30 Set

2 Comments

Pizza. Accesso a Corte. Prima della prima volta

by

Pizza. Accesso a Corte. Prima della prima volta

Di

Oscar Limpido

Tutti … o quasi tutti, a specifica domanda, risponderebbero che, per la prima volta, la pizza fa l’ingresso sul tavolo reale nel maggio del 1899. Era il 21 maggio del 1899, quando il Re d’Italia Umberto I e la Regina Margherita, sua consorte, si recarono a Napoli in visita ufficiale. La coppia reale alloggiava nella reggia di Capodimonte e la Regina chiese che le venisse portata una pizza. Il pizzaiolo Raffaele Esposito preparò tre tipi di pizza tra cui una: di base il pomodoro e l’aggiunta di mozzarella e di basilico; così da far risaltare il rosso, il bianco e il verde della bandiera italiana. Il gusto della pizza “tricolore” piacque moltissimo alla Regina, tanto che divenne il suo “piatto” preferito e, in suo onore, quella pizza fu chiamata, e tuttora si chiama, “pizza Margherita”, così conosciuta in tutto il mondo. E il nome della pizzeria? Pizzeria “Brandi” di Napoli. Ce lo ricorda una targa commemorativa affissa per il centenario della “pizza Margherita”:

QUI 100 ANNI FA NACQUE LA PIZZA MARGHERITA

1889     1989

BRANDI

Raffaele Esposito lavorava come pizzaiolo in siffatta pizzeria e aveva sposato Maria Giovanna Brandi, la figlia del titolare. In verità, la pizza con pomodoro, mozzarella e basilico, a Napoli già esisteva. Per la sua notorietà e diffusione, il merito di Raffaele Esposito fu quello di attribuire il nome della Regina ad una pizza che era ampiamente conosciuta, almeno nella città di Napoli. Tutto, comunque, concorre perché si pensi che questo evento sia la “prima volta” che la pizza faccia accesso al desco reale. Ma, invero, così non è: c’è un precedente ovvero una “prima volta” antecedente a questa “prima volta”. Nel 1809 (epoca borbonica) nasceva a Napoli don Domenico Testa, da padre e madre napoletani. Le cronache ci riferiscono che era un bell’uomo grasso e grosso. In quel di Napoli aveva una “pizzaria” (notare la derivazione da “pizza” e non da “pizze” come poi sarà) alla salita Santa Teresa, a sinistra di chi va a Capodimonte. La “pizzaria” era anche bottega di “maccaronaro” (venditore di maccheroni già cotti, conditi e pronti per essere mangiati). Don Domenico aveva anche un’altra “pizzaria”, con un gran forno, in località “Cavone di San Gennaro dei poveri” che era gestita dalla moglie, mentre lui si dedicava a quella di Santa Teresa, ove badava non solo alla preparazione delle pizze, ma anche alla vendita e, qualche volta, “dava la voce”; cioè richiamava a voce l’attenzione dei potenziali clienti che di là passavano.

 

Oscar Limpido – Pizza – Accesso a Corte – vesuvioweb 2023.pub

 

 

30 Set

1 Comment

Il Monte Nuovo. Un evento eruttivo devastante del 1538

by

Il Monte Nuovo. Un evento eruttivo devastante del 1538

Di

Aniello Langella

 

Ragionamento del terremoto, del Nuovo Monte, del aprimento di terra in Pozvolo nel anno 1538 e dela significatione d’essi per Piero Giacomo da Toledo. 1539

Quando lessi per la prima volta il testo originale, pensai subito che prima o poi, sarebbe stato oggetto di commento. Mi colpirono le descrizioni    dettagliate degli eventi. Restai sgomento nell’esaminare le fasi del terribile seppellimento del villaggio di Tripergole. Un’eruzione vissuta in prima persona e descritta con l’enfasi e l’emozione del protagonista meritava una lettura critica e magari più semplice. Ma ciò che mi colpì in particolare, fu la stampa che troviamo nelle prime pagine del testo. Sembra quasi una fotografia. Un ritratto se vogliamo di quei terribili momenti, commentato con semplicità e efficacia. L’autore crea il suo punto di osservazione nel mare, immaginandosi a bordo di un’imbarcazione al largo. Vide i villaggi attorno e il monte che sovrasta ogni cosa non tanto per la sua altezza, quanto per le fiamme che vomita attorno. Uno spettacolare evento eruttivo, figlio di quella terra tanto tormentata e raccontata nei minimi dettagli. In questo testo che ho realizzato sulla scorta dell’originale, ho sintetizzato i momenti più importanti della genesi del Monte Nuovo, ma rimando al volumetto originale per assaporare la bellezza del racconto e condividere l’emozione che pervade tutta la scrittura.

 

Aniello Langella – Il Monte Nuovo a Pozzuoli – Cronaca del 22 gennaio 1539 – vesuvioweb 2023.pub

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Storia e cultura

30 Set

0 Comments

Petrosinella – Trattenimento primmo de la iornata seconda – Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile

by

Petrosinella – Trattenimento primmo de la iornata seconda

Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile

A cura di

Salvatore Argenziano e Gianna De Filippis

 

… Era na vota na femmena prena chiammata Pascadozia, la quale, affacciatose a na fenestra che sboccava a no giardino de n’orca, vedde no bello quatro de petrosino, de lo quale le venne tanto golio che se senteva ashievolire: tanto che, non potenno resistere, abistato quanno scette l’orca, ne cogliette na vrancata. Ma, tornata l’orca a la casa e volenno fare la sauza, s’addonaie ca ’nc’era menata la fauce e disse: «Me se pozza scatenare lo cuollo si ’nce ’matto sto maneco d’ancino e non ne lo faccio pentire, azzò se ’mpara ogne uno a magnare a lo tagliero suio e no scocchiariare pe le pigniate d’autre». Ma continovanno la povera prena a rescendere all’uorto, ’nce fu na matina ’mattuta da l’orca, la quale, tutta arraggiata e ’nfelata, le disse: «Aggiotence ’ncappata, latra mariola! e che ne paghe lo pesone de sto uorto, che viene co tanta poca descrezzione a zeppoliare l’erve meie? affé, ca non te mannarraggio a Romma pe penetenzia!» …

 

Salvatore Argenziano e Gianna De Filippis – Petrosinella – Trattenimento primmo de la iornata seconda – Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile – vesuvioweb 2023

Questo articolo si trova in: ----- Giambattista Basile, 00 In Rilievo

30 Set

2 Comments

Napoli e la Cultura

by

Napoli e la Cultura

Di

Giovanni Castagna

Attuale come mai queste riflessioni degli anni ’80.

La conclusione cui si giunge è la seguente: Napoli è esclusa dal giro turistico italiano a causa dell’incultura della massa “che fa soltanto e scrupolosamente quello che vogliono gli altri”.
Stupendo capovolgimento che dovrebbe rendere noi tutti meridionali felicissimi, dato che siamo sempre considerati come “una massa passata improvvisamente dall’ alfabetismo all’acculturazione radio-televisiva”. Ecco, inoltre, tutti i problemi di Napoli d’incanto velati dall’incultura della massa turistica che non si estasia, anzi si rabbuia dinanzi a relitti d’epoche remote. Il colmo della tristezza, secondo noi, non è tanto quell’esclamazione “Che schifo!”, emessa da una ragazza “destinata (ma da chi? e per quale sua colpa originale?) un tempo a fare un lavoro servile” davanti ad un acquafrescaio, quanto piuttosto il fatto che, alla soglia del duemila, ci sia a Napoli ancora gente costretta a vivere facendo l’acquafrescaio, come ai tempi di Goethe che gridava “Che bello!”

 

Napoli e la Cultura – 2022

 

Bibliografia

https://www.ischialarassegna.it/rassegna/Rassegna1982/rass04-982/napoli-cultura.pdf

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Arte e artisti a Napoli, Storia

30 Set

2 Comments

Piano del Volcano di Napoli denominato il Vesuvio 1765

by

Piano del Volcano di Napoli denominato il Vesuvio 1765

Di

Aniello Langella

 

La topografia del Vesuvio, meglio nota come Piano del Volcano di Napoli denominato il Vesuvio, del secolo XVIII fu prodotta nella Tipografia dei fratelli Morghen e molta della bibliografia storica attribuisce proprio a Filippo Morghen l’elaborato, mentre sarebbe certa la mano dell’incisore, che risponde al nome di quel grande artista che fu Antoine Cardon (Bruxelles, 1739 – Bruxelles, 1822).
I fratelli Morghen, in numerosissimi loro lavori iconografici, paesaggistici, ma soprattutto di rilievo e topografia, si affidarono alle mani espertissime del Cardon, che firmò le sue opere in calce alle incisioni, assieme agli stessi Morghen. In questo specifico progetto topografico i Morghen sono gli autori e gli editori dell’opera, che misura 395 x 285 mm. La stamperia e l’officina tipografica ebbero un grande successo, a seguito delle scoperte archeologiche di Ercolano, Pompei e Stabia, avviate sotto il regno di Carlo III di Borbone.

Aniello Langella – Piano del Volcano di Napoli denominato il Vesuvio dell’anno 1765 Definitivo – vesuvioweb 2023.pub

 

Bibliografia

La stampa è disponibile in rete sul prestigiosissimo portale https://www.e-rara.ch, al quale va il ringraziamento per aver messo a disposizione materiale storico di importanza fondamentale per lo studio della storia e della cultura della Terra Vesuviana.

 

01 Set

0 Comments

Spigolando tra Basile, Cortese e Sgruttendio

by

Spigolando tra Basile, Cortese e Sgruttendio

Di

Vincenzo Pepe

Fu qualche decennio fa che, nell’ambito di una ricerca sulle traduzioni inglesi del Cunto de li cunti, approfondii le conoscenze della poesia napoletana del Seicento, che fino ad allora erano state per me molto approssimative. E fu quindi quasi a fare ammenda dell’ingiustificabile ritardo con il quale avevo scoperto la folgorante bellezza del capolavoro di Basile, che sulle colonne di questa rivista mi precipitai a dare ordine ai miei appunti di lettura su quest’opera, riservandomi di rinviare a successiva pubblicazione quelli relativi alle opere del Cortese e dello Sgruttendio, la cui lettura avevo pure ultimato. Per qualche motivo, che non ricordo, questi ultimi appunti rimasero nascosti in un cassetto, dal quale per caso sono spuntati fuori solo ora. Illudendomi che possano servire a integrare quanto scrissi sul Basile, ho pensato di sottoporli, sia pure a distanza di anni, all’attenzione dei lettori di «Vesuvioweb». Con una doverosa precisazione, però: che essi non pretendono di aggiungere alcunché di nuovo o rimarchevole a quanto la critica specialistica ha detto sull’argomento. Mi piace ribadire che sono, e restano, appunti di lettura di un docente di lingua e letteratura
inglese, la cui competenza in questa disciplina, da lui acquisita attraverso lo studio, non ha saputo mai resistere alla tentazione di misurarsi con quella maturata naturaliter in napoletano, sua lingua madre, anche se nella variante dell’Agro sarnese-nocerino.
Il riferimento alla letteratura inglese consente di entrare in medias res, e definire subito il contesto storico-culturale in cui collocare una produzione letteraria che, per temi, atteggiamenti, stilemi, e, soprattutto, esiti artistici, è in linea con la cultura europea del Seicento, tout court. Al pari dei loro colleghi d’oltralpe, Basile, Cortese e Sgruttendio fecero propri i dettami dell’estetica barocca, e nelle loro mani il napoletano mostrò la stessa duttilità e capacità espressiva che la lingua inglese in Shakespeare, o la lingua spagnola in Cervantes, come spero di dimostrare con i pochi brani da me presi in esame nel corso dell’esposizione.

Vincenzo Pepe – Spigolando tra Basile, Cortese e Sgruttendio – vesuvioweb 2023

01 Set

0 Comments

Lo Cerriglio ‘Ncantato – Poema Eroico – Canto Settemo

by

Lo Cerriglio ‘Ncantato – Poema Eroico – Canto Settemo

Di

Giulio Cesare Cortese

A cura di

Salvatore Argenziano e Gianna De Filippis

 

Tanno lo Re a essa addommannaie
De lo negozio, e comm’era passato;                                                                         dell’accaduto,
Da ll’aco a ffi’ a lo filo ella contaie,
E Rienzo cchiù d’ogn’auto appe scusato.
E isso a perdonarele tornaie,
Ma non pe chesto non steva accorato,
Anze, co chesta nova ch’appe avuta,
Fu comm’è ’ncoppa a cuotto acqua volluta.

Po’ fuino iute, e a lo maro arrivate
E se ’mmarcaie ognuno lagremanno.
Appero priesto l’àncore tirate,
E a la fortuna ’mpotere se danno;
L’argiento muollo co li rimme sgrate                                                                     remi sgraditi
Rompeno, ma non sanno addove vanno:
Vanno addove la sciorta e lo destino
O lontano le portano, o vicino.
8
E mente va Cerriglio e li compagne,
Con chella varca de male contiente,                                                                      contentezza,
Aranno de lo maro le campagne
’Mpotere a la fortuna et a li viente,
Io torno a Sarchia, che da li carcagne
Chino de contentezza a ffi’ a li diente
Era co Cola e Iacovo pe ’ntrare
A lo campo de vino, e trïonfare.

Gianna De Filippis – Salvatore Argenziano – Giulio Cesare Cortese – Lo Cerriglio ‘ncantato, Canto settimo – vesuvioweb 2023

01 Set

0 Comments

La lava dei Vergini e la lava del Vesuvio

by

La lava dei Vergini e la lava del Vesuvio

Di

Giuseppe Pipino

In un recente articolo sulle frane di Casamicciola Terme, pubblicato nella “Rassegna d’Ischia” (2013 n. 3) ho segnalato che, fin dal Cinquecento, il torrente che attraversava il paese veniva chiamato “la cava dove corre la lava” e, più tardi, “Rio della Lava”.  Esso era originato da una serie di rigagnoli, alveati in canaloni detti “cave”, che scendevano dalla pendici settentrionali dell’Epomeo e confluivano presso Piazza Bagni, per poi proseguire insieme verso il mare.  In tempi recenti, a seguito dei sempre più massicci prelievi, il torrente è stato prosciugato e il suo alveo è stato tombato senza tener abbastanza conto delle forti torbide torrentizie che si generano in occasione di intense precipitazioni atmosferiche e che fanno fatica a raggiungere il mare, provocando periodici disastri alluvionali.

Pipino Giuseppe – La lava dei Vergini e la lava del Vesuvio – vesuvioweb 2023.pub

 

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Storia, Storia e cultura

01 Set

0 Comments

La Rassegna d’Ischia – Agosto e Settembre 2023

by

La Rassegna d’Ischia – Agosto e Settembre 2023

A cura di

Raffaele Castagna

In questo numero

3 Motivi
 4 Un’opera in ceramica nel porto di Casamicciola donata dal Distretto Lions 108Ya
 6 Vivara oasi di protezione naturale  una piccola isola adatta ad una didattica  ecologica e naturalistica
 8 Mariolino Capuano in mostra a Lacco  L’arte di Mariolino Capuano – L’artista  di Pinocchio
 13 La politica della famiglia d’Avalos  sotto l’ultimo re degli Aragona a Napoli
 15 Un prezioso cimelio di Casa Carducci:  “Albo Internazionale per Casamicciola”
 19 La mostra “Alessandro Magno e l’Oriente”  al MANN è l’occasione per un incontro con un affascinante eroe della storia
 25 Rassegna Libri.  La vigna di Dio – Don Vincenzo Avallone.  Figlie del silenzio.  Isola d’Ischia gente, cultura, cucina
 27 Ischia, voci, spazio, ritmo  l’isola del teatro che educa la comunità
 31 Fonti archivistiche Presenza agostiniana sull’isola d’Ischia (II)
 37 Nino d’Ambra.  Ricordo ad un anno dalla sccomparsa
 38 Corto d’autore.  “Io non c’ero”
 43 Ischia, Pozzuoli e Napoli nell’età  del dittatore Lucio Cornelio Silla
 47 Ischia Film Festival  I premiati della XXI edizione

 

01 Ago

5 Comments

Tommaso Cornelio

by

Tommaso Cornelio

Medico, ricercatore, filosofo e matematico

Fondatore dell’Accademia degli Investiganti

 

Di

Aniello Langella

… Per il tempo ed il periodo in cui visse e studiò Tommaso Cornelio, non fu soltanto un medico. Per quei tempi la costruzione scientifica del pensiero, prevedeva quasi in implicito, l’estensione a tutte le branche dello scibile umano e ciò non era dettato solo da una moda o dal consenso che se ne poteva trarre, ma dal desiderio dello studioso di voler espandere la conoscenza oltre un limite imposto. Fu così medico, matematico e filosofo, divenendo in quei suoi settant’anni di vita un’eminenza e punto di riferimento per le accademie. Acquisì e sviluppò (anche in silenzio) le teorie galileiane e seppe usarle come strumento per   affrontare il pensiero di Campanella. Il canone platonico seppe infondergli i cardini del ragionamento e della logica che esprimeva con convinzione e ragione. Nel suo capolavoro Progymnasmata physica, del quale abbiamo una copia data alle stampe dopo la sua morte nel 1688, si esprimono quasi tutti gli ambiti di indagine scientifica, percorsi dal Cornelio  …

icona CORN1

Aniello Langella – Tommaso Cornelio – vesuvioweb 2015

 

 

viagra online italia comprare cialis originale