Il Dialetto Napoletano – Appunti di Grafia e Grammatica

Inserito da: · Dicembre 11, 2020

Il Dialetto Napoletano – Appunti di Grafia e Grammatica

Di

Salvatore Argenziano

La preposizione semplice – a –
Deriva etimologicamente dal latino – ad -. La presenza della dentale – d – provoca il raddoppiamento consonantico della parola che segue
Vaco a mmagnà. Stongo a Bbologna. Ce verimmo a Nnatale
***N. Lombardo. Te le manno volanno a mmagnà fieno.
Questa preposizione ha diversi valori: di stato in luogo, moto a luogo, di tempo, di paragone ecc.
Stammo a Nnapuli. Iammo a mmare. Ce verimmo a mmieziorno. Fernètte tutto a ttarallucci e vvino.
***F. Russo. Arbanno juorno, dint’ ’e vuzze, a mmare,
Ma anche valore di introduzione del complemento oggetto in forma indiretta, limitatamente a nomi
propri di persona e nomi comuni di famiglia:
Chiamma a Nnicola. Puórtame a ssoreta. Salùtame a zzi Pascale
***S. Di Giacomo. Vurria ca manco a ssoreta sentisse,…

Salvatore Argenziano – Grafia e Grammatica Napoletana – vesuvioweb 2020

 

Discussione9 Comments

  1. Silvio Falato ha detto:

    Acribia e padronanza di argomento! Complimenti.

    • renato cuomo ha detto:

      Il raddoppio consonantico dopo la preposizione “a” è una regola generale approvata da quasi tutti i linguisti e filologi della lingua napoletana. Però, talvolta, non è stata accolta, o almeno ad essa si sono uniformati solo parzialmente, da poeti e scrittori anche illustri. Evidentemente tenendo conto anche della fonologia della parola che segue la preposizione “a”. Ad esempio, il citato F.RUSSO “…mme pare ‘e darte ‘e vase a mille a mille…./ … te veco cu ‘na rosa ‘int’ ‘e capille, vicino a me, vicino a me…” (Quanno tramonta ‘o sole); “… ‘ncielo se so’ arrucchiate ciente stelle, tutte pe’ stà a sentì chesta canzone!… (Scétate). S. DI GIACOMO “… ‘na canzona cantàvamo a doie voce…(Era de maggio); “…Aspetta ancora. E resta, ncannantose, a penzà…” (Pianefforte ‘e notte).

      • salvatore ha detto:

        Caro Renato, solo qualche esempio della scarsa attendibilità ortografica dei grandissimi autori da te citati.
        *************Ferdinando Russo.
        miette a ccunto, purtinà!
        Vi’ c’affarune, che! … Stammo a ccavallo! »
        vanno a ccocchia e fanno ‘o paro
        vieneme a ccunzulà st’anema stracqua! …
        ca puzza comm’a cché!
        Te ne vaie a ccascetta! E ncoppa, e sotta,
        Arbanno juorno, dint’ ‘e vuzze, a mmare,
        Se vuleva accustà… vicino a mme…
        che facette magnà a mmorze
        e nce nn’erano a mmigliare

        **************Salvatore Di Giacomo.
        Che sciorta nera a cchiagnere peccate!
        ioca a ccarte ‘o principale e ‘o guarzone attuorno va..
        Che sciorta nera a cchiagnere peccate!
        luceluce a mmeliune…
        nu martirio si mme viene a mmente
        A mmano manca ‘e 11’ altare maggiore,
        Teniteve a mmamma mmiezo a bbuie! Datele chiacchiere!

    • salvatore ha detto:

      Grazie, generosissimo amico Silvio.

  2. Giovanni D'Amiano ha detto:

    La capacità di rendere tutto facile, quale risultato di pensiero chiaro, di assoluta padronanza della materia.

  3. Giacomo ha detto:

    Leggevo tempo addietro un commento relativo al raddoppio della prima lettera delle parole nella lingua siciliana, ma credo possa valere anche per quella napoletana. L’autore sosteneva che sarebbe vietato l’uso della doppia all’inizio di un vocabolo nella lingua scritta, anche se presente nella lingua parlata.
    Mi sembra una ipotesi ragionevole, anche se in altri idiomi ciò a volte è consentito.
    Io propenderei per l’uso della doppia nello scritto solo se il vocabolo è il frutto di una elisione di una vocale ad inizio parola, che in tal caso va preceduta da un apostrofo. Ad es.’ccattari (da accattari), ‘mmazzari (da ammazzari) ecc.

    • salvatore ha detto:

      Nel Seicento, anche se Basile, Cortese e Sgruttendio lo adottarono raramente, ci fu chi optò decisamente per questa opzione ortografica.
      Alcuni esempi tratti dai primi tre Canti (su un totale di venti) de “La Gierusalemme Libberata de lo sio Torquato Tasso votata a lengua Napoletana” di Gabriele Fasano (1645-1689).

      Preposizione -a-
      la carne a ccane e l’ossamma ch’avanza
      e buoie de notte a cchillo ghi mpresenzia
      e ppiglia a ccauce nculo chi ha paura.
      e ccammarate rente a ccammarate;
      Chi è cchisto rao a ccavallo tanto bene,
      Ma comme jesse a ffà a ccetrangolate.
      Torrecuso nato a ccommannare
      Sta dinto a ccierte balle llà sperduta,
      E a ddevacare tutte li carcasse,
      Dinto Levante, a ffare a ssecozzune.
      Mo vene a ffa le ssoje st’autro Forfante :
      Che ppozza a cchessa toia mannare a ffunno?
      E che a gghiostrà se porta co sto spanto?
      E ttutte quante jettero a lleviello .
      Aggio lo chiajeto, ca te moro a llato ,
      Fata mía bella , miettetelle a mmente,
      E quanno a mmorte è stato uno feruto,
      Va le ttrova li guaie, ch’appero a mmare.
      Sepporta a nnomme sujo, ca sarrà biento
      A nnommenà Gaffredo Capo lloro.
      Si vonno, ca nce pigliano a ppretate.
      St’autre so a ppede, ed è Raimunno nnante,
      Scennere , e nn’appe a pperdere la vita.
      Cossi face lo viento a cquarche banna ,
      Comme Roggiero accise a Rrotamonte
      Essa le mmura fa comm’a rrecotta ,
      E a ttutte quanta cerca d’appassare ;
      A ttenere ste bie nette, e gguardate;
      Ma nzertato a Ttodisco, se nn’aduna ,

      Preposizione -per- > -pe-
      Pe cchesta venne tanta costejune,
      E ppe cchesto te dica: sciù schefienzia,
      jea trovann’acqua pe cchillo contuorno
      Ca serve pe ddespenza, e pe ccantina
      Pe cchesso stammo ccà , disse la Zita
      Pe ddire a li Nnemmice, ccà sto buono.
      Pe ddà gusto a Goffredo, cch’era fora
      Pe ddefrescà la State le ccervelle :
      Fora la legge , pe ffrate carnale
      Pe ffà vedere comme fa la botta .
      Е che pe ggusto jammo armanno lite ?
      E pe llevà cchiù de n’accasione,
      E lo cconta menuto pe mmenuto
      Ma da mo se lo sonna pe nnemmico
      Dove Cristo pe nnuie vote morire.
      Ne mpuoie sapé si apposta , o pe ppaura.
      E ppe Pponente lo Medeterrano,
      E se nc’afferze pe cquanto valeva,
      Si pe rraggiune, e si ca tanto vale;
      С’aie pe ssore carnale la Fortuna ,
      Pe ssarvà tutte morire essa sola?
      Pe ttutte duie è ffatto lo tavuto ,
      Arminia pe Ttancrede allumma :
      Pe Ttramontana Betel n’ha lontano,

      Preposizione -con- > -co-
      Parte, e de terra, e mare mo co ccheste,
      Co ccampanune, allucche , e ttaccarella;
      Co ddoie zetelle, e co lo cammarata
      Li Saciardote llà co ddoglia nterna,
      De notte tiempo co ddefrische buone:
      Co ffemmene, e figliule, nò nse mpaccia,
      E cco ffarina , e ppecore, ed armente
      Co ggente, faccio male a ddicerello;
      Co Ggoffredo, Rre mmio, commatterrimmo,
      sia ditto co llecienzia de la vezarria vosta
      E le dice co strille, e cco mmenacce:
      Co mmeza capo manco da cavallo.
      Co nnuie, sempre decenno, lassa fare:
      Autro è abballà co ppoco ; ma l’addanza,
      Co Pprincepe de core schetto, e mmunno.
      Ghiette mmerzo a lo Rre co ppasso liento;
      O lavata la facce co cquarcosa ;
      Donca mo co Rrinardo si ttutt’uno? –
      Fuorze votà la capo, e cco rraggione :
      Co Ssolemano l’Alarbagliaria :
      E cco sseie lanze, e ppeo de seie martielle,
      La primma lanza co Ttancrede mio.
      Co Tturre ed autre nciegne: e n’autro ppoco,
      Co ttrebbuto, co ccedere, e cco duone.

      • salvatore ha detto:

        Ovviamento l’esempio riguarda soltanto un autore preso in considerazione ma, dal Seicento ad oggi, molti autori hanno applicato il R. C. (Raddoppiamento Sintattico).
        Si tratta di una chiarezza sintattica, a prescindere dalla evidenza fonetica.

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale