Discussione1 Comment

  1. mari ha detto:

    IL VESUVIO
    E TORRE DEL GRECO
    Il Vesuvio ha dato sfogo di tanto in tanto, lungo l’arco dei secoli, alla sua potente ira, provocando con l’emissione di lava lignea cenere, lapilli, gas, distruzione di abitati e di campagne, morte di persone e di bestiame, mettendo in difficoltà attività economiche e sociali, sconvolgendo e alterando il territorio circostante[7].
    Alla prima eruzione storicamente accertata del ’79 d.C. ne faceva seguire diverse durante il medioevo fino al 1139; risvegliandosi improvvisamente dopo ben 492 anni, nel 1631.
    Dopo vi furono altre 27 eruzioni (1649-54, 1660, 1682, 1685, 1689, 1694, 1696, 1697, 1698, 1701, 1704, ecc…) fino a quella fatale 1794, ed ancora 23 volte (1804, 1805, 1806, 1810, 1812, 1813, ecc…) fino al 1944, soggiacendo poi ad un letargo che dura da poco ancora oggi. Di tutte queste eruzioni, tre hanno interessato particolarmente la città di Torre del Greco e cioè quella del 1631, del 1794 e infine quella del 1858-61.
    La prima, quella del 1631 interessò soprattutto la parte occidentale del territorio vesuviano e cioè quella rivolta verso il mare, sulla strada regia, come si può vedere da una gouache di Claude Lorrain (Tav. 1) e da un’antica stampa (Tav. 2), durante la quale il territorio fu alterato da un vacuo di terra causato dall’arena, cenere e altra materia che fuoriuscì in abbondanza dal vulcano e che fece ritirare il mare “che batteva con le sue onde alla ripa del castello di circa centoventi passi”[8].
    Furono colpite le fabbriche ed altri edifici non risparmiando nemmeno la chiesa dedicata alla reina del cielo con il titolo di Monte Vergine. Edificata dalla pietà del signor principe di Stigliano; solo il castello rimase in piedi. Dopo l’eruzione la città venne ricostruita, come appare in una stampa seicentesca pubblicata nella nuova guida di Napoli e dintorni del Parrino (Tav. 3) dove è visibile chiaramente la parrocchiale di S. Croce al centro che guarda il mare, e il castello a sinistra in basso, e sopra una specie di altura, il comignolo di un campanile, a destra che dovrebbe essere quello della chiesa della Trinità; le barche o le feluche nel mare sottoposto, indicanti il commercio dei cittadini e le varie attività riprese grazie a quei pochi abitanti che tornarono ad abitarvi dopo la strage.Non manca che solo la vista del Vesuvio sul fondo, e che non ci sappiamo spiegare “una volta che è così magna pars della visuale collettiva”.
    La ripresa della città, delle sue attività, dell’aumento della popolazione è documentata anche in un’opera più tarda, si tratta della “Vue du borg de Torre del Greco” (Tav. 4) , incisione nel “viaggio pittoresco” del francese Saint-Non del 1780 circa. Si vedono al centro la strada regia, che partiva da Napoli e arrivava fino a Reggio, che attraversava Torre del Greco immettendosi nella porta di Capo Torre; a sinistra la cappella della Madonna del principio di sopra: a destra, fra gli alberi, il convento degli Zoccolanti con la chiesa della Madonna delle Grazie, e la cupola della chiesa dell’ Immacolata Concezione[9].
    “Sulla strada una mandria di suini, col suo premuroso comandante, va muso a terra, fiutando un luogo più adatto che non l’interno del distretto alle istintive esigenze”[10]. Degli uomini a cavallo si dirigono all’interno della città. La porta, restaurata dal De Bottis nel 1786 circa, andò distrutta, insieme alla cappelle nell’eruzione del 1794.
    L’incisione è prima del 1784, verso il 1780, o presso a poco, misura la grandezza di 35´21[11]. L’ultima eruzione vesuviana, che interessò profondamente Torre, fu quella del 1794. La città fu distrutta per i tre quarti dai fiumi di lava infuocata (Tav. 5) fuorescenti dai fianchi del vulcano, nella fascia che direi pedemontana, ai limiti delle ultime campagne; lave che colmarono valli, rasero al suolo tutto quanto incontrarono sul loro cammino e ridisegnarono una nuova topografia del territorio cittadino e Torre, dopo tale catastrofica eruzione (secondo alcuni la trentatreesima dopo quella del 79 d.C.) sarebbe rimasta sepolta sotto una coltre di lava, spesso alta più di venti metri, consolidatasi con il raffreddamento, se un uomo eccezionale, don Vincenzo Romano, che poi fu preposito curato di S. Croce, non avesse radunato intorno a sé i torresi superstiti e dato inizio immediatamente alla ricostruzione della città, rassicurandoli sul futuro. Infatti si deve considerare che effettivamente da allora il Vesuvio non ha più infierito su Torre pur avendo avuto continue eruzioni[12].
    Non sappiamo come facessero quei bravi incisori del secolo scorso a ritrarre un paese intero, e con una certa precisione vi ponessero tutto a posto, guardandolo dall’alto in basso. La fantasia doveva avere non poca importanza, una volta che dirigibili ed aeroplani erano ancora in fieri. Certo la figura che presentiamo (Tav. 6) non ha tutti i requisiti per dirsi precisa, come solo la fotografia potrebbe fare, ma certo è ben fatta e si può scorgere non poca parte del paese rimasto incolume dal fuoco, che corrisponde alla realtà.
    Il campanile rimasto, il castello rispettato, la concezione attorniata, ma non distrutta, la trinità, la parte del Carmine e la via apertasi di Piscopia ci lasciano supporre che il disegnatore, venuto sopra luogo, studiò bene il tutto per riprodurlo quanto gli era dato. Questo disegno, tratto dall’originale esistente sull’archivio di Storia Patria, è dunque di una rispettabile entità. L’originale è abbastanza più grande della riproduzione, e pare che il disegnatore fosse Alessandro D’Anna ed incisore il Morghen[13]. Il Morghen, il cui nome in tedesco vuol dire giorno, fu ed è giustamente celebre per i lavori compiti a Napoli fra essi, oltre a quello già riportato, v’è ancora quest’altro che presentiamo e che insieme alla carta topografica, posta in ultimo, e ad un cono vesuviano con la traccia dell’eruzione 1794 con i paesi dintorno, forma tutta una tavola dell’epoca, interessante e precisa. L’interesse della speciale eruzione dovette essere il motivo principale per formare più disegni nella circostanza luttuosa.
    Quest’altra veduta (Tav. 7) che qui si vede è ancora più dettagliata dell’altra. Le proporzioni sono più simmetriche e il tutto viene a completarsi per far ritornare alla mente in una visione quasi perfetta la grave sciagura. Anche qui, senza ripeterci, si possono osservare i principali edifici rimasti incolumi dal fuoco, e la dicitura sottostante è ugualmente dell’epoca[14].
    Una cosa che non è stata ancora detta, è che l’eruzione del Vesuvio del 1794 avvenne di notte tra il 15 e il 16 Giugno con uno scoppio simile a cento artiglierie, che chiamò tutti a guardare il Vesuvio, come si può vedere dall’incisione di Jacob George Strutt sul disegno di Fridrich Salathè (Tav. 8), con una colonna di fuoco che si innalzava, si apriva e per proprio peso cadere a rotolare sulla pendice: saette lucentissimi e lunghe uscenti dal vulcano si perdevano in cielo i globi ardenti andavano balestrati a gran distanza, il rombo sprigionato in tuono. Il nuovo giorno dimostrò cosa realmente era accaduto, perché fu visto il monte troncato in cima, e quella inghiottita nelle voragini del vulcano. Furono sommersi numerosi edifici, anche religiosi, anche se fu risparmiato, ma comunque colpito, il Castello Baronale[15].
    Il disegno fu realizzato da Salathè presumibilmente durante il periodo trascorso tra Napoli e Roma (1815-1821) e successivamente tradotto in incisione. Acquerellata riferendosi ad un avvenimento di cui l’autore non poteva avere memoria l’opera appare tuttavia documento interessante proprio per il ricorso dell’evento disastroso che a distanza di oltre vent’anni, era ancora vivissimo in coloro che l’avevano vissuto. Nell’incisione, tra gli elementi di fantasia, si distinguono alcuni dati reali, come la Torre di Bassano, in primo piano, e una grande chiesa, Santa Croce intorno alla quale si allarga il torrente infuocato che la sommergerà completamente lasciando intatta solo la parte alta del campanile.
    Un altro importante documento della catastrofica eruzione del 1794 è un’altra stampa che si trova al museo nazionale di S. Martino dove si vede Torre del Greco investita dalla lava ignea. Fra gli edifici rimasti si distinguono la chiesa dell’Annunziata del Cappuccini con dei vicini giardini, la parte orientale della città, il Campanile di S. Croce, la chiesa dell’Immacolata Concezione, la chiesa della Madonna delle Grazie col vicino Convento dei francescani Zoccolanti il Castello, mentre una lunga lingua in mare ha formato la “Scarpetta” (Tav. 9) .
    Al museo di S. Martino sono diverse le testimonianze sulla stessa eruzione coma la gouache di un ignoto del sec. XIX (Tav. 10) . In questa veduta ritornano tutte le componenti delle opere precedentemente descritte. Infatti si può vedere che verso la base occidentale del gran cono, nel luogo detto pedemontana, nelle antiche lave, si aprì una bocca, da cui si vede sortire un torrente di fuoco. Presso di essa e nella sua medesima direzione si scorgevano ancora altre quattro bocche, dalle quali erano lanciate in alto con fremito del si roventi pietre che sembravano fiamme. La lava prese nel principio la nel principio la direzione sud-ovest tra Portici e Resina.
    Una pendenza che la lava incontra nel suo corso la fece piegare ad ovest e la diresse verso Torre[16]. Nello spazio di sei ore giunse al mare percorrendo un’estensione maggiore di due miglia e devastando l’infelice paese della Torre del Greco. Il desiderio di salvare dalla ruina un paese si bello e si ricco avrebbe risvegliata l’idea di far uso di quel medesimo artificio che si praticò per liberare la città di Catania nell’eruzione dell’Etna del 1699, e che si rinnovò ancora nel Vesuvio nel 1694, di deviare cioè il corso della lava, e preparargli un canale; ma la rapidità colla quale scorreva e la confusione della notte non dava luogo a riparo alcuno. Nel tempo dell’eruzione il fremito della montagna era così grande, che tremavano le abitazioni di Napoli « in mezzo ad una così grande eruzione la sommità del Vesuvio era tranquilla »[17].
    Il giorno seguente, però, una nube esplosiva lo avvolse e l’eruzione terminò con il crollo del conetto. Il gran cono fu di nuovo decapitato di 121 metri e l’orlo craterico assunse una forma inclinata, con cima verso nord-est, che fu battezzata “punta del palo” e fu usata per molti anni come riferimento per le misure geodetiche. L’eruzione del Vesuvio del 1794 fu una delle più violente in particolare per Torre del Greco. Come è documentato in questa gouache di un anonimo (Tav. 11), la lava uscendo dalle bocche apertesi sul fianco della montagna, le cosiddette voccole, investì, orrendo fiume incandescente, Torre del Greco e giunse fino al mare nel quale si inoltrò formando una vera e propria piattaforma.
    I solchi e le stratificazioni prodotti in quell’occasione sono visibili ancora oggi. Il torrente di lava attraversò Torre del Greco, dove, incalanatosi lungo le strade, raggiunse un’altezza media di oltre tre metri: la città fu per quattro quinti distrutta, nella massa di lava e detriti emergevano qua e là solo le cime di alcune case, anche la cattedrale di S. Croce fu travolta ed abbattuta: si salvò solo il massiccio campanile barocco a bugnato in pietra del Vesuvio e mattoni malgrado fosse stato interamente circondato e oppresso dal fiume lavico.
    E’ quasi incredibile che in simile catastrofe si contasse la perdita di non più di quindici vite umane su circa diciottomila abitanti[18]. In questa gouache (Tav. 12) è fissata la fase terminale della famosa eruzione del Vesuvio che raggiunse una sua particolare intensità perché chiudeva un ciclo di attività vulcanica persistente. Tra il 15 e il 24 Giugno di quell’anno, la città di Torre del Greco venne invasa e distrutta dalla lava, fuoriuscita da bocche eccentriche occidentali del vulcano, che raggiunse velocemente il centro abitato inoltrandosi poi verso il mare, emerge in primo piano tra le fumate colanti, il massiccio campanile della chiesa di Santa Croce e si scorge in lontananza la sagoma della Basilica di S. Maria a Pugliano. Questa gouache appartiene ad un ignoto probabilmente attivo, come denotano certe sigle stilistiche caratteristiche, per il mercante J.C. Glass, noto venditore di stampe e gouaches che aveva bottega a Napoli al largo San Ferdinando, di fronte al teatro di S. Carlo. La gouache è ora conservata nel museo vesuviano di Pompei[19]. Per concludere il discorso sull’eruzione del 1794 si propone una bellissima gouache di Saverio della Gatta (Tav. 13), che si trova in una collezione privata a Roma, che ritrae l’inizio della catastrofe e con Torre del Greco probabilmente vista da Napoli e dai napoletani che avvertirono l’evento nella notte del 12 Giugno alle ore 2,45 grazie a una forte scossa di terremoto seguita da un’altra leggera scossa verso un’ora e un quarto di notte 8 ore 21,15 circa) della domenica 15 Giugno.
    Dall’enorme squarcio salirono al cielo, con fragorosissime esplosioni a considerevoli altezze, pietre incandescenti come globi di fuoco e poco dopo si vide il magma che, fluidissimo, sembrava prendere la direzione di Resina. L’illusione durò ben poco per i torresi che avevano scambiato il fronte della lava, per il fianco. Torre del Greco fu distrutta e nel 1796 Ferdinando IV di Borbone cercò di convincere gli abitanti di Torre ad abbandonare definitivamente la cittadina con l’impegno di ricostruirla in luogo più sicuro e protetto dalla minaccia del vulcano, ma essi si rifiutarono ed anzi dicono le cronache, mentre la lava era ancora fumante, erano già intenti all’opera di ricostruzione. Fedeli al motto presente nello stemma della loro città, post fata resurgo[20]. Per molti anni dopo l’eruzione, per Napoli circolava ancora un opuscoletto dal quale risultava che non il « gran Santone S. Gennaro, ma addirittura iddio fece crepare la montagna » deviando il magma su Torre del Greco per salvare Napoli allora fu coniato l’antico detto torrese: «Napoli fa i peccati e la Torre li paga »[21].
    A metà tra l’enfasi campanilistica e la piccola saggezza popolare. A causa della disastrosa eruzione cambiò quindi anche la morfologia della città che, come si può vedere dalla “pianta della città di Torre del Greco”, era divisa in cinque quartieri: Capo la Torre, Vico del Mare, Borgo e Casale Nuovo, Malafronti e Falanga (Tav. 14). La stampa che fu realizzata dall’incisore Morghen su disegno di Antonio Ciofi è una dimostrazione iconografica di tutti gli effetti prodotti dall’eruzione colle dovute corrispondenti descrizioni. La tavola di cui fa parte anche l’incisione di pag. 107 (stampa Morghen) è composta da tre quadri e due leggende e illustra, attraverso le immagini e le spiegazioni, la catastrofica eruzione del 1794, durante la quale gran parte dell’abitato venne raso al suolo.
    La planimetria è descritta con minuzia topografica, è indicato il percorso della lava dalle falde del vulcano fino a mare. La lava, evidenziata dalla zona scura, coprì 10.906 metri superficiali di territori coltivati e fece un danno di lire 1.094.800. Le didascalie forniscono un elenco dettagliato delle opere distrutte e dei danni provocati dall’eruzione[22].
    La stampa del Morghen è ora al museo vesuviano di Pompei. L’ultima eruzione che interessò molto da vicino Torre del Greco fu quella del 1861, anche se qualche anno prima i torresi avevano attraversato momenti di paura. Infatti il Vesuvio era stato a riposo fino al 1858, anno in cui riprese l’attività con una lunga eruzione effusiva definita silenziosa ed una delle più lunghe. Iniziò il 27 Maggio 1858 verso le ore 10 del mattino senza rumore o scossa alcuna. Sul piano delle ginestre si aprirono undici bocche, come è possibile vedere da una gouache, di Gaetano Duse e Giovan Battista Gatti del 1858, che si trova ora al museo di San Martino (Tav. 15) e suoi particolari (Tavv. 16-17), dalle quali uscì un magma molto viscoso che progredì molto lentamente, formando le spettacolari « corde » che si possono osservare ancora oggi lungo la strada che porta all’osservatorio.
    Lo scorrere lento di queste lave durò dal 27 Maggio 1858 al Marzo del 1860 dopo aver devastato 440 mila metri quadrati delle campagne di Resina[23]. E arriviamo dunque all’eruzione del 1861, che ebbe inizio l’8 Dicembre alle ore 9 del mattino quando in Torre del Greco si avvertirono delle leggere scosse che, fino alle ore 15, andarono aumentando di frequenza e intensità. Alle ore 16 dopo una forte scossa, a due chilometri dall’abitato, si aprirono nove bocche dalle quali con fragorosi boati si alzò una colonna di fumo e cenere che oscurò l’aria estendendosi fino a Capri. Solo verso sera comparve sulla cima del vulcano un pino di fumo e cenere solcato da frequenti saette.
    La lava sgorgata copiosa dalle nove bocche si diresse decisamente verso l’abitato di Torre del Greco, ma si fermò a poca distanza dalle prime case[24]. Il suolo si spaccò su una direttrice che dalle bocche attraversava il centro abitato e si inoltrava nel mare per circa un chilometro. La notte dell’11 una forte scossa fece ribollire il mare, altre case crollarono e in altre si allargarono di più le lesioni nei muri. Il 17 Dicembre, verso le ore 13, dal cratere terminale si elevò un gran pino intersecato da numerose e frequenti saette, il tutto accompagnato da cupi boati. Nella notte del 23, dopo due scosse, il vulcano incominciò ad emettere abbondante fumo e cenere e ciò continuò anche nella vigilia e nel giorno di Natale[25].
    L’eruzione cessò il 31 Dicembre e, se Torre del Greco non fu distrutta dalla lava, come nel 1794, fu diroccata quasi interamente dal violento bradisismo e dai terremoti come è documentato dal bellissimo quadro di Michele Cammarano che si trova al museo di San Martino. L’artista riesce a riprodurre quel terremoto con una risultanza oltremodo notevole per modernità e immediatezza espressiva. Inutilmente cercheremmo in tutto il romanticismo italiano altrettanto vigore, foga, disperazione, fulmineità delle immagini transuete, piacere della pittura, come il senso di una salute fisica che esplode in forme energetiche all’atto stesso di fissare in una istantanea folgorante la più fuggevole delle fantasie[26] (Tav. 18)……………………………………………..

    Buona lettura,ed un grazie a voi amici torresi che v’interessate sulla vostra *terra*tanto ricca ed anche tanto sofferta……………………….Faticodo laboro diAniello Lagella ed Salvatore Argenziano…….che portano nel loro sangue l’amore per le radici…che in fine sono la nostra carta d’identitá…..

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale