Contrada Sora a Torre del Greco

Inserito da: · Gennaio 31, 2021

La Contrada Sora a Torre del Greco

Gli aspetti archeologici di epoca romana

 

“Contrada Sora” è il titolo del libro che avrei voluto scrivere con il mio amico Ciro di Cristo. Tante volte ne avevamo parlato e tante volte mi aveva esortato a farlo; “Nello scriviamolo a quattro mani”. A distanza di tempo, però, quando l’entusiasmo appariva scemato ecco che mi si è presentata la possibilità di poter fissare su carta i ricordi di una vita legati a Villa Sora. Questo volume è una sorta di compito in classe; un tema svolto con amore con la speranza che possa, un domani, lasciare ai giovani e ai meno giovani quella consapevolezza e quella certezza che solo attraverso la conoscenza storica e delle proprie radici, si possano perseguire fini positivi di democrazia, equità sociale e giustizia.

Incontrai le antichità romane di Contrada Sora nel 1974, assieme a tanti amici. Non fummo i primi ed unici pionieri che esplorarono le terre poste nei pressi del mare accanto ai binari della ferrovia a Torre del Greco. In questo libro voglio ripercorrere questo lungo viaggio iniziando proprio da quell’incontro, non tanto per una sorta di nostalgico ricordo, o per fini celebrativi, ma bensì con l’auspicio che altri possano continuare la ricerca finalizzata al riportare alla luce le bellezze archeologiche di questa terra.

Insieme andremo a ripescare e analizzare antiche carte, vecchi documenti. Ci serviremo di questi per poter realizzare una ricostruzione di quei luoghi, oggi abbandonati, dove lo splendore della romanità, oggi, langue in brandelli di muri diroccati ed umidi. Tratteremo la materia con adeguata attenzione andando ad attingere i punti chiave di studio dalle migliori fonti; da quelle più antiche a quelle recenti e accreditate, tra cui gli studi dell’archeologo Mario Pagano. Ma non tralascerò di parlare del periodo d’oro degli scavi torresi di Sora; quelli che ritroviamo nei documenti della fine dell’800 redatti dal colonnello Giuseppe Novi. Termineremo l’analisi dei luoghi con una ricostruzione ideale di quell’area così ampia e tanto attraente. Quando nel 1881 giunse a Torre del Greco il colonnello Novi, nessuno lo conosceva. Forse, chissà, i contadini ed i pescatori della Contrada Sora lo avranno visto nei mesi e negli anni precedenti, frequentare quella zona a ridosso della ferrovia, nei pressi del mare. Sapevano dei suoi interessi per le cose antiche di questa terra ma, giammai avrebbero pensato che tra quelle antiche scogliere, da lì a poco, quell’uomo avrebbe tirato fuori tesori preziosi e testimonianze antiche di quei luoghi. Fu in quell’anno che il Novi ottenne dalla direzione della Soprintendenza i permessi di scavo che gli consentirono di mettere a nudo quei resti di epoca romana che egli negli anni addietro aveva scorto tra la spiaggia nera del Cavaliere e le campagne circostanti. Iniziava, così, tra mille difficoltà, in un’atmosfera che definirei alla Indiana Jones, la riscoperta dei resti romani della Contrada. Molta parte di questa ricerca sarà dedicata proprio ai diari di scavo del colonnello in quanto in essi sono contenuti molti aspetti intriganti e anche misteriosi di questa storia. A quelle pagine ci rifaremo per poter capire, almeno in parte, ciò che egli vide e ciò che per sempre abbiamo perduto. Ricorrere a quei diari, che contengono spesso sensazioni, emozioni, assolute soggettive opinioni, ci consentirà di effettuare il recupero della memoria, ossia di quegli elementi di studio utili alla ricostruzione ideale del luogo.

Gli scavi archeologici recenti della Villa Sora e delle Terme al Ponte di Rivieccio, condotti dalla Soprintendenza di Pompei, grazie ad un contributo della Banca di Credito Popolare di Torre del Greco, risalgono agli anni ’90 e almeno questi detengono il primato di aver prodotto studi coerenti e scientifici a differenza di tutto ciò che è accaduto prima in quella zona, che sa più di approssimazione, di avventura e soprattutto di saccheggio. Non sarò certo io a tessere le lodi di coloro che hanno operato per conto della Soprintendenza, compiendo il proprio lavoro, ma almeno mi sia concesso di affermare che “i non recenti scavi” hanno posto la parola fine a quell’alone speculativo e soprattutto politico che avrebbe voluto quel luogo come una novella Ercolano. Dal Novi in poi nessuno si era mai interessato a Sora; nessuno aveva concentrato energie e risorse per poter far luce su quest’area tanto intrigante e fondamentale nella storia di Torre del Greco. Così, per fare chiarezza, dirò subito che nel 1974, proprio rispolverando le vecchie carte di quell’Indiana Jones, un gruppo di amici e appassionati di storia, andò a rivisitare la Sora archeologica. Nasceva il Gruppo Archeologico Giuseppe Novi, sezione dei G.A.I. Le ricognizioni, gli studi, i rilievi furono tantissimi. Le immagini (migliaia) custodisco ancora oggi tutti questi documenti; testimonianza di quel periodo bellissimo. Poi, mi sia consentito, vennero “gli altri”.

Nessuno aveva mai attenzionato Contrada Sora dopo le indagini del Novi; dopo di lui fummo “noi” del G.A.T. a farlo. Questo dire, potrebbe sembrare celebrativo, enfatico e forse un tantino ruvido, ma di fatto non lo è. Ciò fa solo parte di quel processo narrativo volto a scrivere la verità. Dopo il 1980 di gruppi archeologici a Torre se ne videro tanti e tutti a spartirsi quell’eredità che noi avevamo colto in quegli anni ’70 studiando le tracce antiche di quella Contrada. Ma questo fa parte della vita dove con il tempo ogni cosa muta (tempus edax rerum) e ciò che nella vita non dovrebbe mai mutare è la “damnatio memoriae” e cioè Il negare che prima di te ci sia stato qualcuno, qualcosa, un tempo, una forma, un contenuto; cosa che nello specifico a Torre del Greco si è verificato. Avrei voluto scrivere materialmente questo testo assieme a tutti gli amici del Gruppo Archeologico Torrese “Giuseppe Novi“ di Torre del Greco; sarebbe stato bello, avvincente ma sicuramente difficoltoso. Sono certo, però, che se chiedessi ad ognuno di loro di dare il proprio contributo, nessuno si tirerebbe indietro e così, senza nostalgia e sapendo che ancora oggi tra tutti noi esiste ancora un affetto ed una fratellanza solida, dedico a tutti quei ragazzi di allora, il testo che stai per leggere. Si noterà nella lettura delle pagine come siano presenti proprio tutti e magari si riconosceranno.

Un pensiero doveroso mi preme rivolgerlo per ricordare coloro che hanno contribuito al “nostro lavoro” degli anni ’70 supportandoci e sostenendoci ma, purtroppo, come spesso accade, si tende a dimenticare: Andrea Tipo, assessore a quel tempo del comune di Torre del Greco, si adoperò tantissimo per incentivare il nostro lavoro, le nostre attività; Nicola Ciavolino, del quale parleremo in questo testo, fu il sacerdote archeologo che volle stimolare la ricerca archeologica e fu anche l’artefice di quel piccolissimo antiquario e deposito di materiali archeologici recuperati dalla villa; Raffaele Raimondo, grande storico torrese, che quasi in prima linea si era adoperato per completare quegli studi storici che mancavano alla speleologia torrese; Enrico De Gaetano, anch’egli grande storico, che nel suo “Antiche Denominazioni” volle lasciare un bellissimo ricordo alle attività del Gruppo; l’amico Giuseppe Maggi, l’archeologo di Ercolano e Oplonti, che dai primi giorni di quel lontano 1974 non smise mai di credere nelle attività del Gruppo.

Galleria

Galleria

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Archeologia, I monumenti

Discussione1 Comment

  1. Silvio Falato ha detto:

    Quanto amore per la propria terra e per le vestigia dei nostri antichi padri! Grazie, grazie di vero cuore.

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale