Masseria Casa Bianca: rifugio escursionistico e antica porta di Boscotrecase di accesso al Vesuvio

Inserito da: · Ottobre 17, 2020

Masseria Casa Bianca: rifugio escursionistico e antica porta di Boscotrecase di accesso al Vesuvio

Di

Vincenzo Marasco e Ettore Di Caterina

La storia dell’osteria e rifugio di Masseria Casa Cesaro, passata alla storia come Casa Bianca, così come venne indicato fin dalla sua costruzione quel caseggiato rurale colorato di bianco a calce viva abbarbicato sulle lave vesuviane del versante di Boscotrecase, è strettamente legata a quel concitato periodo storico durante il quale il Vesuvio, nella sua veste di grande attrattore naturalistico, divenne di fatto una meta turistica di massa. Alla fine dell’800, a differenza del versante di Ercolano, lì dove la salita verso il cratere ormai era diventata più agevole in seguito alla realizzazione della funicolare Cook & Son (1880), il versante di Boscotrecase manteneva ancora intatti quei caratteri agresti e genuini tanto ricercati dai numerosi viaggiatori letterati giunti a Napoli, la famosa città del Grand Tour, che speravano soprattutto di poter raggiungere la grande voragine sommitale del Vesuvio godendo di quei bei ed immutati scorci vulcanici senza altre distrazioni, se non quelle causate dai cupi brontolii del vulcano che di tanto in tanto dovevano rompere il silenzio dei ginestreti e i momenti di riflessione di chi stava affrontando quell’intrepida ascesa. All’uopo la costruzione di Masseria Casa Bianca e la sua successiva apertura a supporto di questi avventurosi viaggiatori, rappresentò un utile rifugio e un perfetto punto di ripartenza per chi sceglieva di
inerpicarsi sul Vesuvio dal versante boschese. L’idea di realizzare una “casa” vesuviana come luogo sicuro dove poter riparare gli escursionisti che affrontavano la salita di Boscotrecase, venne a Giovanni Cesaro qualche anno prima del 1895. Il progetto fu quello di ampliare un piccolo rudere munito di cisterna preesistente in un fondo di sua proprietà, situato a circa 450 metri di quota, da cui ricavò un modesto caseggiato dislocato su tre corpi di fabbrica costituiti da 3 livelli – pian terreno con accoglienza, cucina e cellaio, primo piano con soggiorno, camere e loggiati con affaccio verso la costa, e un terzo ordine con due distinte mansarde -, che si interponeva a metà strada tra il paese, che distava appena mezz’ora di cammino, e l’ingresso della nuova Strada Fiorenza – Matrone, mulattiera la cui costruzione terminò proprio in quegli anni, situato circa 800 metri di quota lì dove il Gran Cono si erge dall’antica caldera che diede vita al complesso vulcanico. Fu così che la nuova Masseria “Casa Bianca”, dall’aspetto prettamente rurale, che rispecchiava a pieno le caratteristiche architettoniche dei famosi caseggiati vesuviani a corpi cubici con le loro classiche  carose e con gli scaloni basaltici in bella vista, per decenni divenne meta di escursionisti che ricercavano nella natura di quei luoghi un momento di conoscenza e di stupore.

Marasco Vincenzo e Ettore Di Caterina – Casa Bianca, Porta di Boscotrecase per accedere al Vesuvio – Vesuvioweb 2020

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Storia e ricerca

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale