La terra vesuviana nel National Geographic Magazine del 1919

Inserito da: · Gennaio 9, 2022

La terra vesuviana nel National Geographic Magazine del 1919

Di

Aniello Langella

Usciva da un conflitto mondiale che aveva distrutto interi territori, quell’Italia restata preda di quell’assurda guerra. Sui fronti di battaglia si combatteva un nemico che ai tanti non era ben chiaro, da dove venisse e di che colore avesse la pelle e soprattutto di che lingua parlasse. La patria inneggiata sempre, onorata e mostrata con il tricolore e le fanfare doveva essere sempre presente, doveva assurgere a elemento primario del senso stesso di guerra. Difendere la patria era il motto, difenderne i confini era l’ordine. Respingere il nemico era l’obbligo e dal sud di quell’Italia di tanti anni fa giunsero al fronte, tantissimi giovani. Tantissime persone che non conoscevano quelle terre, giunsero nelle freddissime trincee a difendere la patria.

Spesso mi sono recato al Sacrario di Redipuglia. Un luogo tristissimo dove in un ossario infinito si raccolgono i resti di quei giovani provenienti da tutto lo stivale. Spesso mi sono interrogato qui, sul senso della vita e sul suo senso in relazione a quell’assurda guerra, che proprio qui in Friuli segnò momenti epici. Tra San Martin del Carso, San Michele del Carso e Redipuglia, le vittime tra le trincee furono centinaia di migliaia. Un massacro assurdo, ingiusto ed incomprensibile. Tutto per una patria che i tanti ignoravano dove avesse il domicilio.

Mi sono fermato più volte a leggere sulle targhe di bronzo i cognomi e i nomi di questi ragazzi ai quali fu strappata la vita e tantissimi erano originari della mia terra. Giovanissimi vennero qui, ignorando tutto, certi solo di una cosa: la paura di morire.

Nell’Italia di quei tempi e più precisamente nel 1919, un reporter e scrittore del National Geographic Magazine, che rispondeva al nome di Arthur Stanley Riggs, venne nel nostro paese per fotografare lo stato delle cose. Con scatti a volte folcloristici, a volte indelicati, spesso spietatamente realistici, portò a casa il bottino di informazioni ed immagini che vennero pubblicate nel volume XXX, con il numero 4, edito a Washington nell’ottobre di quello stesso anno. Il quadro che ne risulta è importante. Il testo ci racconta di un’Italia nella miseria, arretrata ed attaccata ancora a tradizioni che avevano un sapore culturale tipico del Medioevo. Un’Italia completamente allo sbando. Le immagini sono eloquenti e la terra vesuviana, ne esce tutta colorata del suo folclore delle sue antiche tradizioni. Una quadro generale non bello, ma tuttavia interessantissimo per scoprire un’antropologia singolare, che malgrado la devastazione, la povertà, la miseria intellettuale, sopravviveva nel suo ambiente, nella propria natura.

Un reportage fatto di immagini e testi originali dal 1919. In calce alle immagini la firma dell’eccellente fotografo.

A macaroni factory

Italy without macaroni would be Hamlet without the ghost. Macaroni is made of a special variety of hard wheat. The paste is forced through a press full of holes, which brings it out in long strings. These are cut into about six-foot lengths and hung on poles in the open air to dry, with a nonchalant disregard for germs and dust. By the time it has collected sufficient of both to make it nicely stiff it is cut into commercial lengths, boxed, and sold

 

The land of the macaroni eaters: Naples
“Maccheroni” eating is a trade with the street beggar, and apparently a satisfying one to men and boys gifted with copper interiors immune to heat. One of the most familiar cries of the beggar is, “Signore, dame cinque soldi, mangia maccheroni! Mister, gimme a nickel for macaroni!” And usually the plea ends with a lugubrious whine, “Oh, muori di fame! Oh, I’m dying of hunger.

 

Vende probabilmente pomodori il nostro “commerciante di strada”. Lo sguardo è di un furbo sconcertante. Cresciuto troppo in fretta, ai margini della periferia povera. Per diventare più grande e mostrare più anni di quanti non ne dimostri in realtà, fuma una sigaretta fatta a mano e ha indossato per la foto, le scarpe del fratello maggiore. Il fotografo Culter ha colto tutto ciò che poteva in questo emblema della povertà, ma anche del modo di sopravvivere dell’epoca.

Amalfi from the convent of the Capuchins

Few cities of Italy have more frequently taxed the descriptive vocabularies of artists and travelers than Amain. Yet this gem among seaside resorts remains undescribed, for its beauty is indescribable.

Qui gli echi della guerra arrivavano sopiti e quasi spenti. Dall’oasi di pace del convento, certamente i tuoni dei cannoni non si udivano eppure anche qui la miseria era incombente. Lo scenario è straordinariamente bello. Una testimonianza iconografica rara nello scatto fotografico.

The stairs to Anacapri

Originally Anacapri had only this precipitous flight of stairs to connect it with the world, yet the sturdy peasants made nothing of clambering up and down its wearying heights with heavy loads of their native wines, great bundles of provisions, and other supplies that now come more easily by the winding road.

E’ la Scala Fenicia in primo piano con donne ed uomini intenti a trasportare le piccole botti del vino.

The olive skin, the ebon eyes, and hair of the native-born son of Italy are as characteristic as his temperament. Cresciuti troppo in fretta questi ragazzi, per posare in atteggiamenti di uomini maturi e pronti a tutto. Troppo in fretta maturati all’ombra dell’indigenza.

The serenade. Music is as necessary to the Italian people as are their mild wine and spaghetti.

Il fotografo Von Gloeden chiese al giovane di mettersi in posa sulla prua di quel gozzo. Piedi nudi, sguardo fiero, sembra pronto ad intonare una canzone, mal posizionando le mani su una chitarra che non sa suonare.

Siamo a Marina Piccola di Sorrento in una mattinata radiosa e calda. Qui degli echi della guerra non si sente e non si vede nulla. L’atmosfera è idilliaca e tutto attorno parla di pace.

Ancora oggi sulla Costiera Sorrentina, si utilizzano i somarelli per trasportare materiale da edilizia, laddove i mezzi a motore non possono arrivare.

Il Castello Aragonese di Ischia. Una straordinaria fotografia che attesta la bellezza del luogo. Un documento che è certamente circolato su altre testate giornalistiche, ma anche in testi storici.

Una scena di altri tempi. Rara anch’essa, ci propone uno degli aspetti più significativi del trasporto merci che in questo caso si svolgeva nei pressi del porto di Napoli. Il traìno. Un mezzo antichissimo e rudimentale a trazione animale. Un bue generalmente sviluppa la maggior trazione e quasi sempre è affiancato da un cavallo e da un mulo. Uomini forti reggevano le redini dei traìni, addetti anche al trasporto di grandissimi tronchi di legno da consegnare al vicino Arsenale.

 

 

Discussione1 Comment

  1. Domenico Mattia Testa ha detto:

    La rivista “The national geografic magazine,fondata il 22 settembre del 1888, e pubblicata in tutto il mondo,ci dà un illuminante servizio fotografico sulla terra vesuviana del 1919,quando da un anno era finita la “grande guerra”,infuriava la spagnola,altro che coronavirus,pur con le sue molteplici varianti che ci tiene in ostaggio da più di due anni e nasceva il fascismo…Il servizio,selezionato con pazienza e perspicacia,è interessante,perchè,oltre alle bellezze paesaggistiche irripetibili,ci dà uno spaccato della società,dettato più dal pregiudizio,dai luoghi comuni che da autentico sforzo a rappresentare la complessa e variegata realtà vesuviana.Lettura stereotipata che continua purtroppo fino ad oggi e che va contrastata con le armi della critica,della cultura,dell’impegno etico-civile,come insegna la migliore tradizione meridionale….

Aggiungi un commento

viagra online italia comprare cialis originale