Grafie del napoletano dai classici a Facebook

Inserito da: · Giugno 12, 2020

Grafie del napoletano dai classici a Facebook

Di

Pietro Maturi

Pietro Maturi – Grafie del napoletano dai classici a Facebook – vesuvioweb 2020

La relazione tra grafia e livello fonetico-fonologico rappresenta un aspetto di particolare interesse per qualunque varietà di lingua, e non solo per quanto riguarda la regolarità o irregolarità della relazione tra foni e rappresentazione alfabetica, ma anche per l’oscillazione che in varia misura tale aspetto presenta non solo nei sistemi non standard ma anche in quelli dotati di una norma ortografica esplicita e codificata. Anche nelle varietà linguistiche standardizzate, infatti, l’effettiva realizzazione scritta delle unità lessicali conosce oscillazioni sia diacroniche sia – benché minori – sincroniche, spiegabili di volta in volta con motivazioni linguistiche interne ed esterne molto varie. Queste variazioni possono essere attribuite, tra l’altro, a – esplicita imposizione di riforme ortografiche (come nel recente caso della Rechtschreibreform del tedesco) – imitazione o a volte rifiuto di modelli antichi o stranieri (si pensi al ruolo del latino e del francese nella storia anche ortografica dell’inglese) – spontanea preferenza degli scriventi per le grafie di tipo fonetico (come nelle grafie giovanili che sostituiscono il grafema k al posto di ch in ke, ki, ecc.) – grafie analogiche (come le forme americane lite, nite per light, night, ecc.) – ipercorrettismo (grafie devianti ma diffuse come beneficienza o, simmetricamente, coscenza) – forme espressive intenzionalmente devianti dalla norma (del tipo prestissssimo, e simili) – ecc.

 

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Pietro Maturi

Discussione1 Comment

  1. Stefano ha detto:

    Complimenti per questo importante sito. Volentieri seguo le interessanti lezioni che ampliano il bagaglio conoscitivo e culturale. Grazie

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale