La Tomba di Virgilio a Napoli

Inserito da: · Giugno 12, 2020

La Tomba di Virgilio a Napoli

A cura de

La Redazione di Vesuvioweb

 

 

.Virgilio aveva acquistata una villa sulla collina di Posilipo, di rincontro alle spiagge poetiche e pittoresche del Vesuvio, d’Ercolano e di Sorrento. In fondo a quegl’incantati recessi compose le sue più belle egloghe, e l’elegante poema sulla cultura del campi. Immaginò del pari in Napoli, e scrisse i dodici libri dell’Eneide. Prima di terminarla volle visitare la Grecia. Ei si trovava in Atene, l’anno 19 av: l’e: v; allorchè il cattivo stato della sua salute crebbe talmente, che l’obbligò a ritornare in Italia, nella sua dimora favorita di Napoli. Gl’incomodi del mare aggravarono il suo languore; ed aveva appena toccato la riva di Brindisi, che la morte pose fine ad una vita sì cara. Le sue spoglie furono trasportate, come avea raccomandato al suo amico Tucca, e per ordine di Augusto, in Napoli, ove avea fatta sì lunga e soave dimora. Ivi gli fu eretta una tomba, due miglia lungi dalla città, sulla via che menava a Pozzuoli; e vi fu messa quest’iscrizione da lui stesso dettata:

MANTVA ME GENVIT, CALABRI RAPvERE, TENET NVNC
PARTHENOPE. CECINI PASCVA, RVRA, DVCES

Una tradizione costante ha attirato a questa tomba, senza alcuna interruzione, gli omaggi dell’universo (1). Silio Italico si recava in Napoli a visitarla, come il tempio d’una divinità. La sua indignazione fu sì viva, vedendo che un vile bifolco era il solo custode di quel monumento, che per impedire la sua deteriorazione già considerevole fin d’allora, comprò la terra, che lo racchiudea; nello stesso modo, che avea praticato per quella di Cicerone. Silio morì nella sua villa napolitana, e verosimilmente in quella di Virgilio. P. Papinio Stazio, nato in Napoli, poeta ed amico di Domiziano, solea sedere su gradini del monumento; e godea di accompagnare colla lira i versi, che i Mani del suo eccelso maestro aveano saputo ispirargli. Allorchè la poesia, e l’amore cominciarono a sorridere sotto il cielo d’Italia, Dante, Boccaccio e Petrarca vennero in questo tempio ad interrogarne il nume sconosciuto, a risvegliare il loro genio, ed a scolpire il nome di Laura e di Maria su sassi, da cui il tempo avea poc’anzi cancellato quello di Licoride, e di Didone. Roberto d’Angiò re di Napoli volle servire di guida al Petrarca nel visitare la tomba di Virgilio, ed accolse nella sua reggia di Castel-Nuovo l’urna e le ceneri del vate divino, per sottrarle alla profanazione del fanatismo e dell’ignoranza. Pontano, illustre letterato del secolo XV, onorò anch’esso la memoria del poeta, invitando la Ninfa del luogo a sparger fiori sul suo sepolcro. Verso la fine del 1600, si rinvenne presso la tomba di Virgilio, nel cavarsi una fossa per piantarvi un albero, questa bella iscrizione.

La Margravia di Bareuth distaccò un ramo dell’alloro, che vi aveva piantato forse lo stesso Petrarca; e lo inviò a Federico II di Prussia suo fratello, accompagnato da taluni versi di Voltaire, in cui si dicea, che quelle frondi gli convenissero non solo per la sua gloria guerriera, ma per quella delle sue poesie. L’avello consiste in un basamento quadrato con un masso rotondo al di sopra. L’interno, d’opera reticolata, è un columbario probabilmente pe’liberti. Conteneva undici nicchie per le urne; ed offre la larghezza di palmi 19%, quadrati, e l’altezza di palmi 17, Etfo sepelito, dice il Villani nella sua cronica, in quello loco, dove se chiama sancta Maria dell’itria, in una sepoltura ad un picciolo tempio quadrato con quattro cantoni fabbricati de tigule sotto ad un marmore scripto, e formato lo suo epitaphio de litere antique, le quale marmora fo sano al tiempo degli anni M.CCC.XXVI. Alfonso d’Heredia vescovo d’Ariano, che vivea nel 1500, ed apparteneva a canonici regolari della vicina chiesa di Santa Maria a piedigrotta, antichi proprietari della tomba, e del podere, che la contiene, ci ha lasciato la memoria (1), che questo sepolcro nel 1526 era una fabbrica con mattoni, e con nove colonne in mezzo, le quali sosteneano l’urna in marmo col noto distico. Le nove colonne, che alludevano forse alle Muse, erano piuttosto situate intorno al masso superiore del sepolcro, che dovea venir sormontato dall’urna co due celebri versi. La strada, che menava per la Grotta a Pozzuoli, passava innanzi alla sua soglia, ed anche oggidì sembra voler ricordare al viaggiatore la sua memoria, percorrendo la terra classica, ch’egli ha celebrata.

 

Gaetano Nobile. Napoli e il luoghi celebri delle sue vicinanze, Volume 2. Stab. tip. di G. Nobilie, 1845. Pagina 423

 

Metropolitan Museum of Art
Dipinto ad olio di autore anonimo
(30.5 x 22.2 cm)
https://archive.org/details/mma_virgils_tomb_naples_438672

 

Discussione3 Comments

  1. Felice Ferrara ha detto:

    Il dipinto e’ di Franz Luduig CATEL.saluti

  2. maria ha detto:

    Amici cari che gradita lettura ,tanto precisa ed interessante dato il titolo del tema
    Virgilio tomba
    Virgilio aveva acquistata una villa sulla collina di Posilipo, di rincontro alle spiagge poetiche e pittoresche del Vesuvio, d’Ercolano e di Sorrento. In fondo a quegl’incantati recessi compose le sue più belle egloghe, e l’elegante poema sulla cultura del campi. Immaginò del pari in Napoli, e scrisse i dodici libri dell’Eneide. Prima di terminarla volle visitare la Grecia. Ei si trovava in Atene, l’anno 19 av: l’e: v; allorchè il cattivo stato della sua salute crebbe talmente, che l’obbligò a ritornare in Italia, nella sua dimora favorita di Napoli. Gl’incomodi del mare aggravarono il suo languore; ed aveva appena toccato la riva di Brindisi, che la morte pose fine ad una vita sì cara. Le sue spoglie furono trasportate, come avea raccomandato al suo amico Tucca, e per ordine di Augusto, in Napoli, ove avea fatta sì lunga e soave dimora. Ivi gli fu eretta una tomba, due miglia lungi dalla città, sulla via che menava a Pozzuoli; e vi fu messa quest’iscrizione da lui stesso dettata…………….
    Commovente al massimo il fatto che abbia eletto terre tanto care a niei sentimenti……..
    grazie da farne collana per gli studenti di Letteratura ecc.
    commosamente grata di codestanscoperta per me ..della cui mene assaporo-

  3. Domenico Mattia Testa ha detto:

    Virgilio sintetizza la classicità greca,interpreta al meglio l’Umanitas romana ed apre alla civiltà cristiana e moderna.Conoscere le vicissitudini della tomba significa rendere omaggio ad un autore che sa parlare ancora all’animo dell’uomo di oggi,alle prese con le,epidemie,le guerre,le migrazioni,tematiche affrontate con sofferta partecipazione dal poeta latino.La tombe dei grandi servono come monito per i vivi affinchè mettano in campo le virtù per costruire un mondo migliore,più umano e piu giusto.A chiarire bene il concetto rispondono i vv 467 e segg, del libro decimo dell’Eneide che riporto in italiano:”Fisso a ciascuno il suo giorno,breve ed inesorabile è per tutti il tempo della vita,ma la virtù per mezzo delle azioni può prolungarla”.Un messaggio ancora più vero nella difficile congiuntura,determinata dal Covid 19…..

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale