I materiali locali nella tradizione costruttiva dell’Italia meridionale

Inserito da: · Dicembre 1, 2018

I materiali locali nella tradizione costruttiva dell’Italia meridionale

Di

De Simone Crescenzo

Vitruvio, nel suo trattato “De Architectura”, definisce “Opus Caementicium” la miscela di calce, pozzolana, cocciopesto e “caementa”, cioè pietra grezza e frammenti di pietra quali travertino o altri materiali piroclastici, che interrompono le micro-fessurazioni che si creano a seguito del naturale ritiro della malta (nel processo di asciugatura e consolidamento), impedendo così che diventino continue compromettendo la solidità del materiale. L’Opus Caementicium ebbe origine probabilmente a Pompei23, poiché i territori vesuviani ed i Campi Flegrei fornivano materiali vulcanici dalle caratteristiche ottimali per l’impasto cementizio, e veniva usato per la realizzazione di fondazioni, murature, volte e cupole. Ma la scoperta più importante fu quella della “pozzolana”, estratta principalmente nei Campi Flegrei in Campania, che segnò una rivoluzione nella realizzazione di opere murarie. La pozzolana, infatti, finemente macinata ed aggiunta alla calce, produce un comportamento idraulico con il quale la calce riesce a fare presa e indurimento anche a contatto con l’acqua. Responsabili delle due reazioni sono la presenza di silicati di alluminio all’interno della pozzolana che, attraverso una serie di reazioni con la calce e l’acqua di impasto (reazione pozzolanica), producono silicati e alluminati idrati di calcio; gli alluminati sono responsabili del processo di presa, mentre i silicati del processo di indurimento determinando lo sviluppo della resistenza meccanica. Questo comportamento, detto anche pozzolanico, consente di ottenere leganti con resistenza meccanica maggiore e con tempi di indurimento inferiori, formando composti idraulici simili a quelli che si generano durante l’idratazione del clinker.

1 – Presentazione – De Simone Crescenzo – I materiali nella tradizione costruttiva dell’Italia Meridionale – vesuvioweb 2018

2 – Tesi – De Simone Crescenzo – I materiali nella tradizione costruttiva dell’Italia Meridionale – vesuvioweb 2018

Discussione2 Comments

  1. Jana Haasová ha detto:

    Grazie per un articolo molto interessante. Sono sempre stato sorpreso dal fatto che gli edifici costieri (come il Palazzo Donn’Anna a Napoli) hanno basi così forti e non sono soggetti ad erosione, e qui trovo una spiegazione ….

    Ho anche guardato le fotografie con grande interesse.

    Salute Jana

  2. mari ha detto:

    Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria
    Corso di Laurea SCBAA-L-43. A.A.2010/11
    Laboratorio dei “Materiali e risparmio energetico
    Materiali tradizionali dell’architettura e del risparmio energeticoDocente:
    Cherubina Modaffari-Dispensa 1
    2
    – Premessa:
    I materiali nella trattatistica dell’architettura
    Vitruvio, L. B. Alberti, Rondelet, Fromenti, Griffini, Ridolfi
    Innovazioni tecnologiche ed elaborazioni morfologiche e simboliche
    Innovazioni tecnologiche e problemi di durabilità e affidabilità
    – I materiali nell’antichità pre-romana:
    le prime strutture: la caverna e la tenda
    elementi che condizionarono i “tipi”
    il legno
    i materiali lapidei
    i laterizi
    le malte
    le murature armate
    la produzione dei metalli
    la scoperta del vetro
    – Dall’età romana a quella paleocristiana:
    il prevalere dell’arte muraria
    l’uso del legno e della pietra
    diffusione dei mattoni
    miglioramento delle malte
    introduzione del calcestruzzo
    uso del vetro
    – Il Medioevo:
    i laterizi e le malte
    ritorna l’uso delle pietre
    i vetri colorati
    – Il Rinascimento e il Barocco:
    murature laterizie e in concrezione
    – Il Settecento:
    sperimentazioni sulle calci e sui cementi
    prime opere in ferro
    progresso dei prodotti vetrosi
    – L’Ottocento e il Novecento:
    la scienza delle costruzioni
    l’affermazione del ferro e dell’acciaio
    il cemento armato e il precompresso
    l’impiego della pietra e del laterizio
    nuove tecnologie del legno
    – Prospettive e tendenze:
    gli acciai speciali
    i calcestruzzi leggeri
    le materie plastiche. …………………………….cordiale saluto Maria

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale