The history of Vesuvius from A.D. 79 to A.D. 1907

Inserito da: · Maggio 11, 2020

The history of Vesuvius from A.D. 79 to A.D. 1907

Di

T. A. Schneer, 1907

Il testo del 1907, in lingua inglese, raccoglie una serie interessante di incisioni del Vesuvio a partire dall’ipotesi orografica e ricostruttiva di Strabone. Quasi un viaggio iconografico attraverso alcune delle più note tappe eruttive del Vesuvio che ne hanno segnato la storia. Le tavole portano la firma di Monticelli e sono tutte datate al 1907.

 

Il Vesuvio visto da Napoli dopo l’eruzione del 1906. Sulla sinistra le attrezzature portuali con i vascelli in rada.

 

La visita al Vesuvio attraverso la scalata. Si saliva alla Montagna guidati dalla gente del luogo attraversando la strada che da Resina portava in cima. A dorso di asino o di cavallo, trasportati a volte in portantina si saliva attraversando la pineta e ed i vigneti. La stampa mostra una allegorica e festosa comitiva di gitanti che si appresta all’ascesa.

L’Osservatorio Vesuviano è il più antico osservatorio vulcanologico del mondo, fondato dal re delle due Sicilie Ferdinando II di Borbone. Alla sua fondazione, che risale al 1841, la sede era situata alle pendici del Vesuvio. L’Osservatorio Vesuviano fu inaugurato nel 1845 durante il VII Congresso degli Scienziati Italiani, tenutosi a Napoli. Il primo direttore fu il fisico parmense Macedonio Melloni, a cui seguì Luigi Palmieri, inventore del primo sismografo elettromagnetico (1856). Tra i successivi direttori si ricordano Giuseppe Mercalli, Raffaele Matteucci, Alessandro Malladra, Giuseppe Imbò, Paolo Gasparini Giuseppe Luongo, Lucia Civetta, Giovanni Macedonio, Marcello Martini, Giuseppe De Natale. Oggi nel vecchio sito si trovano il museo e la biblioteca storica, mentre i laboratori ed il Centro di Sorveglianza si trovano a Fuorigrotta (Napoli).

Ricostruzione dell’orografia del Vesuvio prima dell’eruzione del 79 d.C., seguendo le indicazioni di Strabone.

Il Vesuvio e le città limitrofe prima dell’eruzione del 1631.

1737 -19 Maggio -6 Giugno. Eruzione mista – Lave a Torre del Greco e Boscotrecase. Caduta di prodotti piroclastici a Somma Vesuviana, Ottaviano e Nola. Forte attività esplosiva, con dispersione dei prodotti piroclastici a nord est, ed effetti anche a Napoli. Le lave dirette a ovest ammontavano a circa 10.4 milioni di metri cubi. A Torre del Greco distrutte le chiese del Purgatorio e del Carmine. Crollo dei tetti a Ottaviano e rottura dei vetri delle finestre a Nola. Crolli a Napoli. Lo studio e l’osservazione di questa eruzione fu affidata all’Accademia delle Scienze di Napoli dal re Carlo III di Borbone. L’autore fu Francesco Serao, segretario dell’Accademia e professore di medicina presso l’Università di Napoli. L’eruzione fu accompagnata da forte attività sismica. Dopo l’eruzione il vulcano si presentò sensibilmente abbassato di quota, e caratterizzato da un ampio cratere. Per Antonio Nazzaro l’eruzione “segna come un confine tra un comportamento eruttivo caratterizzato da attività di un cono che si andava sviluppando nell’ampia voragine del 1631 e un’attività con il cono ormai sviluppato”

1779 – 3 – 15 Agosto. Eruzione mista – Lave a Resina. Caduta di piroclastiti a Ottaviano, Somma, Massa, Nola, S. Paolo Belsito, Palma e Avella. Apertura di fratture e relativi dissesti a Torre Annunziata. Dal fianco settentrionale del Cono scaturì una colata di lava che scorse fin quasi a Resina. Anche la frattura meridionale si riattivò, con spaccature che interessarono Torre Annunziata e proseguirono verso il mare. Vi fu una forte attività stromboliana con fontane di lava dell’altezza di alcuni chilometri e una colonna eruttiva alta oltre 4 chilometri sospinta dai venti in direzione est. L’eruzione fu inoltre accompagnata da forti piogge che diedero origine a colate di fango, che scorsero principalmente nelle aree a nordest del vulcano. Lave e piroclastiti per 4 milioni di metri cubi. I danni ammontarono a circa 200.000 ducati e furono provocati soprattutto dalla caduta di frammenti piroclastici e dallo scorrimento di colate di fango. Crolli delle abitazioni provocati dai terremoti. L’eruzione fu accompagnata da notevole attività sismica e da fratture del suolo. Le ceneri vennero sospinte verso est dai venti in quota arrivando ad Avellino, Benevento, e in Puglia.

1794 – 15 – 24 Giugno. Eruzione mista – Lave a Torre del Greco e nei territori a monte di Ottaviano. Si aprirono delle bocche lungo la frattura occidentale del Montedoro (località dove si trova l’attuale ospedale Maresca a Torre del Greco), tra 320 e 480 metri di quota. Da qui fuoriuscì una colata di lava che giunse a Torre del Greco e si spinse fino al mare per circa 100 metri. Un’altra colata si diresse verso nordest. Al cratere vi fu una vivace attività esplosiva, con fontane di lava e nubi di ceneri. Circa 21 milioni di metri cubi per le lave e 44 milioni di metri cubi per i prodotti piroclastici. La città di Torre del Greco fu totalmente distrutta dalla lava e circa 15000 abitanti fuggirono. 322 moggi di terreno coltivato furono distrutti. Danni per 5 milioni di ducati. L’eruzione fu preceduta da forte attività sismica. Il campanile della basilica di Torre del Greco, non essendo stato ricostruito dopo quest’eruzione, è attualmente della stessa altezza della chiesa, che è stata invece ricostruita al disopra della lava.

1850 – 5 Febbraio – 2 Marzo. Eruzione mista – Lave verso Terzigno. Caduta di ceneri e lapilli a Ottaviano e Torre Annunziata. Si formarono delle bocche sul lato settentrionale e su quello orientale del vulcano da cui fuoriuscì lava che scorse verso sud est, lungo il percorso della colata lavica del 1834. L’attività esplosiva provocò la caduta di lapilli e ceneri. Lave per 20 milioni di metri cubi. Distruzione di campi coltivati. L’eruzione fu preceduta dall’abbassamento del livello di falda. La colata di lava era lunga circa 9 chilometri. Dopo l’eruzione si segnalarono mofete.

1855 – 1 – 28 Maggio. Eruzione effusiva – Massa di Somma e territorio a monte di S. Giorgio a Cremano. Una colata di lava, alimentata da almeno undici bocche apertesi sul fianco settentrionale del vulcano, si diresse verso nordovest, scorrendo lungo l’Atrio del Cavallo e formando una spettacolare cascata nel salto con il sottostante Fosso della Vetrana. Dopo, la colata si biforcò in due rami principali, di cui uno si diresse verso S. Giorgio, e l’altro verso Massa di Somma e S. Sebastiano. Lave per 30 milioni di metri cubi. Distruzione di coltivazioni (200 moggi) per 30.000 ducati e di case per 5.000 ducati. Precursori dell’eruzione furono lo sprofondamento di parte del cratere circa cinque mesi prima e l’abbassamento del livello di falda. La lava, scorrendo lungo il Fosso del Faraone, per la prima volta scavalcò il Monte Somma dal lato occidentale, giungendo a meno di un miglio di distanza da S. Giorgio a Cremano. Durante l’eruzione, il Re Ferdinando II visitò diverse volte il Vesuvio, e visitò anche l’Osservatorio Vesuviano.

