L’impresa Fiorenza – Matrone sul versante vesuviano di Boscotrecase: la prima “strada battuta” verso la cima del Gran Cono del Vesuvio e il suo punto di ristoro escursionistico.

Inserito da: · Novembre 24, 2020

L’impresa Fiorenza – Matrone sul versante vesuviano di
Boscotrecase: la prima “strada battuta” verso la cima del Gran
Cono del Vesuvio e il suo punto di ristoro escursionistico.

Di

Vincenzo Marasco e Ettore Di Caterina

 

Qualche anno dopo l’avvio della funicolare, anche sul versante vesuviano occidentale di Boscotrecase iniziarono i progetti per la messa in opera di un’altra storica via d’accesso al cratere, che inerpicandosi verso la cima della Montagna rimarcando quegli antichi tracciati che già secoli erano battuti dai viaggiatori e dagli studiosi più intrepidi, sarebbe stata un’ulteriore incentivo che avrebbe incrementato l’escursionismo locale. Quindi alla fine degli anni ‘80 del XIX secolo, con lo scopo di dirottare anche sul versante vesuviano boschese una parte dei sempre più cospicui flussi turistici del versante di Resina, Gennaro Matrone, ingegnere di Boscotrecase specializzato in “ponti e strade” e archeologo per diletto, e Bartolomeo Fiorenza, proprietario del Grand Restaurant du Vésuve di Pompei, convinti di poter fare un ottimo investimento, costituirono una loro società ad hoc per la realizzazione di una strada mulattiera, più diretta e percorribile con facilità da muli e cavalli, che dalla base del versante occidentale del Gran Cono arrivasse fino ad uno dei capanni delle “guide vulcanologiche” che si trovavano lungo l’orlo del cratere. Anche se inizialmente l’ing. Matrone dimostrò delle riserve sui risvolti che poteva avere quell’investimento così dubbio e pericoloso anche a causa dei continui mugugni della Montagna, tanto da lasciare solo il Fiorenza nel 1892 dinanzi al notaio all’atto della stipula del contratto col Regio Demanio, ritornò presto e con determinazione sui suoi passi riaffiancando il socio nella realizzazione dell’arduo progetto. Così i due, dopo aver ricevuto una concessione triennale rinnovabile, con un canone annuale stabilito a 180 lire, riuscirono a portare a termine in tempi record la loro impresa, e nel 1894, come dimostrano alcune testimonianze fotografiche, la “Strada Fiorenza – Matrone”, conosciuta semplicemente come “Strada Fiorenza” proprio perché inizialmente fu solo Bartolomeo a siglare
l’accordo col Demanio, risultava essere terminata e pronta per essere percorsa. Per Boscotrecase e per il Vesuvio cominciò così un nuovo capitolo imprenditoriale e dopo la funicolare Cook & Son, la nuova strada del Vesuvio che avrebbe portato i turisti fin sul cratere, rappresentò di fatto la seconda opera faraonica mai realizzata sul vulcano fino a quel momento.

Vincenzo Marasco e Ettore Di Caterina – L’impresa Fiorenza – Matrone sul versante vesuviano di Boscotrecase – vesuvioweb 2020

Discussione1 Comment

  1. maria ha detto:

    Grazie per il laboro di riccerca cosi interessante.
    cordiali saluti

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale