10 Feb

0 Comments

Vincenzo Pepe – Gianni Lamagna – I Sonetti di Sakespeare in napoletano

by

Gianni Lamagna

I Sonetti di Sakespeare in napoletano

Di

Vincenzo Pepe

I sonetti scelti dal Lamagna sono quelli che insistono sul tema dell’amore, dell’amicizia e dell’arte. Ecco il sonetto 29, nel quale mi sembra che Shakespeare li sintetizzi mirabilmente. Lo cito nella sua interezza:

When in disgrace with fortune and men’s eyes
I all alone beweep my outcast state,
And trouble deaf heaven with my bootless cries,
And look upon myself, and curse my fate,
Wishing me like to one more rich in hope,
Featured like him, like him with friends possessed,
Desiring this man’s heart, and that man’s scope,
With what I most enjoy contented least;
Yet in these thoughts my self almost despising,
Haply I think on thee, and then my state,
Like to the lark at break of day arising
From sullen earth, sings at heaven’s gate;
For thy sweet love remembered such wealth brings
That then I scorn to change my state with kings.

[Quando, inviso alla fortuna e agli occhi degli uomini,
Io tutto solo piango il mio stato pietoso,
e affliggo il cielo sordo con le mie vane grida,
e contemplo me stesso e maledico la sorte,
desiderando di essere uno più ricco di speranze,
avvenente come lui, e come lui pieno di amici,
invidiando il cuore di quest’uomo, e le facoltà di quell’altro,
niente affatto contento di quel che è mio,
ecco che proprio mentre mi disprezzo quasi,
il mio pensiero va a te, e allora muta il mio stato,
e come allodola che spicca il volo al far del giorno
dalla terra brulla, e canta inni alle soglie del cielo,
perché il dolce amore ricordato mi porta tale ricchezza
che non voglio cambiare il mio stato con quello dei re]

Vincenzo Pepe – Gianni Lamagna – I Sonetti di Sakespeare in napoletano – Vesuvioweb 2024

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Vincenzo Pepe

10 Feb

0 Comments

Viola: Trattenemiento TERZO DE LA IORNATA SECUNNA – Da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile – A cura di Gianna De Filippis e Salvatore Argenziano

by

Viola

Trattenemiento TERZO DE LA IORNATA SECUNNA

Da

Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile

A cura di Gianna De Filippis e Salvatore Argenziano

 

Viola, ’midiata da le sore, dapo’ assai burle fatte e recevute da no prencepe, a
despietto loro le deventa mogliere.
***’Midiata. Invidiata.
Trasette drinto all’ossa pezzelle sto cunto a quante lo sentettero e
benedecevano mille vote lo prencepe c’avea pigliato la mesura de lo ieppone a le
sore de Nella e portaro lo nomme pe fi’ a le stelle de l’ammore sbisciolato de la
giovene, che seppe co tanta stiente meritare l’ammore de lo prencepe. Ma, fatto
signo da Tadeo che stessero tutte zitto, commannaie a Meneca che facesse la parte
soia, la quale de sta manera pagaie lo debeto: “È la ’midia no viento che shioshia co
tanta forza che fa cadere le pontelle de la grolia de l’uommene da bene e ietta pe
terra lo semmenato de le bone fortune. Ma spisso spisso, pe castico de lo cielo,
quanno sto viento se crede iettare de facce ’n terra na perzona, lo votta chiù priesto a
farelo arrivare ’nanze tiempo a la felicitate che l’aspetta, comme senterrite ne lo
cunto che voglio direve.
***Ossa pezzelle. Calcagno. ***Ieppone. Giubbone. ***Sbisciolato.
Svisceraato. ***’Midia. Invidia. ***Shioshia. Soffia.
Era na vota no buono ommo da bene chiammato Colaniello, lo quale aveva tre
figlie femmene: Rosa, Garofano e Viola; ma l’utema de cheste era tanto bella che
faceva sceruppe solutive de desiderio pe purgare li core d’ogne tormiento, pe la quale
cosa ne ieva cuotto e arzo Ciullone, figlio de lo re, che ogne vota che passava pe
’nante no vascio dove lavoravano ste tre sore, cacciatose la coppola deceva: “Bonnì,
bonnì, Viola”. E essa responneva: “Bonnì, figlio de lo re. Io saccio chiù de te”.
***Sceruppe solutive. Purganti.

Viola- Trattenemiento TERZO DE LA IORNATA SECUNNA – Da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile – A cura di Gianna De Filippis e Salvatore Argenziano -Vesuvioweb 2024

Questo articolo si trova in: ----- Giambattista Basile, 00 In Rilievo

10 Feb

1 Comment

Settembre nero

by

Settembre nero

di

Francesco Raimondo

La Villa, purtroppo, non era disabitata. In quei giorni drammatici anche il proprietario, noto avvocato napoletano, nonché uomo politico “di lunga navigazione”, lì aveva trovato nascosto rifugio, assieme alla sua fidata segretaria tedesca, come l’antica scrittura recitava, allontanandosi prudentemente dalla Città in affanno. Uscirono entrambi dalla porta centrale e li fermarono al centro del viale: “Chi siete? Come siete entrati? Cosa volete?” Il noto avvocato era visibilmente contrariato da quella “irruzione” nella sua proprietà, nel suo “rifugio”. “Eccellenza, i tedeschi stanno arrestando i giovani per portarli in Germania….. ammiez a Torre, a mmiez a parrocchia…..ce vulessemo annasconnere….” “Ma quanno maie! Ascite, ascite! I’ v’avessa denucià sulo pecchè site trasute senza permesso! E poi voi state disubbidendo ad un Proclama! State commettendo un’illegalità. Mi volete far passare un guaio? Se si dovesse sapere che vi ho nascosto…”. Si guardarono interrogativi i tre o quattro giovani tra di loro e poi uno di loro fece: “Per carità Eccellenza non vi pigliate collera, noi ce ne andiamo subito” girarono i tacchi e lo lasciarono al centro del vialetto dimessa sagoma scura assieme alla sua teutonica segretaria. Ogni medaglia ha le sue due facce.

Francesco Raimondo – Settembre nero – vesuvioweb 2019.pub

 

 

 

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, I personaggi illustri, Storia e cultura

13 Gen

1 Comment

La storia di Napoli in esameri latini di Gabriel Henry Cremer

by

La storia di Napoli in esameri latini di Gabriel Henry Cremer

Di

Vincenzo Pepe

 

Nel 1866 fu pubblicata in Inghilterra una breve storia di Napoli, dalle origini fino all’Unità, in versi latini, dal titolo Neapolis, Carmen latinum, opera di Gabriel Henry Cremer (1845-1914), latinista, professore universitario ed esponente non di primo piano dell’universo letterario tardo-vittoriano. La composizione conta 230 endecasillabi, ed è corredata da un piccolo apparato di note con le quali l’autore aiuta il lettore nella comprensione delle vicende storiche alle quali egli fa riferimento nei versi. Con questo testo l’autore aveva partecipato a uno dei tanti premi di poesia che ogni anno le autorità accademiche di Oxford indicevano, e ancora indicono, e si era aggiudicato il primo premio, che includeva anche il diritto a una pubblica lettura allo Sheldon Theatre, cosa che
avvenne il 13 giugno del 1866, come si apprende dal sottotitolo “recitatum in theatro Sheldoniano die Junii XIII MDCCCLXVI”.
Non si sa se l’autore sia mai stato a Napoli. Il tono rapito con il quale egli descrive “la bellezza mirabile che lì dipinge le cose”, farebbe pensare che forse vi era stato, sia pure per un breve periodo; quel che è certo è che egli mostra di essere innamorato del clima e delle bellezze naturali degli scenari partenopei, e di essere un appassionato conoscitore della storia napoletana. Lo attesta il tono celebrativo dell’incipit, nel quale il giovane poeta, sfruttando echi e suggestioni di derivazione pontaniana o sannazariana e di altri umanisti napoletani, tratteggia l’identità di Napoli come locus amoenus, come città pacifica, che, compiacendosi e accontentandosi “dei suoi colli rugiadosi e delle fonti e dei campi // e dei gioghi e delle acque tranquille// e di quanto di ameno sia frutto di terra fertile e aria salubre” [te liquidi fontes saltusque et rura juvabant, // Te juga tranquillique lacus et quicquid amoeni // Aut terra uberior creet aut felicior aether] a differenza di Roma, non ha mai perseguito la fama grazie alla forza delle armi, e si è tenuta anzi lontana “dagli sconvolgimenti, e dalle guerre italiche non sue”.

Vincenzo Pepe – La storia di Napoli in esameri latini di Gabriel Henry Cremer – vesuvioweb 2024

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Personaggi a Napoli, Storia

13 Gen

0 Comments

Il Museo Borbonico di Napoli in un report del 1851

by

Il Museo Borbonico di Napoli in un report del 1851

Di

Aniello Langella

 

La stampa estera in quel 1851, non fu molto benevola nei confronti del Regno di Napoli. Spesso le invettive politiche sfociavano in offese dirette all’Italia intera ed al Regno di Napoli, in particolare, giudicato da sempre come incapace a governare e dedito solo allo sperpero delle risorse economiche, al gozzoviglio.

Non fu prodiga di elogi la stampa estera ed in particolare puntava il dito sulla sporcizia del Regno di Napoli, sulla povertà dilagante, sulle condizioni pessime della popolazione sempre più vessata dalle gabelle ed incline a delinquere. Tuttavia Napoli restava una tappa fondamentale di quel Grand Tour che non si era mai spento. E la visita al Grande Museo Archeologici della capitale del Regno, non poteva mancare nei taccuini dei ricchi viaggiatori.

In questo contributo, un breve spaccato della storia del Museo Archeologico di Napoli ed una stampa, che ha l’intento di arricchire la collezione privata del nostro lettore. Non è facile ritrovare documenti iconografici che in qualche modo attestano la storia, l’evoluzione morfologia del monumento.

Aniello Langella – Il museo Borbonico di Napoli in un report del 1851 – vesuvioweb 2023.pub

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Arte e artisti a Napoli, I monumenti

13 Gen

0 Comments

Lessico e Letteratura Napoletana – Lettera Z – Da zàccaro a zuzzuso

by

Lessico e Letteratura Napoletana

Lettera Z

Da zàccaro a zuzzuso

Di

Salvatore Argenziano e Gianna de Filippis

 

zampaglióne: s. m. Zabaione.
*G. Capurro. Quanta briosce v’hanno nfose ’a dinto, / quanta biscotte pe’ culazione, / quant’ova fresche fatte a zampaglione, / quanta briosce v’hanno nfose ’a dinto!
zampino: s. m. Zampillo.
*D. Jaccarino. Lo Masto mme tenea sempe vicino / Nfì che ghiammo a lo rrutto ’nchillo luoco / De chi chiagneva llà comm’ a zampino.
zampitto: s. m. Calzatura rustica. Traslato per villano. L’etimologia deriva da “zampa”, quindi qualcosa di animalesco.
*Scarpetta. E tu, padre senza core, curre, curre, va a farte vedé sti zampitti de paisane tuoje, va addò sti cafune che puzzene da ciente canne lontane!…
*R. Bracale. so’ asciute ’mmiezo chisti senzacristo / ’e ciento razze e cciento tinte ’e pella, / cu ’a famma a ll’uocchie, cu ’e zampitte / e pronte a tutto p’abbuscà ’a muneta… zànco: s. m. Zango. Fango.
*Basile. chiovellecavano, e a lo meglio de lo correre ’ntroppecaie, sciuliaie e deze de zippo e de pesole dinto ’no zanco chi atrato dove me ’mpantanaie de manera che me fece ’no parmo e tre deta de chiarchio a l’albernuzzo; zandràglia: s. f. Zantraglia. 1. Donnaccia plebea. etim. Dallo spagnolo “andrajo”, cencio, straccio. L’aneddotica cita un richiamo dei soldati francesi alle donne raccoglitrici degli avanzi della cucina, “les entrailles”, le interiora degli animali. Classico esempio di ricerca etimologica per le inaffidabili strade della fonia.
*Basile. Damme ’no torceturo, quanto faccio ’na ’ntosa a ’sta zandraglia, ca la voglio pesare comm’a purpo!

Salvatore Argenziano e Gianna de Filippis – Lessico e Letteratura Napoletana – Lettera Z – Da zàccaro a zuzzuso – vesuvioweb 2024

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Lessico e Letteratura Napoletana

13 Gen

0 Comments

La Rassegna d’Ischia – dicembre 2023

by

La Rassegna d’Ischia

Dicembre 2023

A cura di

Raffaele Castagna

Intervista (immaginaria) a Don Pietro Monti
“…passeggiando nella zona archeologica e lungo il percorso di chiesa, museo e scavo…”
Uno dei pericoli più temuti dai pescatori
«Le Trombe marine»
La biodiversità di un ecosistema marino
L’originale testimonianza del canto “Lo Guarracino”
Fontanelle d’autore a Lacco Ameno
Dimenticata la sorgente del “Pisciariello”
Ex Libris
La pirateria nel Mediterraneo e nel mar Tirreno

La Rassegna d’Ischia – dicembre 2023 – vesuvioweb 2024

13 Gen

3 Comments

Raffaele De Maio – Un altro Vesuvio

by

Un altro Vesuvio

Di

Raffaele De Maio

 

Mio nonno spesso mi raccontava del Vesuvio, diceva: “La gente che vive sotto la sua minaccia, ne parla con accento confidenziale e rispettoso insieme. Il Vesuvio sulle loro labbra appare come una persona di famiglia”. La nostra città, un esteso caseggiato che dolcemente declina verso il mare e protetta a nord dal Vesuvio; un monte paradisiaco di bellezze indescrivibile; da lassù si può assistere alla levata del sole …

Il Vesuvio con la neve da Torre del Greco. Anonimo secolo XIX

Raffaele De Maio – Un altro Vesuvio – vesuvioweb

Continua a leggere

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Gli Artisti del Vesuvio

viagra online italia comprare cialis originale