Il Bello delle Parole – Appassulatella

Inserito da: · Novembre 4, 2018

Il Bello delle Parole – Appassulatella

Di

Alfredo Imperatore

D’Annunzio, abruzzese, tra l’altro rinomato linguista, certamente non era padrone del dialetto napoletano. Altrimenti come si può giustificare quel “un po’ appassita”, se non ritenendo che egli intendeva dire “un po’ appassionata”, la qual cosa farebbe rientrare nella logica, l’aver in animo baciare una vucchella… appassionatela. Data la somiglianza delle due parole si è potuto trattare benissimo di un’errata lettura della sua grafia, oppure di un iniziale refuso tipografico, protrattosi poi nelle edizioni successive. Se questa interpretazione è esatta, Ferdinando Russo aveva ragione a sostenere che solo un napoletano poteva scrivere una canzone napoletana. Codicillo. La seconda strofa recita:
<Meh, dammillo, dammillo,
-è comm’a ’na ruselladammillo
’nu vasillo
dammillo, Cannetella!>.

Alfredo Imperatore – Appassiulatella – vesuvioweb 2018

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Alfredo Imperatore

Discussione4 Comments

  1. Giovanni ha detto:

    E perché non dovrebbe essere APPASSIULATELLA?
    Il poeta non ha scritto .. bensì che equivale a dire un poco pochino ” appena appena” – ….
    Secondo Lei, sig. Alfredo Imperatore, una donna “matura” (diciamo 35 – 40 anni) non può avere la una boccuccia come un fiorellino “appena appena” appassito che possa comunque attrarre un uomo ( grande amatore) quale era il nostro D’Annunzio?.Io dico di si.

  2. Giovanni ha detto:

    E perché non dovrebbe essere APPASSIULATELLA?
    Il poeta non ha scritto NU POCO.. bensì NU POCO POCORILLO che equivale a dire un poco pochino ” appena appena” – ….
    Secondo Lei, sig. Alfredo Imperatore, una donna “matura” (diciamo 35 – 40 anni) non può avere la una boccuccia come un fiorellino “appena appena” appassito che possa comunque attrarre un uomo ( grande amatore) quale era il nostro D’Annunzio?.Io dico di si.

  3. Vincenzo Acampora ha detto:

    Gent.mo Sig. Alfredo Imperatore,
    da cultore della lingua napoletana mi permetto segnalarLe che nel Suo pur pregevole articolo su “Il bello delle parole: Appassulatella” ricorre un duplice refuso di trascrizione che ha l’effetto di confondere il lettore e fuorviarlo nei confronti della possibile ricerca del corretto significato dell’aggettivo “appassulatella” [sic] nel contesto della canzone «’A vucchella».
    Si rilevano nel Suo articolo due errate trascrizioni quali “Appassulatella” (titolo e sottotitolo dell’articolo) e “Appassiulatella” (didascalia del quadro raffigurante i santi patroni di Napoli). Il problema è la presenza della “i” in posizione errata, e/o la sua assenza.
    Va detto infatti che l’esatto termine presente nella canzone è “appassuliatella”: termine una cui attenta disamina smentisce le ipotesi interpretative presenti nell’articolo ma conduce ad altra differente e più calzante.
    Il poeta, nell’usare “appassuliatella” intende evocare la qualità seducente ed anche eventualmente erotica di “labbra leggermente increspate”, quali potevano essere a quell’epoca quelle di una giovane di nome Candida (vezzeggiativo “Cannetèlla”, dalla declinazione dialettale “Cànneta”) che non conosceva rossetti o creme da labbra. Queste ultime, quindi, leggermente increspate vuoi per deliberato vezzo mimico verso l’interlocutore, vuoi per probabile esposizione al sole (non si dimentichi la lieve aura bucolica della canzone evocante un piccolo fiore: «Si’ comme a ’nu ciurillo…») inducevano giustamente il poeta a definire la boccuccia come “appassuliatella” (aggettivo intraducibile alla lettera ma ricco di espressività ad sensum per un parlante napoletano).
    Con amicizia e stima.
    Vincenzo Acampora

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale