Letteratura gastronomica del Meridione d’Italia

Inserito da: · Settembre 1, 2018

Letteratura gastronomica del Meridione d’Italia

Di

Gennaro Avano

Campania

Partendo dall’antichità la presenza della Campania nella letteratura gastronomica meridionale è costituita da una fitta rete di autori, di riferimenti produttivi e denominazioni di ricette che trovano le rappresentazioni più remote nella letteratura latina di genere. Autori come Marco Gavio Apicio, Quinto Orazio Flacco o Tito Petronio Nigro, che hanno provenienze diverse  (propriamente campano il primo, lucano il secondo e marsigliese, il terzo), sono accomunati dalla stessa koinè territoriale in cui elaborano le rispettive opere. Benché tali opere siano di diverso genere (prescrittivo il De re coquinaria del primo e descrittive, ovvero narrative, le satire degli altri due -Cena di Nasidieno e Cena di Trimalchione-) hanno dunque la medesima ambientazione, quella di un luogo che rappresenta il fulcro gastronomico del mondo latino. Nel testo del primo autore, Apicio, pur deformato dalle numerose aggiunte protrattesi fino al II secolo d.C., possiamo individuare attraverso passi a lui riferibili, costituiti da ricette stringate che vedono l’impiego quasi esclusivo di prodotti meridionali, varie specialità della Campania Felix e di altri agri dell’attuale regione. Pane Picentino9, fave baiane, la citazione di certi utensili molto connotati, come la tipologia di vaso chiamato “Cumana”, o dediche gastronomiche come il “Piatto lucreziano” in onore del filosofo campano Tito Lucrezio Caro (coevo di Marco Gavio, col quale l’Autore condivide l’ideale dell’epicureismo-cirenaico), sono gli oggetti che costruiscono lo scenario gastronomico di base, in cui si innestano poi anche numerosi “altrove”. Naturalmente non sono solo le diciture esplicite che rendono riferibili i piatti al territorio campano, una lettura attenta consente infatti di riconoscere metodi e antesignani di piatti esistenti, come i “piselli maritati” o i “musteis” mostaccioli e persino certe “braciole”, involtini di carne, che riconosciamo nelle “Ofellae”. Un grande salto epocale divide l’antico libro di Apicio dal trattato successivo, ma come per incanto la storia riprende dal luogo in cui si è interrotta. Siamo sempre in Campania e ivi troviamo il più antico manuale culinario medievale d’Europa, l’anonimo Liber de Coquina, ascritto agli ambienti della corte angioina, dunque napoletano, e databile intorno alla fine del 1200.

Gennaro Avano – Letteratura gastronomica del meridione d’Italia – vesuvioweb 2018.pub

 

 

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Vesuvius e ars culinaria

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale