La cartografia di Niccolò Carletti

Inserito da: · Settembre 15, 2020

Topografia universale della città di Napoli e note enciclopediche storiografe

Di Niccolò Carletti

Data alle stampe a Napoli nella stamperia Raimondiana, MDCCLXXVI (1776)

Nicolò Carletti 1

Di famiglia toscana, nacque in Napoli l’8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata. Dopo aver studiato belle lettere, filosofia e matematica, il C. apprese a Roma l’architettura. Tornato a Napoli, trovò posto nel Corpo degli ingegneri militari, nell’ambito del quale “si disimpegnò con molto onore in quasi tutte le guerre della Lombardia”. Tra i suoi studi ulteriori furono quelli delle scienze fisiche e matematiche, specie dell’idraulica, cui aggiunse “la cognizione non meno dell’Antiquaria” che del diritto civile. Come si vede, una preparazione vasta e composita che doveva essergli assai utile per la sua funzione di architetto della città di Napoli e della sua deputazione, esaminatore del Collegio dei tavolari (agrimensori), accademico “pensionista” della Società delle scienze e belle arti di Roma, esaminatore nella Real Accademia militare di Napoli (Soria). Dal 1745 al 1754 il C. fu ingegnere militare volontario, disimpegnando delicate mansioni nelle reali fabbriche, nelle due giunte dei lagni e delle strade, nelle strade di Camporeale, Venafro e negli edifici regi di Carditello. Diede tutta la sua esperienza per la ricostruzione della semideserta isola di Ventotene (Strazzullo) e per inalveare le acque che inondavano una vasta zona dell’abitato di Formicola in Terra di Lavoro. Ricevette onorificenze e riconoscimenti; fu accademico di S. Luca dal 4 sett. 1757 ed ebbe da Pio VI l’Ordine dei Cavalieri di Cristo. Oltre all’attività specificamente tecnica espletata soprattutto nelle funzioni pubbliche che assolse, il C. svolse anche ampia opera di pubblicista e anche – in parte – di teorico dell’architettura. Delle sue opere di architetto militante vanno ricordati soltanto il progetto di un altare per la chiesa del romitorio di Ischia (1759: R. Mormone, in Napoli nobilissima, III [1963-64], p. 120), il progetto per la parrocchiale di Melito (1757), alle porte di Napoli, e i lavori di completamento del palazzo dei principi di Cimitile, nella cittadina omonima (Ceci). L’interesse del progetto della chiesa di Melito, conservato a Roma nell’Accademia di S. Luca (I disegni di architettura, Roma 1975, II, p. 73 nn. 2122-2124), consiste tutto negli ideali formali chiaramente espressi, dato che, in sostanza, l’opera fu realizzata, dal 1759 al ’75, con l’apporto di G. Astarita, che da direttore dei lavori quale doveva essere all’inizio (30 luglio 1757) divenne – per la stessa natura del C. – il vero architetto progettista. Del suo progetto il C. fece anche una precisa relazione (Napoli, Arch. diocesano, Erez. chiese, III, 50), nella quale insiste sulla necessità di adottare la croce greca, più che per l’esiguità dello spazio a disposizione, “perché con tal figura ho conservato le maggiori dimensioni possibili per sottomettere alla vista l’intero tempio da ogni punto di se stesso”. Prevalente nel C. l’istanza classicistica e l’adesione ai concetti canonici degli ordini, sì che la chiesa, essendo dedicata alla Vergine, è disegnata con pilastri d’ordine corinzio (ritenuto “verginale”). La croce greca compatta, con cupola centrale, doveva nascere su una scalea a nove gradini, con pronao esterno e nove altari interni sui piloni della cupola e nei bracci della croce (Gambardella). Del C. teorico dell’architettura vanno ricordati i suoi due tomi di Instituzioni di architettura civile (Napoli 1772), di chiaro indirizzo neoclassico, anzi di stampo illuministico (E. Kaufmann, L’architettura dell’illuminismo, Torino 1966, p. 128 nota). Quest’opera fu contestata dall’architetto Vincenzo Lamberti, che pubblicò una Lettera, nella quale si contengono alcune riflessioni sul libro intitolato Instituzioni…(Napoli 1774). Critiche furono mosse da G. L. Bianconi che, nelle Efemeridi letterarie di Roma (1772, t. VI, p. 44), pur riconoscendo l’impegno del C. nel voler giovare al pubblico e la validità del “metodo matematico” posto a fondamento della sua teoria, basata su “sode cognizioni architettoniche”, ne stigmatizza lo stile arido e faticoso, inadatto ai giovani e ai principianti, nonché l’assenza di un maggiore riferimento agli autori classici ed ai monumenti dell’architettura antica e moderna, “che sono fonti del buon gusto”. Il carattere di teorizzazione è evidente anche nei due tomi di Instituzioni di architettura idraulica (Napoli 1780), cui dovevano seguire le istituzioni – programmate ma mai apparse – di architettura militare. Il Soria annunziava, nel 1781, come prossima la pubblicazione di altre due opere, probabilmente rimaste invece manoscritte e poi perdute (Instituzioni di architettura militare, dedotte dalla Filosofia sperimentale e dall’arte della guerra, con un trattato della scienza idraulica de’ Porti, Moli, Fari, Riviere e Fortificazioni;e Scienza degli apprezzi delle cose feudali, allodiali e miste, e delle prediali urbane, rustiche e miste). Ma l’opera di maggiore impegno del C. fu certo il contributo da lui fornito alla realizzazione della celebre mappa di Napoli dovuta a Giovanni Carafa, duca di Noia. La mappa, non terminata alla morte del Carafa, fu completata da Giovanni Pignatelli, principe di Monteroduni, con correzioni e aggiunte del C. e dell’architetto Gaetano Bronzuoli, e venne pubblicata in trentacinque rami nel 1775 su scala 1:3.808 (un’altra edizione, del 1777, è in scala minore 1:20.040). L’uso della tavoletta pretoriana rese assai precisa l’opera di rilevamento, sì che fu questa la prima vera mappa della città, assai più aderente alla realtà topografica di quanto non fossero le precedenti vedute a volo d’uccello dei secc. XVI e XVII. Il C., indicato come “professor delle Architetture e Matemat.”, tenne ad aggiungere all’opera un’ampia didascalia, ossia la “storiografia dell’antico e del moderno della città di Napoli”, seguita da un vasto rettangolo contenente la spiegazione del 580numeri segnati sui principali monumenti e luoghi della città, eretti sino al 1775. Nel Museo di Capodimonte (sezione disegni e stampe) sono stati ritrovati (Alisio, 1971) venti fogli non catalogati della mappa, con le correzioni del C. e riportate a penna le scritte esplicative. Poiché le notizie storiche fornite nella didascalia della mappa apparivano al C. troppo sintetiche, egli le pubblicò (a Napoli) l’anno seguente, in forma più estesa in un volume a parte dal titolo Topografiauniversale della città di Napoli.Esso si aggiunse alla copiosa letteratura artistica locale con caratteri di originalità e compiutezza bibliografica. Qualche anno più tardi, nel 1787, il C. estese le sue ricerche ai Campi Flegrei, pubblicando a Napoli un altro grosso volume su tale zona, di estremo interesse paesaggistico oltre che archeologico (Storia della regione abbruciata in Campagna felice). Come quella di nascita, anche la data di morte del C. è oggetto di discussione. Infatti, pur ponendo entrambi in Napoli la fine del matematico e topografo, il Ceci afferma che egli morì nel 1796; il Del Pozzo, invece, quattro anni più tardi. E tale incertezza tuttora sussiste, date le scarse ricerche compiute sul Carletti.

 

Fonti e Bibl.: F. Soria, Memorie storico-critiche degli stor. napolitani, Napoli 1781, I, pp. 154-156; A. Comolli, Bibl. storico-critica dell’architett. civile…, III, Roma 1788, pp. 244 s.; IV, ibid. 1792, pp. 29-36; P. Napoli Signorelli, Regno di Ferdinando IV, Napoli 1798, p. 126; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie, Napoli 1857, p. 199; A. Blessich, La pianta di Napoli del duca di Noja, in Napoli nobilissima, IV(1895), pp. 183-185; V (1896), pp. 74-77; P. Napoli Signorelli, Gliartisti napol. della seconda metà del sec. XVIII, ibid., n.s., II (1922), p. 15;G. Ceci, Bibl. per la storia delle arti figurative nell’Italia merid., Napoli 1937, I, p. 226; R. Pane, Architettura dell’età barocca in Napoli, Napoli 1939, ad Ind.; Ville vesuviane del Settecento, Napoli 1959, ad Indicem;F. Strazzullo, Ingegneri camerali napoletani del Settecento, in Partenope, I(1960), p. 56; G. Russo, La città di Napoli dalle origini al 1860, Napoli 1960, pp. 78, 190 e ad Ind.;A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, ad Indicem;R. Di Stefano, Napoli sotterranea, in Napoli nobilissima, s. 3, I (1961-62), pp. 104, 106, 109 s., 112; R. Di Stefano-L. Santoro, La cappella di S. Maria dei Pignatelli in Napoli, ibid., pp. 190, 192 n. 26; A. Venditti, L’arch. G. Astarita e la chiesa di S. Anna a Porta Capuana, ibid., pp.87 s., 93; F. Strazzullo, C.e Astarita per il progetto della parrocchiale di Melito, Napoli 1963, pp. 7, 26 ss.; R. Artigliere, Contributo alla bibl. ed iconografia di Pozzuoli e dei Campi Flegrei dal 1500 al 1963, Napoli 1964, p. 54; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani dal ‘500 al ‘700, Napoli 1969, pp. 1-14, 20; C. De Seta, Cartografia della città di Napoli, Napoli 1969, I, pp. 217, 244, 247, 250, 270 ss., 280 ss., e tavv. nn. 104, 111;III, passim;G. Alisio, Sviluppourbano e struttura della città, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 19711, pp. 338, 365 n. 52; A. Gambardella, Ilprogetto di N. C. per la parrocchiale di Melito, in Napoli nobilissima, XIII(1974), pp. 141-149; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 603.

1   Le note bibliografie e storiche relative a Niccolò Carletti sono tratte da Treccani online.

2   La cartografia di Niccolò Carletti è stata caricata dal portale https://www.e-rara.ch/zut/content/titleinfo/7218693?query=carletti

 

Discussione4 Comments

  1. Enzo Acampora ha detto:

    SAlve. Dove è acquistabile la CArtografia diNiccolò Carletti?
    Grazie

  2. maria ha detto:

    ……………..grazie molto interessante
    saluti da Maria

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale