Napoli e la Piazza dove si tengono i condannati – 1765

Inserito da: · Aprile 9, 2021

Pianta topografica di Napoli del 1765

Di

Filippo Morghen, Raffaele Morghen e Antonio Cardon

 

Nell’anno 1577, un breve accenno a quello spazio interessantissimo compreso tra la chiesa di Santa Lucia a Chiatamone e l’Arsenale: A. D. 1577 — Arsenale di S. Lucia. Fu fatto costruire dal Vice re D. Indigo di Lopez Mendozza marchese di Mondejar, che abolì quello che stava tra la dogana del sale e s. Maria Visitapoveri. Cominciò nello stesso arsenale tabella Piazza d’armi che fu terminata dal di lui successore D. Giovanni Zuniga.

La mappa incisa nell’officina dei Morghen è un documento importantissimo, che verrà molto probabilmente preso a modello dal Duca di Noja che nel 1775, realizzerà il vero “capolavoro” della cartografia di Napoli e del territorio fin ai confini di Torre del Greco ad est. In tal senso questo documento che pubblichiamo va letto in tutta la sua preziosa messe di informazioni, non solo sul piano cartografico, urbanistico, ma nelle sue didascalie. In particolare alcuni punti sorprendono e colgono nel segno, andando a documentare un momento storico della vita militare e politica della città. Il numero 68 ha dato il titolo a questo contributo iconografico: un luogo fisico dove venivano segregati i condannati che come si può cogliere in diversi testi della bibliografia napoletana, venivano impiegati nella fonderia e nei lavori pesanti dell’annessa officina delle Armi, posta tra il muraglione di contenimento del Palazzo Reale, la Darsena e l’Arsenale. Con il numero 72, il complesso religioso di Santa Lucia, eretta con la chiesetta da Lucia, nipote dell’imperatore Costantino. Accanto e molto probabilmente spostata verso oriente la Panatica che fu edificata nel 1619 per rifornire tutto il complesso militare del Morosiglio. Qui vi lavoravano gli addetti all’Arsenale, alla Darsena, alla Real Fonderia, all’Ospedale delle truppe e dei marinai. La Panatica ebbe un ruolo importantissimo in questo spazio e ad essa afferivano anche i religiosi del complesso del Castel dell’Ovo. Non si esclude che i prodotti che sfornava questo luogo di duro lavoro e di delizie per il palato, fosse utilizzato non solo per l’approvvigionamento della flotta militare, ma anche per il palazzo Reale. Molto ben curata la descrizione della porzione orientale della città, dove sono visibili le mura perimetrali e le torri che si alternano alle porte d’accesso. Eccellente, infine, il disegno della topografia del Ponte della Maddalena, con la precisa localizzazione della cappella omonima.

In quell’anno vivevano a Napoli 340.850 anime.

 

1 – Francesco Ceva Grimaldi. Memorie storiche della città di Napoli. Napoli, Stamperia della Pignasecca, 1857, pagina 352

2 – Ringrazio il portale https://www.e-rara.ch/zut/content/zoom/14157501 che gratuitamente mette in rete documenti rari e preziosi per lo studio della storia del territorio vesuviano. https://www.e-rara.ch/

A cura di Aniello Langella

9 aprile 2021

 

 

 

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Cartografia antica napoletana

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale