22 Ott

3 Comments

Le prediche in napoletano di Carlo Rocchi

by

Le prediche in napoletano di Carlo Rocchi

Di

Vincenzo Pepe

… Nel 1837 vide la luce a Napoli una singolare opera anonima dal titolo Descurze predecabbele. Quale fosse il tenore di questi «discorsi predicabili», lo specificava il lunghissimo sottotitolo, il quale annunciava «sermoni e prediche in napoletano che un sacerdote amico del parlare chiaro, semplice e circostanziato, ha ricavato dalle sacre scritture e al lume della Ragione» (Comm’a dicere Sermune e Predeche a llengua nosta spalefecate schitto da la Sacra Scrittura e da la Deritta Ragione da no saccerdote ammico de lo pparIà chiaro, nsemprece, e addò tene. La finalità che si propone l’autore viene chiarita in avantesto, dove compare una citazione dei versi dell’Arte poetica in cui, come si ricorderà, Orazio ingiunge all’artista di contemperare nella sua opera l’utile e il dolce: «Omne tulit punctum qui miscuit utile et dulci // Lectorem delectando, pariterque movendo», che l’anonimo autore traduce simpaticamente con un susseguirsi di efficaci metafore : Arriva a Chiunzo schitto chi a le gente // Proja na bobba doce, e cchiù le jova, // Fa na botta de masto, e fa na prova, // Aonenno co lo sfizio avvertemiente. (Consegue il suo risultato chi alla gente offre una bobba dolce e salutare. Fa un colpo da maestro chi al dilettevole unisce la morale).

Vincenzo Pepe – Le prediche in napoletano di Carlo Rocchi – vesuvioweb 2023

22 Ott

2 Comments

Salvatore Argenziano – Verde Prato- Tratteniemiento secunno de la iornata secunna – Lo Cunto de li Cunti – Di Giambattista Basile – vesuvioweb 2023

by

Verde Prato- Tratteniemiento secunno de la iornata secunna – Lo Cunto de li Cunti –

Di

Giambattista Basile

A cura di Salvatore Argenziano

… Lo re co’ n’allegrezza granne la fece trasire a la cammara de lo figlio, dove fattole na bona ontata de chillo grasso, ’n ditto ’n fatto comm’avesse iettato l’acqua ’ncoppa lo fuoco, subeto se chiudettero le ferute e deventaie sano comme no pesce. La qualmente cosa vedenno, lo re disse a lo figlio: “Chesta bona femmena meretarria la remonerazione prommessa pe lo banno” e che se la pigliasse pe mogliere. Lo prencepe, sentenno chesto, respose: “Da mo se pò pigliare lo palicco, ca non aggio ’n cuorpo quarche despenza de core, che ne pozza dare a tante: già lo mio è ’ncaparrato
ed autra femmena n’è patrona”.

***Ontata. Unzione. ***Pigliare lo palicco. Restare a bocca asciutta.
***Ncaparrato. Impegnato. Da -caparra-.

Nella, che sentette chesto, respose: “Non te deverrisse allecordare de chella ch’è stata causa de tutto lo male tuio!”. “Lo male me l’hanno fatto le sore”, leprecaie lo prencepe, “e esse ne devono cacare la penetenzia!”. “Tanto che le vuoi propio bene?”, tornaie a dicere Nella. E lo prencepe respose: “Chiù de ste visciole!”. “E cossì”, repigliaie Nella, “abbracciame, strigneme, ca io so’ lo fuoco de sso core!”.

***Visciole. Traslato per occhi.

Ma lo prencepe, vedennola cossì tenta la faccie, respose: “Chiù priesto sarrai lo carvone, che lo fuoco! perzò arrassate, che non me tigne!”. Ma Nella, vedenno ca no la conosceva, fattose venire no vacile d’acqua fresca, se lavai la facce e, levatose chella nuvola de folinia, se mostrai lo sole, che canosciuta da lo prencepe la strenze comme a purpo e pigliatosella pe mogliere fece fravecare drinto no focolaro le sore, perché porgassero comme a sangozuca drinto le cenere lo sango corrutto de la ’midia, facenno vero lo mutto: nullo male fu mai senza castico

***Arrassate. Allontanati. ***Folinia. Fuliggine. ***Porgassero Spurgassero.

Salvatore Argenziano – Verde Prato- Tratteniemiento secunno de la iornata secunna – Lo Cunto de li Cunti – Di Giambattista Basile – vesuvioweb 2023

 

Questo articolo si trova in: ----- Giambattista Basile, 00 In Rilievo

22 Ott

1 Comment

Jan Van Essen dipinge Napoli nel 1684

by

Jan Van Essen dipinge Napoli nel 1684

Di

Aniello Langella

 

Della sua storia giovanile, sappiamo che fu di certo allievo di Sebastiaen de Bruyn ad Anversa intorno al 1659. Trascorse poi tra il 1665 ed il 1669, un periodo in Turchia, dove venne ingaggiato, assieme al pittore di battaglie fiammingo Pieter Hofman, per dipingere scene belliche, navali e terrestri. Fu dopo questa parentesi orientale che Jan van Essen, si trasferì nel settembre del 1669 a Roma. A Roma entrò a far parte dell’associazione di pittori principalmente fiamminghi e olandesi chiamati “Bentvueghels” e questo soprannome, identificava artisti che venivano anche etichettati con appellativi. Il soprannome che venne dato a Jan Van Essen, fu  di “Santruyter” o “Zandruiter”, che tradotto, starebbe per “Cavaliere sulla sabbia”. Restò in Italia, per alcuni anni e morì nel 1684 durante un soggiorno a Napoli. Dipinse anche vedute di Messina e Roma e per Napoli realizzò alcune opere importanti, quali ad esempio una bellissima vista della città dal mare, a volo d’uccello.

La straordinaria tela che ha per soggetto Napoli, ritrae un momento particolare della vita geologica del vulcano. Sono trascorsi pochi decenni dalla grande e devastante eruzione del 1631 e di quell’eruzione la montagna reca ancora le evidentissime tracce.

 

Aniello Langella – Jan Van Essen e la Terra del Vesuvio – vesuvioweb 2023.pub

 

Jan Van Essen in due sue opere che ritraggono la capitale del Regno

 

 

22 Ott

2 Comments

Prudenza Pisa – Un grande personaggio storico nello scenario Barocco e Illuminis

by

Una breve introduzione alla vita e alle opere di Serafina di Dio

Di

Aniello Langella

Sensibile, attenta alle problematiche sociali dell’epoca, incarna in una chiave di lettura quasi moderna, il senso vero dell’accoglienza rivolto ai più deboli. Sceglie la strada difficile della solidarietà rivolta a quelle classi sociali in forte difficoltà. Traccia grazie ad un’opera di grandioso ecumenismo non solo religioso, la strada per creare veri e propri centri di educazione, lavoro e guida spirituale.

Serafina di Dio nasce a Napoli, 24 ottobre 1621. E’ una caprese nelle sue origini e Capri sarà il luogo che amerà maggiormente e dove morirà il 16 marzo 1699.

Tutta la sua vita sarà dedicata all’opera apostolica e alla fondazione di monasteri sotto la regola delle Carmelitane, ispirata a Santa Teresa d’Avila. A Capri, nella sua isola fonderà nel 1661 il monastero del Santissimo Salvatore e ad Anacapri quello di San Michele Arcangelo. A Torre del Greco un grande complesso monastico nel 1681 sotto il titolo dell’Immacolata Concezione. Altri ancora a Vico Equense, a Fisciano e a Massa Lubrense nel 1689. Ebbe a sua disposizione ingenti somme di danaro, frutto di elemosine e donazioni; riuscì a tessere importanti relazioni con la Curia Napoletana. Utilizzò tutte le sue risorse, economiche e spirituali, per tendere una mano a quella gioventù abbandonata, diseredata e umiliata dalla cattiva sorte, che popolava in quegli anni le strade del Regno. Seppe impartire loro i concetti del perdono, della misericordia ed alle giovani religiose, seppe dare la regola: amare e adorare il Signore sempre e fino al punto di morte. Una figura di rottura in quegli anni, sia sul piano religioso che su quello anche politico, deplorando l’abbandono della società e finendo così anche per risultare ostile alle regole stessa della Chiesa secolarizzata di quei tempi.

Aniello Langella – Serafina di Dio, mistica carmelitana del secolo XVII – vesuvioweb 2023

 

22 Ott

0 Comments

La Rassegna d’Ischia Ottobre e Novembre 2023

by

La Rassegna d’Ischia

Ottobre e Novembre 2023

A cura di

Raffaele Castagna

In questo numero

4 Buonopane : ieri, oggi, domani
4 Motivi
7 “Leggere il cinema” – AIschia l’omaggio a Rizzoli e Fellini
9 L’isola d’Ischia nell’antica litania delle “Sacre Parole”
13 Che onore portare la nostra voce al Rem Tech di Ferrara!
14 Mons. Carlo Villano è il nuovo vescovo delle Diocesi di Pozzuoli e di Ischia
17 Rassegna Libri
21 Artisti ischitani del Novecento in mostra a Villa Arbusto
23 Artisti dell’isola d’Ischia nella mostra di Villa Arbusto (Lacco Ameno)
31 Giovan Battista Vico e Mons. Girolamo Rocca
31 La scuola e le vucende della frontiera adriatica tra letteratura e storia
38 Fonti archivistiche Presenza agostiniana sull’isola d’Ischia (3)
44 George Berkeley e i “Principi della conoscenza umana”
50 A Villa Arbusto la mostra “Rizzoli a Lacco Ameno”

La Rassegna d’ischia – Ottobre e Novembre 2023 – A cura di Raffaele Castagna

 

 

30 Set

2 Comments

Pizza. Accesso a Corte. Prima della prima volta

by

Pizza. Accesso a Corte. Prima della prima volta

Di

Oscar Limpido

Tutti … o quasi tutti, a specifica domanda, risponderebbero che, per la prima volta, la pizza fa l’ingresso sul tavolo reale nel maggio del 1899. Era il 21 maggio del 1899, quando il Re d’Italia Umberto I e la Regina Margherita, sua consorte, si recarono a Napoli in visita ufficiale. La coppia reale alloggiava nella reggia di Capodimonte e la Regina chiese che le venisse portata una pizza. Il pizzaiolo Raffaele Esposito preparò tre tipi di pizza tra cui una: di base il pomodoro e l’aggiunta di mozzarella e di basilico; così da far risaltare il rosso, il bianco e il verde della bandiera italiana. Il gusto della pizza “tricolore” piacque moltissimo alla Regina, tanto che divenne il suo “piatto” preferito e, in suo onore, quella pizza fu chiamata, e tuttora si chiama, “pizza Margherita”, così conosciuta in tutto il mondo. E il nome della pizzeria? Pizzeria “Brandi” di Napoli. Ce lo ricorda una targa commemorativa affissa per il centenario della “pizza Margherita”:

QUI 100 ANNI FA NACQUE LA PIZZA MARGHERITA

1889     1989

BRANDI

Raffaele Esposito lavorava come pizzaiolo in siffatta pizzeria e aveva sposato Maria Giovanna Brandi, la figlia del titolare. In verità, la pizza con pomodoro, mozzarella e basilico, a Napoli già esisteva. Per la sua notorietà e diffusione, il merito di Raffaele Esposito fu quello di attribuire il nome della Regina ad una pizza che era ampiamente conosciuta, almeno nella città di Napoli. Tutto, comunque, concorre perché si pensi che questo evento sia la “prima volta” che la pizza faccia accesso al desco reale. Ma, invero, così non è: c’è un precedente ovvero una “prima volta” antecedente a questa “prima volta”. Nel 1809 (epoca borbonica) nasceva a Napoli don Domenico Testa, da padre e madre napoletani. Le cronache ci riferiscono che era un bell’uomo grasso e grosso. In quel di Napoli aveva una “pizzaria” (notare la derivazione da “pizza” e non da “pizze” come poi sarà) alla salita Santa Teresa, a sinistra di chi va a Capodimonte. La “pizzaria” era anche bottega di “maccaronaro” (venditore di maccheroni già cotti, conditi e pronti per essere mangiati). Don Domenico aveva anche un’altra “pizzaria”, con un gran forno, in località “Cavone di San Gennaro dei poveri” che era gestita dalla moglie, mentre lui si dedicava a quella di Santa Teresa, ove badava non solo alla preparazione delle pizze, ma anche alla vendita e, qualche volta, “dava la voce”; cioè richiamava a voce l’attenzione dei potenziali clienti che di là passavano.

 

Oscar Limpido – Pizza – Accesso a Corte – vesuvioweb 2023.pub

 

 

30 Set

1 Comment

Il Monte Nuovo. Un evento eruttivo devastante del 1538

by

Il Monte Nuovo. Un evento eruttivo devastante del 1538

Di

Aniello Langella

 

Ragionamento del terremoto, del Nuovo Monte, del aprimento di terra in Pozvolo nel anno 1538 e dela significatione d’essi per Piero Giacomo da Toledo. 1539

Quando lessi per la prima volta il testo originale, pensai subito che prima o poi, sarebbe stato oggetto di commento. Mi colpirono le descrizioni    dettagliate degli eventi. Restai sgomento nell’esaminare le fasi del terribile seppellimento del villaggio di Tripergole. Un’eruzione vissuta in prima persona e descritta con l’enfasi e l’emozione del protagonista meritava una lettura critica e magari più semplice. Ma ciò che mi colpì in particolare, fu la stampa che troviamo nelle prime pagine del testo. Sembra quasi una fotografia. Un ritratto se vogliamo di quei terribili momenti, commentato con semplicità e efficacia. L’autore crea il suo punto di osservazione nel mare, immaginandosi a bordo di un’imbarcazione al largo. Vide i villaggi attorno e il monte che sovrasta ogni cosa non tanto per la sua altezza, quanto per le fiamme che vomita attorno. Uno spettacolare evento eruttivo, figlio di quella terra tanto tormentata e raccontata nei minimi dettagli. In questo testo che ho realizzato sulla scorta dell’originale, ho sintetizzato i momenti più importanti della genesi del Monte Nuovo, ma rimando al volumetto originale per assaporare la bellezza del racconto e condividere l’emozione che pervade tutta la scrittura.

 

Aniello Langella – Il Monte Nuovo a Pozzuoli – Cronaca del 22 gennaio 1539 – vesuvioweb 2023.pub

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Storia e cultura

30 Set

0 Comments

Petrosinella – Trattenimento primmo de la iornata seconda – Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile

by

Petrosinella – Trattenimento primmo de la iornata seconda

Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile

A cura di

Salvatore Argenziano e Gianna De Filippis

 

… Era na vota na femmena prena chiammata Pascadozia, la quale, affacciatose a na fenestra che sboccava a no giardino de n’orca, vedde no bello quatro de petrosino, de lo quale le venne tanto golio che se senteva ashievolire: tanto che, non potenno resistere, abistato quanno scette l’orca, ne cogliette na vrancata. Ma, tornata l’orca a la casa e volenno fare la sauza, s’addonaie ca ’nc’era menata la fauce e disse: «Me se pozza scatenare lo cuollo si ’nce ’matto sto maneco d’ancino e non ne lo faccio pentire, azzò se ’mpara ogne uno a magnare a lo tagliero suio e no scocchiariare pe le pigniate d’autre». Ma continovanno la povera prena a rescendere all’uorto, ’nce fu na matina ’mattuta da l’orca, la quale, tutta arraggiata e ’nfelata, le disse: «Aggiotence ’ncappata, latra mariola! e che ne paghe lo pesone de sto uorto, che viene co tanta poca descrezzione a zeppoliare l’erve meie? affé, ca non te mannarraggio a Romma pe penetenzia!» …

 

Salvatore Argenziano e Gianna De Filippis – Petrosinella – Trattenimento primmo de la iornata seconda – Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile – vesuvioweb 2023

Questo articolo si trova in: ----- Giambattista Basile, 00 In Rilievo

30 Set

2 Comments

Napoli e la Cultura

by

Napoli e la Cultura

Di

Giovanni Castagna

Attuale come mai queste riflessioni degli anni ’80.

La conclusione cui si giunge è la seguente: Napoli è esclusa dal giro turistico italiano a causa dell’incultura della massa “che fa soltanto e scrupolosamente quello che vogliono gli altri”.
Stupendo capovolgimento che dovrebbe rendere noi tutti meridionali felicissimi, dato che siamo sempre considerati come “una massa passata improvvisamente dall’ alfabetismo all’acculturazione radio-televisiva”. Ecco, inoltre, tutti i problemi di Napoli d’incanto velati dall’incultura della massa turistica che non si estasia, anzi si rabbuia dinanzi a relitti d’epoche remote. Il colmo della tristezza, secondo noi, non è tanto quell’esclamazione “Che schifo!”, emessa da una ragazza “destinata (ma da chi? e per quale sua colpa originale?) un tempo a fare un lavoro servile” davanti ad un acquafrescaio, quanto piuttosto il fatto che, alla soglia del duemila, ci sia a Napoli ancora gente costretta a vivere facendo l’acquafrescaio, come ai tempi di Goethe che gridava “Che bello!”

 

Napoli e la Cultura – 2022

 

Bibliografia

https://www.ischialarassegna.it/rassegna/Rassegna1982/rass04-982/napoli-cultura.pdf

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Arte e artisti a Napoli, Storia

30 Set

2 Comments

Piano del Volcano di Napoli denominato il Vesuvio 1765

by

Piano del Volcano di Napoli denominato il Vesuvio 1765

Di

Aniello Langella

 

La topografia del Vesuvio, meglio nota come Piano del Volcano di Napoli denominato il Vesuvio, del secolo XVIII fu prodotta nella Tipografia dei fratelli Morghen e molta della bibliografia storica attribuisce proprio a Filippo Morghen l’elaborato, mentre sarebbe certa la mano dell’incisore, che risponde al nome di quel grande artista che fu Antoine Cardon (Bruxelles, 1739 – Bruxelles, 1822).
I fratelli Morghen, in numerosissimi loro lavori iconografici, paesaggistici, ma soprattutto di rilievo e topografia, si affidarono alle mani espertissime del Cardon, che firmò le sue opere in calce alle incisioni, assieme agli stessi Morghen. In questo specifico progetto topografico i Morghen sono gli autori e gli editori dell’opera, che misura 395 x 285 mm. La stamperia e l’officina tipografica ebbero un grande successo, a seguito delle scoperte archeologiche di Ercolano, Pompei e Stabia, avviate sotto il regno di Carlo III di Borbone.

Aniello Langella – Piano del Volcano di Napoli denominato il Vesuvio dell’anno 1765 Definitivo – vesuvioweb 2023.pub

 

Bibliografia

La stampa è disponibile in rete sul prestigiosissimo portale https://www.e-rara.ch, al quale va il ringraziamento per aver messo a disposizione materiale storico di importanza fondamentale per lo studio della storia e della cultura della Terra Vesuviana.

 

viagra online italia comprare cialis originale