Categoria: Carlo Iandolo

27 Set

Guaglione

by Vesuvioweb

Di Carlo Iandolo 46 – Pillole Linguistiche Napoletane – Guaglione … È noto che avanti a iniziale consonantica sono di norma gli usi singolari dell’articolo maschile ’o accanto a quello femminile ’a: Ess.: ’o mare, ’o scialle, ’o zio…; ’a fatica, ’a serenata, ’a spagnola… Invece, innanzi a parole inizianti con vocale, il dialetto napoletano […]

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Pillole linguistiche napoletane

14 Giu

45 – Pillole Linguistiche Napoletane – Presenza, scrittura e pronunzia delle vocali evanescenti

by Vesuvioweb

Di Carlo Iandolo … In genere, nell’interno di parola il riconoscimento delle imprevedibili vocali evanescenti trova avvantaggiato l’istinto dei Napoletani, che colgono sempre l’esattezza della pronunzia. Tuttavia, in linea di massima, soltanto “a , u” (meno puntualmente l’originario segno “i”, di rado anche “u”) conservano il loro autentico suono pieno… 45 Carlo Iandolo – Pillole […]

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Pillole linguistiche napoletane

29 Mar

44 – Pillole Linguistiche Napoletane – Due nuove proposte dell’etimologia dialettale: casadduoglio e stucchione

by Vesuvioweb

Di Carlo Iandolo Al dialetto napoletano può ascriversi l’appellativo di “giovane” in quanto è sottoposto a una massiccia revisione scientifica nel fissare un’indispensabile uniformità ortografica (invece costantemente martoriata da una molteplicità di balorde e anarchiche soluzioni), nonché nel riesaminare le “verità” nel settore dell’etimologia e in seno alla morfosintassi. Anche noi per poche settimane ci […]

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Pillole linguistiche napoletane

22 Feb

02 – L’origine della dittongazione

by Vesuvioweb

Di Carlo Iandolo … C’è però da appuntare una postilla nostra: com’è che il fenomeno dittongale si è affermato in Toscana? Assecondando la suddetta ipotesi germanica, va rammentato che anche in quella regione ci fu una zona cosiddetta “Toscana longobarda” (ristretta fra le città occidentali di Lucca, Pisa, Pistoia e Prato) da cui forse la […]

01 Feb

43 – Carlo Iandolo – Gli articoli plurali in Napoletano

by Vesuvioweb

… Infatti la desinenza di tale caso nel latino volgare sarebbe sfociata nelle rispettive forme *(il)les e quindi –con ulteriore passaggio terminale “-e > -i”– in *(il)lis, perché “la sibilante ha palatalizzato la vocale precedente ma non è ancora caduta” (Aebischer): ne sono riprove “operas > operes, amores > amori, voces > voci, dulces > […]

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Pillole linguistiche napoletane

19 Gen

42 – Pillole linguistiche napoletane – Da “borgo” al napoletano “búvero”, di Carlo Iandolo

by Vesuvioweb

Da “borgo” al napoletano “búvero” … Poiché mi è stato richiesto l’etimo del lemma napoletano “búvero”, certamente connesso con un iniziale ma fono-morfologicamente ancóra lontano basso latino “burgus : borgo = quartiere nell’interno della città, che però in un passato remoto ne costituiva una zona periferica”, mi cimenterò in una breve dimostrazione. Occorre una premessa […]

07 Dic

23 Quiz Linguistici di grammatica storica

by Vesuvioweb

Quiz Linguistici di grammatica storica Curiosità linguistiche dell’italiano di Carlo Iandolo … Il condizionale non esisteva nel latino classico come forma autonoma: ma  com’è nato in italiano? Esso ebbe origine da una forma perifrastica, cioè a due elementi, costituita dall’infinito presente + il passato remoto del verbo “avere”: ecco quindi “amare + e(bb)i” > “io amer-ei”, con l’ulteriore […]

08 Nov

41 – Carlo Iandolo – Pillole linguistiche napoletane – Un particolare monovocalico dialettale

by Vesuvioweb

Un particolare monovocalico dialettale Di Carlo Iandolo … C’è poi la questione dell’origine etimologica, al cui proposito la comune propensione è indotta a scrivere col segno circonflesso tu sî, in quanto presunta contrazione dell’italiano “tu sei”, a sua volta spiegato secondo il latino “es” (onde l’antico italiano “ei”) ma specie in corrispondenza del toscano “tu sèi” che ha generalizzato […]

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Pillole linguistiche napoletane

14 Set

40 – Carlo Iandolo – Il raddoppio sintattico in napolatano

by Vesuvioweb

Il raddoppio sintattico in napolatano. MONOVOCALICI: caratteri e conseguenze Di Carlo Iandolo   …  È proprio la consonante finale di tali lemmi latini, nascosta ma ancóra vitale, a procurare il raddoppiamento sintattico tramite l’assimilazione regressiva e poi il trasferimento della nuova consonante assimilata nell’inizio della parola seguente. Ess.: (*la-c sotto > *las sotto >) lla ssotto; (*cu-m te > […]

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Pillole linguistiche napoletane

06 Apr

39 – Carlo Iandolo – Il raddoppio sintattico in napoletano

by Vesuvioweb

Il raddoppio sintattico in napoletano Di Carlo Iandolo … È quindi erroneo negare tale geminazione che compare spesso già nei testi dei nostri classici (del Millesettecento, del Milleottocento), captata da orecchie ben sensibili e vigili; ne fa uso –sebbene incostante e qua e là contraddittorio– anche S. Di Giacomo, cioè il poeta che nel Novecento cercò […]

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Pillole linguistiche napoletane

viagra online italia comprare cialis originale