1872- 24 Aprile – 2 Maggio. Eruzione mista. Versante occidentale del Vesuvio. Massa di Somma e S. Sebastiano. Sul fianco nordoccidentale del vulcano si formò una frattura dalla cui base fuoriuscirono lave che si diressero verso sud e verso ovest. Il cratere centrale fu interessato prevalentemente da attività esplosiva e minore attività effusiva. Lave per 20 milioni di metri cubi. Nove persone persero la vita ed undici rimasero ferite a causa dell’attività stromboliana. Distruzione di coltivazioni ed abitazioni. Poco prima dell’eruzione fu registrata una crescente attività sismica. Durante l’eruzione Luigi Palmieri, direttore dell’Osservatorio Vesuviano, rimase presso l’Osservatorio a studiare l’eruzione, impossibilitato ad allontanarsene poiché l’edificio era circondato dai flussi lavici. Un gruppo di persone che si erano recate sul vulcano per osservare da vicino l’eruzione fu improvvisamente colpito da getti di lava; alcuni di essi persero la vita.

1906- 4 – 22 Aprile. Eruzione mista – Lava tra Boscotrecase e Torre Annunziata. Caduta di prodotti piroclastici verso Ottaviano, Somma Vesuviana e S. Giuseppe Vesuviano. Da una frattura sul versante sudorientale del vulcano fuoriuscì la lava, prima a 1200 metri di quota, poi, in seguito alla propagazione di tale frattura, a 800 metri di quota. Da un’altra bocca apertasi nel Bosco Cognoli fuoriuscì altra lava, relativamente fluida e veloce. Al cratere, nello stesso tempo, era in corso un’attività esplosiva stromboliana. Una nuova bocca, formatasi a 770 metri slm nel burrone della Cupaccia, alimentò una nuova colata di lava molto fluida che scorse sulla lava del 1834 e arrivò a 200 metri di quota. La lava continuò a scorrere in varie diramazioni, invadendo la frazione Oratorio di Boscotrecase, e, proseguendo lungo la trincea della ferrovia circumvesuviana, fino al cimitero di Torre Annunziata. L’otto aprile la fase effusiva finì e l’attività esplosiva aumentò. Si formò un’alta nube eruttiva. L’altezza dei frammenti piroclastici emessi superò i 4 chilometri, la granulometria dei prodotti eruttati diminuì. Le coltri di cenere vennero disperse prevalentemente a est del vulcano. Si formarono anche piccole colate piroclastiche, che tuttavia non raggiunsero le zone abitate. Nelle fasi finali dell’eruzione furono eruttate ceneri rossastre che caddero nel settore nordoccidentale del vulcano. L’eruzione terminò con piogge e colate di fango. Lave per 20 milioni di metri cubi, prodotti piroclastici per 211 milioni di metri cubi. A causa di questa eruzione vi furono 216 morti, 112 feriti gravi, 34232 profughi. Distruzione della frazione Oratorio di Boscotrecase ad opera della lava, distruzione di abitazioni e edifici sacri a Torre Annunziata, Ottaviano e S. Giuseppe Vesuviano ad opera delle ceneri. A Napoli crollo del tetto del Mercato di Monteoliveto. Distruzione di 76735 ettari di campi coltivati per un danno di 60 milioni di lire. Distruzione della funicolare del Vesuvio. Fu l’eruzione vesuviana più violenta del XX secolo. Prima dell’eruzione si verificarono deformazioni del suolo, che provocarono l’abbassamento del livello di falda di 20 – 30 cm e l’arretramento della linea di costa, di 48 cm a Portici . La lava penetrò nella chiesa di S. Anna a Boscotrecase, provocandone la parziale distruzione. L’accumulo della cenere provocò inoltre il crollo del tetto della chiesa di S. Giuseppe Vesuviano, dove erano raccolte più di 150 persone. Durante l’eruzione lo sprofondamento della parte superiore del cono fu accompagnata da un forte terremoto. L’attività sismica fu avvertita anche a Napoli, e si diffuse il panico. L’eruzione fu seguita per tutta la sua durata da R. V. Matteucci, che ne informò le autorità competenti e la stampa mediante telegrammi. Per l’opera prestata gli venne conferita una medaglia d’oro dal Governo. Anche Giuseppe Mercalli, da Napoli, seguì l’eruzione. Dopo l’eruzione l’altezza del vulcano era più bassa di circa 220 metri. Subito dopo l’eruzione e nei mesi successivi vi furono, in occasione delle piogge, episodi di colate di fango e alluvioni. Inoltre, per alcuni anni, a Resina, Portici, S Giorgio a Cremano e S. Giovanni a Teduccio vi furono esalazioni di anidride carbonica (mofete). Dopo l’eruzione vi fu un periodo di inattività di circa 7 anni.

INTRODUCTION

To King Ferdinand II of Naples belongs the honor of having been the first to found an meteorological Observatory. As it was imagined that the proximity of an active Volcano might have some influence on the variations of the atmosphere a spur of Vesuvius called i Canteroni was chosen at its site. It stands 600 metres above sea-level, is one Kilometre distant from the Vesuvian cone,
and two from the centre of the great crater. The building of this handsome edifice, designed by an engineer Gaetano Fazzini by name , was begun in the year 1841 and finished in 1847 ; but owing to the political troubles of the time , it was not opened until 1855 in which year it was placed under the direction of Professor Luigi Palmieri under which it remained till 1896 the year in which Prof. Palmieri died. Prof. Eugenio Semmola was his successor and had the direction till 1903 when Prof. R. V. Matteucci took the direction of the Observatory. This illustrious man, whose name has become a household word far beyond the bounds of his native land has carried on his observations there for these last 4 years with untiring zeal and energy. Lava floods might threaten distruction to that outpost of research, showers of stones, blinding ashes and suffocating vapours endanger his life, but, in spite of all, this dauntless disciple of science, kept faithful watch on the post entrusted to him , like a general on the field of battle. With the greatest care and exactitude he has noted every varying phase before during and after the eruptions of Vesuvius. His notes and observations contribute many a valuable corner stone to the edifice of volcanic theory.

The Observatory is rather short in funds. Nevertheless the zeal of its directors has provided it with very valuable instruments and every necessary apparatus. We call the reader’s particular attention to. the electric: magnatic seismograph and the bifiliar electroraetre (Palmieri’s invention). The first of these instruments notes with the utmost exactitude the slightest movements of the ground , also the direction of the movement and the time occupied by it. The other is used to measure the electricity in the atmosphere a matter of special importance during an eruption. There is also a valuable t library attached to the istitution and it possesses a very interesting collection of minerals and of all the various kinds of ashes fallen since 1855. There is also a laboratory for the necessary chemical analyses.

It has been ascertained thai hither to , during the various eruption, 70 kinds of minerals have benn ejected. The collections and seismical apparata are shown and explained to visitors, if desired, in the. most obliging manner. As in the following pages words and expressions not familiar to the reader must of necessity be used, we subjoin a few explanations not only of single words, but also of the ejecta from the constantly recurring eruptions.

SMOKE. – – The smoke rising from the lava, and issuing with it from the erupting mouths is frequently, especially at the beginning and end of a conflagration, accompanied by sulphuretted hydrogen, hydrochloric acid, and sulphurous anihydrid. Should there be a heavy rainfall at the time , these gases unite with the water and produce a destructive effect on every plant touch ed by it. When the eruption is at its height these gases disappear.

LAVA. – This is the principal element in the Vesuvian eruptions. It is a substance rendered fluid by the action of fire or water and then ejected from an opening in an active volcano. When first emitted, it has a heat of 1000 centig. It remains fluid up to 700. At a red glow it is tough and pliable, and on cooling down it becomes very hard and brittle. All volcanic lavas have the same constituents, such as silicates, iron, aluminium, copper, lead, gypsum, soda, etc. The only difference between them consists in the various crystals they contain. The flow of the lava is rapid or slow according to the violence of the eruption, the degree of heat, the quantity of scoriae carried along with it, and the steepness of the road it takes in descending.

LAVA-OANALS. – During 1 eruptions, fissures are formed in the interior of the volcano, into which lava forces an entrance, and then, according to the character of the cleft, (as, for instance,
if it opens to the outside) oozes out, or, if the fissure does not get beyond the Interior of the mountain, cools inside, and thus forms the so called lava-canals.

ASHES. – The Vesuvian ashes are composed of the finest dust-particles of various colours, frequently mixed with sublimations. These latter are, however, soluble in water, and the ashes remaining are then proved to be of identical substance with the lava. Properly they might be called Lava-dust.

LAPILLI – are infinitesimally small stones thrown out in quantities by the mountain in eruption. Pompei, for instance, is, for the most part buried under lapilli of the sort principally formed from fragments of pumice. The lapilli of later eruptions differ from the Pompeian so called black lapilli, in colour as well as substance. They are generally characterized as white lapilli, and much used for filling up crevices in building.

PROJECTILES – are red-hot pasty fragments of lava, sometimes of considerable size, projected from the crater during an eruption, and appearing, at a distance, like glowing sparks amid
the smoke.

BOMBS – consist of fragments of old lavas enclosed in new lava. They are sometimes round, sometimes oval, and are often shot up to a great height.

SCORIAE – are fragments of rough vesicular lava, that is to say full of holes caused by air-bubbles.

FUMAROLE or smoke- funnels, are cracks in the lava from which vapours escape. They form a link between the cooled surface and the still glowing lava beneath. Their duration is shorter
or longer according to the depth or shallowness of the lava on which they are formed. They can go on smoking ‘for weeks, months and even years. These evaporations are at first neutral in character, but their properties change according to the length of time they have been going on. Hydrochloric acid appears first, then sulphurous acid, and finally sulphuretted hydrogen. During the neutral period a white deposit, namely commen salt, is found at the edges of the fumarole as well as a black one, namely oxide of copper , and, under certain conditions, sal ammoniac. As it would lead too far to give a longer dissertation on the chemical deposits of the fumarole, we must refer the reader, anxious for more exact infor tions, to the writings on the subject of various scientists.

MEPHITIC VAPOURS – are exhalations of carbonic acid gas which are fatal to respiration both in man and beast. They are frequently found on the slopes of Vesuvius, especially after great eruptions. When these vapours gather round the roots of a plant it will wither and die.

Moss – The lichen Vesuvianum is a variety of moss which forms on the lava, giving thus the first token of reawakening fecundity in the soil below. It forms most plentifully on the scoriated lava which covers land formerly in a state of cultivation, and is first seen from 5-6 years after the superficial cooling of the lava. Although this little work makes no pretence to having been written for scientists, and is only a narrative of facts and events which cannot fail to be ol interest to cultivated readers, still a close study of the very extensive literature in connection with Vesuvius, was necessary for its production. We therefore subjoin a list of all the writings, in number over seventy, consulted by us on the subject.

https://archive.org/details/historyofvesuviu00schnrich/mode/2up

__________________________________________________________________________

Bibliografia

1  –  https://archive.org/details/historyofvesuviu00schnrich/mode/2up

2  –  http://www.ov.ingv.it/ov/it/catalogo-1631-1944.html

 

 

Discussione1 Comment

  1. Jana Haasová ha detto:

    Bella documentazione pittorica delle eruzioni e delle descrizioni del Vesuvio. Molto interessante. Grazie.

    Salute Jana

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale