La vextata questio – Torre del Greco, Torre Ottava, Torre Ottavia, de’ Greci, Octaba,…

Inserito da: · Maggio 11, 2020

La vextata questio – Torre del Greco, Torre Ottava, Torre Ottavia, de’ Greci, Octaba,…

Di

Silvestro Sannino

L’origine ed il significato del nome di Torre del Greco sono avvolti da incertezze e confusione malgrado le lunghe ricerche ed il sofferto  impegno di un gran numero di studiosi di “storia locale” per cercare di risolvere la questione. Salvatore Loffredo, uno dei più recenti autori di storia torrese, titola il suo libro Turris Octavae alias del Greco, riprendendo la dicitura  della bolla di Leone X del 1517; dopo aver fatto notare che nel titolo è contenuta l’antica e la moderna denominazione della città aggiunge: “Il lettore vorrebbe sapere il significato della denominazione. Ci scusiamo di non poterne soddisfare il desiderio perché nella consultazione dei documenti non ci è stata data la possibilità di risolvere l’enigma”. Realismo o pessimismo? O reminiscenze di storicismo positivistico? Intanto si può osservare subito che dei due termini, Torre e Greco, il primo appartiene a molte altre località (56 secondo V. Jori) per cui  esso non caratterizza il luogo in modo prevalente, rilevante; il secondo, che è il nome di una particolare uva e del relativo vino, assume un’incidenza prevalente, determinante e quindi un interesse  più diretto anche per le ragioni intrinseche dell’origine e dei motivi dell’associazione del luogo ad un prodotto molto noto e molto diffuso come il vino.

FRANCESCO GALANTE (1884 – 1972). Il porto e la marina di Torre del Greco

Silvestro Sannino – Torre del Greco – La vexata quaestio – vesuvioweb 2020.pub

 

Discussione4 Comments

  1. giovanni ha detto:

    Caro Prof.re Sannino concordo in toto la sua chiara spiegazione sulla vessata questione circa le origini del nome della nostra città.E’ da qualche anno che mi ponevo perchè la mia città : la Torre appartenesse a del Greco cioè fosse di qualcuno o qualcosa. Letteralmente parlando sembra così e rimane ancora tale.Storicamente ero a conoscenza della vera origine di terra dove si coltivava uva vesuviana che dava origine al “Greco” profumato vino e ho avuto conferma soddisfando la mia curiosità e ricercando nel “mare nostrum” dei potenti mezzi di ricerca sfogliando il dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli al tomo 9° alla voce Torre del Greco il Giustiniani conferma pienamente quanto da lei descritta ne “la vexata quaestio” Nella stessa epoca fine 1793 Matteo d’Afflitto nei suoi scritti cita di una “Turris Graeca”.Superata la balla del romito greco che non ha nulla di veritas storica e meno male che siamo tutti di accordo. Da curiosone faccio una considerazione che prende spunto da piccole sue note citate alla fine: …omissis… eliminare un pò di penombra insistente sul nome di Torre del Greco con visioni piu aperte e di ampio respiro…e dai riferimenti precedenti da storici locali che hanno legato il nome piu a personaggi e fatti storici che alla produzione e allo status della città,che paradossalmente oltre ad essere sdraiata sul mare e piena di storia marinara è stata un grosso centro di produzione di frutta e ortaggi sino agli anni 60 e di lavorazione del corallo e pietre dure. Città di mare o di campagna fertilissima? Sembrerebbe che dall’epoca che ci fu dato il nome, come da Lei riportato, anno 1324 con atto scritto in esso ribadito :”e comunemente definito” quella Torre Ottava si sia trasformata in Torre del Greco cosiddetta in modo vezzoso dai suoi abitanti o in una continua trasformazione del nome dal 1324 in avanti magari sino al 1631. Come e quando si si è ufficializzato il nome della nostra città …rilancia con viva curiosità un vostro antico allievo sempre pronto con l’osservazione arguta..

    • Vesuvioweb ha detto:

      Solleciterò l’autore del testo ad una risposta diretta.
      In questo momento tuttavia, editando il suo commento, penso che al momento in tutta la ricerca storica, non vi sia altro documento più chiaro di questo. Semplice ed erudito; asseverato nelle fonti e completo nell’esposizione. Direi proprio che ci voleva in quel mare magnum che si legge in giro. Il testo di Sannino è assolutamente chiaro e non lascia alcun dubbio, perchè è costruito su documenti, logica e ragione. In un discorso storico e nello specifico, semantico, toponomastico e linguistico era necessario fare chiarezza. E le aggiungo che ci vorrebbero diversi “Sannino” a chiarire altri aspetti di simile contenutistica.
      Mi piacerebbe sapere e conoscere la sua opinione ancora, in attesa che l’autore del testo ci illumini ancora di più.
      Grazie ancora
      La Direzione di Wesuvioweb
      A. Langella

  2. giovanni ha detto:

    Io già sapevo della forza e del valore del mio Professore di Navigazione e Astronomia al Nautico di cui io ero un suo allievo negli anni 1971/1972/1973 di cui ho indelebili ricordi non solo delle materie tecniche trattate ma anche dei suoi sprazzi filosofici e storici di alto livello e obiettività durante le lezioni. Intanto rispondo al dibattito che si è aperto togliendo subito la “vis polemica” di cui sono dotato, la mia curiosità è stata accesa con passione su un punto che ribadisco “semplicisticamente”,…quando è successo che gli abitanti torresi o il clero o i tenutari del Casale de La Torre del Greco hanno iniziato sia nel parlare che nel lasciare tracce scritte da qualche documento? Mi interesserebbe l’anno il momento storico.E’ un cruccio che mi porto dietro da un pò di anni che si collega a voler capire se i contadini e i marinai e le donne e i notabili e la chiesa,insomma il popolo torrese fra il 1324 e il 1631 circa:quando la iniziarono ad appellare chiaramente in Torre del Greco? E’ stato il periodo storico meno documentato per la Storia “della gente ordinaria” torrese.La mia curiosità è destata da questo vuoto storico che seppur coperto con libri ,citazioni, riferimenti non siamo mai riusciti ad avere notiizie vere e certe di come si svolgeva la vita nella nostra città…Potrebbe essere che verosimilmente sia stato lo stesso popolo combattivo e resistente alla forza del grande padrone Vesuvio per rinascere più tenaci e forti ricostruendola sempre la nostra bella Torre. Quindi il mio commento è rivolto a sapere il meccanismo della scintilla socio-storica chè è scoccata nel porre ” del Greco” vicino a la “Torre” quale è stata la motivazione o causa di ciò. Rilancio questo secondo sassolino della nostra storia patria, non solo agli emeriti cittadini di Storia Patria quale il Prof.Sannino Silvestro e il Dr.Langella Aniello, da me stimati come fonte certa delle notizie, ma a tutti gli interessati. Chiudo con affetto e simpatia ..gianni russo

  3. MICHELE RAK ha detto:

    posso avere dal dr.Sannino un’indicazione? Esisteva o esiste ancora una Villa In contrada Cappuccini? è un ricordo di 70 anni fa e molto deve essere cambiato, grazie mrak

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale