Categoria: La linguistica nell’area vesuviana

07 Feb

Passeggiata tra 102 parole napoletane

by Vesuvioweb

Passeggiata tra 102 parole napoletane Di Alfredo Imperatore Il verbo napoletano accucchià o accucchiare, pur derivando chiaramente dall’italiano accoppiare, composto da a (rafforzativo) + coppia, ha un significato molto più estensivo del semplice accoppiare. Il nostro accucchià significa adunare, appaiare, riunire, apparigliare, mettere insieme, ecc. È famosa la frase che il nostro grande commediografo Eduardo […]

12 Gen

Il contranommo

by Vesuvioweb

Il Contranommo Di Giuseppe Giacco Di un giovane bello e di carattere si può dire che è: ammartenato (da martino= coltello dei guappi); se ama vestire a puntino come un damerino: don fichino, milurdino; se si impiccia di tutto e s’intriga come donnicciola: farenello, nacchennello; se è poco virile, è sciacquariello, babbilano; se si atteggia […]

15 Dic

Il Dialetto Napoletano

by Vesuvioweb

Il Dialetto Napoletano Appunti di Grafia e Grammatica Di Salvatre Argenziano Salvatore Argenziano – Grafia e Grammatica Napoletana – vesuvioweb 2018 L’articolo singolare maschile – il -, – lo -, è – ’o -. ’O mare,’o ciardino, ’o frate, ’o strummulo1. Per le parole inizianti per vocali, l’articolo è – l’ -. L’addóre, l’ommo, l’uósemo. […]

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Grafia e Grammatica Napoletana

04 Nov

Il Bello delle Parole – Appassulatella

by Vesuvioweb

Il Bello delle Parole – Appassulatella Di Alfredo Imperatore D’Annunzio, abruzzese, tra l’altro rinomato linguista, certamente non era padrone del dialetto napoletano. Altrimenti come si può giustificare quel “un po’ appassita”, se non ritenendo che egli intendeva dire “un po’ appassionata”, la qual cosa farebbe rientrare nella logica, l’aver in animo baciare una vucchella… appassionatela. […]

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Alfredo Imperatore

23 Giu

Fortune dell’articolo determinativo e del genere neutro nel Sannio Beneventano

by Vesuvioweb

Fortune dell’articolo determinativo e del genere neutro nel Sannio Beneventano di Silvio Falato Nel passaggio dal latino all’italiano i tre generi del nome, maschile, femminile e neutro, diventano due; si perde per strada  l’ultimo, che pure comprendeva tanta parte del lessico antico. Tale riduzione interessa soprattutto l’area toscana, quella in cui nasce la lingua italiana; […]

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Guardia Saframondi

04 Lug

L’ Arazio a lo Mandracchio di Nicola Valletta

by Vesuvioweb

Di Vincenzo Pepe In un piccolo scritto da me dedicato su questa rivista qualche anno fa alla traduzione napoletana delle Odi di Orazio di Gabriele Quattromani1, prendevo l’abbrivo da un brano dell’Ars Poetica del Venosino, nella versione in vernacolo di un altro singolare orazianista partenopeo, Nicola Valletta. Di quest’opera ero venuto a conoscenza attraverso una […]

04 Lug

12 – La Metafonia

by Vesuvioweb

Di Salvatore Argenziano La grafia e la grammatica napoletana La Metafonia, o Metafonesi, è quel fenomeno linguistico per cui la vocale tonica subisce una modificazione, per effetto della vocale della sillaba finale della parola: a piccirélla > ’o piccirillo; ’o guaglióne > ’e guagliuni. Una funzione grammaticale, quindi, affermatasi con la pronuncia sempre più evanescente […]

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Grafia e Grammatica Napoletana

10 Giu

11 – Legazione vocalica

by Vesuvioweb

Di Salvatore Argenziano Mutazione vocalica nella legazione: desinenza – e – Nella legazione che interessa la vocale -a- non c’è mutazione della stessa, come risulta dall’esempio ’a mana morta. Una mutazione vocalica si ha per la desinenza evanescente / -e / che cambia in / -i /: belle signore > belli ssignore. Chelle parole > […]

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Grafia e Grammatica Napoletana

18 Mag

10 – I Pronomi

by Vesuvioweb

Di Salvatore Argenziano Da Grafia e Grammatica Napoletana Pronomi Personali I pronomi personali in funzione di soggetto sono: – Io – (oppure – I’ -) Tu – Isso/Essa. Nui/Nuie – Vui/Vuie – Loro/Esse. Le forme nui e vui sono quelle etimologiche che si ritrovano nella legazione fonetica. Le fome nuie e vuie, con l’enclitica -e- […]

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Grafia e Grammatica Napoletana

viagra online italia comprare cialis originale