoti comuni d’ltalia la segregaziene che li salva dai centatti del cattivo gusto intemazionale, che li fa sfuggire alle brame del turismo ed agli appetiti dell’industria alberghiera. Nella decerazione vegetale e I’anima stessa del paesaggio ed il giardino, interne alia casa, e la parte vivente dell’architettura che l’uomo deve intonare alia sua vita. L’anima delle piante, la meccanica dei loro sensi, puo essere, forse, solamente una concezione fisiologica, come quella che ci ha rappresentata il France; od una divagazione letteraria e sentimentale, come quella del Maeterlinck, un indagatore di anime che ci descrive la brama rampicante d’un convolvolo con lo stesso spirito poetico col quale penetra  misteri del differenziale per rivelarci il contenuto psicologico del motore a scoppio. Per colui che guarda le piante con gli occhi dell’anima e le intende come la parte animata e vivente del paesaggio, il fiore, il cespuglio, l’albero gli ospiti del nostro giardino che hanno poi con la natura una comunione intima attraverso il mondo degli insetti sono essenze della nostra vita. L’anima delle piante, e la loro vita, diventano parte dell’anima e della vita nostra. Come per gli animali, cosi per le piante noi acquistiamo I’abito mentale antropocentrico che presta agli esseri del mondo vegetale gli aspetti e le sensazioni che sono propri della vita umana. Cosi si puo pensare che un irsuto echinocacto,
penetrato, per chi sa quale abenazione, nel giardinetto cintato di un monastero, porti lo scompiglio e lo scandalo nel casto
ritiro di una congregazione di violaciocche rubiconde; o si puo comprendere come un mesembriantemo, di oneste intenzioni rampicanti, possa farsi perdonare la sua parentela alle piante grasse purche ricopra la nudita brutta d’un muro a secco con fitte cortine di verdura succolenta.
C’è ancora dopo la trasformazione delle case coloniche in villini, dei giardinetti recinti di alte mura in cattive imitazioni di
parchi «all’inglese» — c’è ancora chi puo intendere la poesia degli orticelli della vecchia Capri? Piccole oasi di pace per le ore
contemplative, dove fioriva I’alberello di gaggla che fa pensare alia beghina che la sua piuma d’oro intabaccava, col naso ogni mattina….
Giardini cintati da muri sforacchiati invasi dall’edera, festonati da capperi e ciuffi di bocche di leone ; orti infiammati da oleandri, ingemmati da melagrani, profumati d’erba cedra, di basilico e d’oregono dove le rose a ciocche, i rosolacci, le margherite e le viole impazziscono, sotto il sole meridionale, nella danza orgiastica dei colori. Chi piu conosce o visita, a Capri, il vecchio orto abbandonato del convento di Santa Teresa? II «giardino del Capitano», alla Certosa, che ha una gran nicchia col fondo d’oltremare, come se fosse preparato per ricevere un affresco del Veronese, e diventato un triste ricovero di carciofi di malaffare, e solamente l’enorme albero di gaggia ed il meraviglioso oleandro ne ricordano I’antica bellezza. Il giardino di
Villa Castello, una volta rifugio remoto e suggestivo d’ombra e di mistero, e stato profanato da aiuole a forma di fegato, da sentieri e vialetti che hanno i contorcimenti dell’intestino cieco e, peggio di tutto, con colonnati, colonnine e colonnette per fare l’imitazione dell’orto classico romano! Giardini reconditi, remoti, silenziosi di Capri – o non forse d’ogni comunello italiano? —
voi andate diventando i campi dell’esoticismo vegetale, vi andate trasformando in caricature di parchi per la ostentazione del lusso della gente che «pub spendere» ed incominciate a stonare come stonano i villini dei pescicani, nel paesaggio di Capri.
Il nostro bel giardino, spesso cintato da alte mura, che gli danno il fascino della più suggestiva intimita, rallegrato da bei colonnati e portici, olezzante di fiori d arancio, e ora anch’esso violato da quello spirito irrequieto di modernita esotica e lussuosa che accompagna la invadente civilta bocconista.
E non basta più la semplice, ingenua colonna caprese, non la romantica bocca di cistema dai bei ferri istoriati, non la gioiosa
vegetazione di paunpini, di gelsomino e gaggle, a riempire la calma dei nostri orticelli reclusi. II classicismo, degenerazione dello spirito classico, penetra anche intorno alle nostre casette, con 1′ anfora romana « di scavo » , o peggio, con lincongnio assurdo vaso cosidetto « Ginori », bruttamente patinato ed istoriato: vaso per decorazione, nel quale non potrebbe nemmeno vegetare una pianticella di prezzemolo ed entro il quale affoga invece, strozzato, un asparago rachitico. Con r anfora assurda, sono penetrati, nel nostro giardino, la statua ed il bassorilievo.
E siccome non tutti i villaiuoli possono farsi venire a domicilio l’originale della Venere di Cirene o I’Apollo Sauroctono di Prassitele, finiscono per adottare il loro surrogato in calcestruzzo , una Minerva di gesso, un bassorilievo di Signa, o, peggio, il tempietto « greco » . Noi non abbiamo più Iddii silvani per questi tempietti, non sacrifichiamo piu a Mitras, ma abbiamo ripresa la moda del tempietto greco nel giardino : lo utilizziamo per il five o’ clock. E quando abbiamo riempito tutti gli angoli del giardino con colonne stuccate, vasi ed anfore, con mciioliche, statue e frammenti di « scavo »; quando il muratore ha finito la copia dell’arco degli Argentieri e lo stuccatore sta per dare Fultima leccata al tempietto greco, se ci resta un po’ di spazio disponibile pensiamo che occorrerebbe pure qualche pianta nel giardino.
La gente che « si fa la villa a Capri » oggi ritiene che le piante, per un giardino indigene, debbano essere esotiche. Pensate alia volgarita di un arancio, d’un pesco, d’una gaggia ! Si possono averle a portata di mano. Un giardino di lusso, a Capri, deve contenere il Pirus japonica, varietas Mediolanensis. II giardiniere di famiglia ci assicura che certe piante che sa lui – coi nomi latini – sono il dernier cri della stagione. Tentiamo dunque il Crisantemo pyramidahilis, come dice il giardiniere ; o l’acacia horrendifolia. il Persicum spinosus, il Pinus paradoxus e YOpuntia morbosa…. Eppure quanta grazia si puo conferire al giardino improntando alla  flora campestre i suoi vaghi prodotti, percompletare il quadro della tradizionale flora domestica dei nostri orti. Nei giardini delle nostre case rurali i cipressi ed i grossi pini ombrelliferi possono costituire il miglior elemento decorativo. II giardino di Capri deve essere caprese, e la flora dei giardini capresi abbraccia tutta la gamma dei colori e dei profumi. Noi dobbiamo tentare di acclimatarvi , o meglio, di coltivare specie spontanee indigene che crescono sulle nostre rocce e nelle nostre selve, minacciate di estinzione. La flora caprese ha una ricchezza straordinaria di fiori adattabili quasi tutti a coltura artificiale. Abbiamo indigene e spontanee, una trentina di orchidee di rara bellezza molte delle quali allignerebbero nei giardini; cosi pure, varieta bellissime – il croco ed il gladiolo – d’iridacee. Fra le amarillidi, il narciso, di facilissima coltura; e fra le venticinque o piu varieta di liliacee, il giglio bianco comune, il giglio di Monte Solaro, I’asfodelo, la scille, le aloe, vaghissimi e rari tulipani che crescono selvaggi: come il T. precox di Anacapri. Poi una serie di piantoline rare, caratteristiche dell’isola: la bellissima Campanula fragilis, di un delicato azzurro-violaceo; il Lithospermum rosmarinifolium, di un turchino intenso che, nel colore, emula le genziane alpine e mette macchie vivide nella roccia; il cappero rupestre, omamento vaghissimo delle vecchie mura, ed il cui bocciuolo e un prelibato condimento. E poi, ancora, suscettibili di coltura in giardino: le clematidi, gli amaranti, i papaveri, le primule e molte varieta di viole: V. odorata, V. selvatica, V. hirta…. Dopo il Lithospermum  Rosmarinifolium Compton Mackenzie in^n impression of Capri flowers («Le Pagine dell’hola», ott. 1922) pone il Convolvulus Cneorum secondo fra i fiori selvatici piu tipici di Capri; nessuno ne ha mai tentato rallignamento nei nostri giardini, ma il vaghissimo fiore sarebbe un ospite molto gradito, per le sue qualita ornamentali, nei nostri orti. Cosi lo descrive il Mackenzie:
« Un vero aristocrata, il C. Cneorum. II convolvulo ordinario e un brigante che nulla ama di meglio che di sciupare gli altri fiori
attorcigliandosi attorno ad essi, o covrendoli, o riempiendo il suolo con pezzi di radici ineradicabili, ciascuna delle quali si sviluppa in un altro brigante. Ma C. Cneorum coi suoi cespugli di foglie argentee ed i suoi fiori candidi come paracadute di fate resta nei proprio crepaccio, come un perfetto gentiluomo ». Degli arbusti e degli alberi indigeni, quasi tutti si prestano a cultura artificiale, se trapiantati e coltivati intelligentemente per la decorazione dei giardini. In ispecial modo il corbezzolo (di  difficilissimo allignamento) la ginestra, il mirto, il ginepro; le palme da scopa (Camaerops humilis) una volta cosi profuse ed oggi rare, indicatissime nelle vicinanze del mare; molte euforbiacee fra le quali il ricino, cosi decorative, e le betuUe. Per ottenere gli effetti ornamentali piu fantastici si prestano le cactee d’ogni specie la cui acclimatazione, nell’isola, e stata  sperimentata con ottimi effetti in giardini, e fra queste piante grasse, di facilissima riproduzione e rapido sviluppo, i numerosi mesembriantemi dai fiori delicatissimi si adattano mirabilmente per coprire mura a secco e rocce sterili. Le opunzie, i cerei, le stapelie, le euforbie, le portulacee hanno svariatissime specie tutte adatte per ottenere gli effetti piu strani e vaghi nei teneni accidentati e nelle anfrattuosita delle rocce alia cui architettura naturale possono venir associati per rendere più vago e pittoresco il paesaggio. L’amore per il giardino ed il culto per le piante possono essere oggetto di feconda attività artistica, di operosita preferibile alla inetta, costosa rievocazione di classicismo, alla erezione di tempietti bugiardi, di brutte statue
ed erme di terracotta ed alia falsificazione di finte grotte con finti stalattiti snaturanti il carattere del suolo e deturpanti la bellezza del luogo. Nella composizione architettonica del giardino di Capri, di questo accessorio essenziale della nostra casa di campagna, entrano motivi decorativi che conferiscono al nostro paesaggio un suo peculiare carattere meridionale, «mediterraneo». II giardino e la casa di Capri debbono intendersi come i risultati etnici, culturali, estetici dell’ architettura ortense ed edilizia romana, modificata volta a volta dal gusto e dalla cultura delle dominazioni che succedettero sull’Isola a quella cesarea. Di un solo architetto romano – Masgaba « Masgaban nominen, quasi conditorem insulae…. » – e rimasto un ricordo impreciso ; ed e anche molto vaga ed arbitraria la supposizione che si e voluta fare attribuendo alia qualifica di Conditor insulae, con la quale la memoria di quel favorito africano di Augusto ci e tramandata, il significato di architetto dei palazzi cesarei di Capri. Ma se non ci resta traccia sicura degli autori delle costruzioni romane, restano le impronte delle fabbriche
stesse, dalle quali si puo arguire che durcinte I’epoca dei Cesari, Capri era ingemmata di orti e ville deliziosi ed i declivi dei
monti, le vallette riparate dai venti, le sommita stesse delle rupi paurose, erano cosparse di peristili e templi, colonnati, portici e propugnacoli di preziosi materiali, di meurmi insigni, e che la dovizia del pentelico, del porfido, del rosso e del giallo numidico, erano alternati da boschetti e mirteti, da viali di cipressi masculi e da gruppi di pini umbraculari della cui specie ancora oggi esistono superbi esemplari.
Caduto rimpero Romano d’Occidente, la rabbia devastatrice del tempo e degli uomini completo la distruzione delle fastose costruzioni cesaree che avevano serbato il loro splendore forse fino eii tempi di Caligola, di Commodo e di Diocleziano, gli ultimi imperatori che avevano visitato Capri. E nell’architettura dell’Isola la maniera dei primi cristiani, dopo il VI secolo, si sovrappose e si fuse assieme al gusto delle strutture romane e grecaniche; I’arte monastica dei benedettini incomincio a foggiare quegli elementi della architettura isolana dai quali sono derivati i motivi che, influenzati piu tardi dal gusto dei
Barbari e dei Barbareschi, da Normaimi e da Saraceni, diventarono gli elementi decorativi del paesaggio nostro. La colonna, il
pergolato, il portico, la loggia, gli accessori stessi del giardino, come la « giarra » olearia, che e una riproduzione deU’olla che i romani avevEuio a loro volta derivata dall’otre pastorale ellenica, sono motivi architettonici del paesaggio d’oggi, radicati nel gusto e nelle foggie del paesaggio classico e medioevale.

Liberamente tratto da

Il giardinoe la pergola: nel paesaggio di Capri. Edwin Cerio, Napoli 19221

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Arte e cultura a Capri, Storia

Discussione1 Comment

  1. Jana Haasová ha detto:

    Belle foto romantiche, una combinazione impressionante di natura e architettura. Grazie per la bella esperienza.

    Salute Jana

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale