Vesuvio 1799

Inserito da: · Dicembre 11, 2020

Dei vulcani o monti ignivomi più noti, e distintamente del Vesuvio : osservazioni fisiche e notizie istoriche …
Livorno 1779

Saggio dell’Eccellentissimo e Illustrissimo Sig. Giovanni Targoni Tozzetti, Professor di Bottanica etc.

 

Una stampa molto ben descritta nei tratti essenziali, nelle proporzioni e soprattutto nella lettura delle varie località abitative e non distribuite lungo la fascia costiera. La stampa diventa ancor più pregevole per la leggenda che la completa e che definisce in maniera chiara il territorio vesuviano costiero. Il titolo dell’opera è “Prospetto del Vesuvio dal Palazzo Regio”, e vi si legge in basso a sinistra la firma dell’incisore della lastra in rame, tal Fambrini.

Lascio al lettore il gusto del riscontro tra la leggenda e le località disegnate lungo la costa ed in parte nell’entroterra. Molto interessante (7) la raffigurazione del flusso lavico del 1779.

La stampa è stata tratta da https://www.e-rara.ch/zut/content/zoom/7356461

Dal 3 al 15 agosto del 1779

Viene definita come eruzione mista. I flussi lavici si svilupparono verso Ercolano e Torre Annunziata, mentre la caduta di prodotti piroclastiti investì i comuni di Ottaviano, Somma, Massa, Nola, S. Paolo Belsito, Palma e Avella. Apertura di fratture e relativi dissesti a Torre Annunziata. Dal fianco settentrionale del Cono scaturì una colata di lava che scorse fin quasi a Resina. Anche la frattura meridionale si riattivò, con spaccature che interessarono Torre Annunziata e proseguirono verso il mare. Vi fu una forte attività stromboliana con fontane di lava dell’altezza di alcuni chilometri e una colonna eruttiva alta oltre 4 chilometri sospinta dai venti in direzione est. L’eruzione fu inoltre accompagnata da forti piogge che diedero origine a colate di fango, che scorsero principalmente nelle aree a nordest del vulcano. Lave e piroclastiti per 4 milioni di metri cubi. I danni ammontarono a circa 200.000 ducati e furono provocati soprattutto dalla caduta di frammenti piroclastici e dallo scorrimento di colate di fango. Crolli delle abitazioni provocati dai terremoti. L’eruzione fu accompagnata da notevole attività sismica e da fratture del suolo.
Le ceneri vennero sospinte verso est dai venti in quota arrivando ad Avellino, Benevento, e in Puglia.

 

Discussione1 Comment

  1. Jana Haasová ha detto:

    Grazie per un articolo molto interessante e una bellissima incisione del Vesuvio e dei suoi dintorni con una descrizione dettagliata.
    Pietro Fabris dipinse l’eruzione dello Strombol del Vesuvio l’8 agosto 1779:

    https://historycollections.blogs.sas.ac.uk/2016/09/29/the-great-eruption-of-mount-vesuvius-1779/

    Saluti Jana

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale