07 Lug

1 Comment

A.D. 610, Giovanni I, quarto Duca di Napoli

by

Giovanni I

Duca di Napoli

A.D. 610

Di

Aniello Langella

“Questi fatti sono descritti in tal modo da Anastasio bibliotecario: Giunto a Ravenna Eleuterio patrizio e cubiculario uccise tutti coloro, che si erano impacciati nella morte di Giovanni Esarco, e Giudice della Repubblica: Passò poi a Roma, dove fu ottimamente accolto dal papa: e da Roma si avviò a Napoli, che era occupata dall’Intarta (ribelle) Giovanni Consino. Il quale Eleuterio pugnando entrò a Napoli, ed uccise il tiranno; indi ritornato a Ravenna, e rimunerate le milizie, fu fatta pace per tutta Italia. Narrasi poi che Eleuterio stesso si ribellò, e che i soldati l’hanno ucciso a Luceoli mentre dirigevasi a Roma ecc. Qui il Muratori rettifica la cronologia di Paolo, e nota la morte di Giovanni Consino sotto l’anno 617, e quella di Eleuterio nel 619”.

icona consino 2

Aniello Langella – Giovanni I, IV Duca di Napoli detto il Consino – vesuvioweb 2016.pub

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Personaggi a Napoli, Storia

07 Lug

2 Comments

Joseph Wright ed il Vesuvio

by

Joseph Wright , il vedutismo nel Grand Tour, in terra vesuviana

Di

Aniello Langella

Il secolo XVIII, diede al mondo dell’arte, della poesia, della letteratura e della musica, l’opportunità di esplorare nuove strade, nuovi ed originali approcci. Fu questo secolo ad imprimere un’accelerata alla ricerca ed alla sua espressione artistica, in ogni campo. La ricerca di un modello nuovo e ancorché stimolante, che potesse fungere da musa alle opere ed alle idee che andavano  costruendosi, fu il vero carburante della storia artistica che animò il Grand Tour. E lo stesso Grand Tour non sarebbe mai esistito, se i modelli ispiratori non avessero avuto in partenza un carattere potente, espressivamente esaltante. I soggetti, atti ad animare l’ispirazione, dovevano possedere una personalità nuova ed esaltante, capaci di suscitare l’emozione. Tutto doveva possedere l’unicità e Napoli, le sue terre ed il Vesuvio in particolare, nel grande viaggio artistico di quel secolo, seppe dare tutto, dispensando a piene mani la bellezza.

Aniello Langella – Joseph Wright ed il Vesuvio – vesuvioweb 2023.pub

 

La galleria delle immagini di Jopseph Wright

 

 

07 Lug

0 Comments

La Regione intorno al Cratere – Storie di genti e città all’ombra del Vesuvio

by

La Regione intorno al Cratere – Storie di genti e città all’ombra del Vesuvio

ARCHEOLOGi&

Sommario

Archeologie – La regione intorno al cratere – Storie di genti e di città all’ombra del Vesuvio – 2023

1 L’EDITORIALE. LA NASCITA DELL’ARCHEOLOGIA MODERNA LÀ DOVE “IL NERO VESUVIO LEVA IL CAPO, CINTO DI ROSSI RICCIOLI” – di Valentino Nizzo, Simona Sanchirico
6 LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER L’AREA METROPOLITANA DI NAPOLI. QUANDO LA TUTELA SI FA NARRAZIONE STORICA – di Mario Cesarano
9 IL RIONE TERRA DI POZZUOLI. UN VIAGGIO NEL CUORE DELL’ANTICA PUTEOLI – di Maria Luisa Tardugno
15 RIPA PUTEOLANA. RICERCHE DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA NEL PORTO SOMMERSO DI PUTEOLI – di Michele Stefanile, Michele Silani, Maria Luisa Tardugno
20 METTI UNA SERA A CENA… CON L’IMPERATORE CLAUDIO. IL TRICLINIO-NINFEO DEL PALAZZO IMPERIALE DI BAIA – di Mario Cesarano
23 IL COLOMBARIO DEL FUSARO A BACOLI – di Simona Formola
28 LA VILLA ROMANA DI VIA CASA SALESE A SANT’ANTONIO ABATE. DALLA SCOPERTA DI UN VALORE AL VALORE DI UNA SCOPERTA – di Mario Cesarano
36 SORRENTO: PANE, AMORE E… ARCHEOLOGIA – di Luca di Franco
40 IL RESTAURO DEI REPERTI ARCHEOLOGICI DELLA COLLEZIONE DEL MUSEO CORREALE DI TERRANOVA DI SORRENTO – di Palma Maria Recchia
42 LA CAPRI DEGLI IMPERATORI ROMANI – di Luca di Franco
48 NOLA: UN RUOLO NELLA STORIA – di Mario Cesarano
54 IL SANTUARIO MARTIRIALE DI CIMITILE – di Carlo Ebanista

 

Archeologie – La regione intorno al cratere – Storie di genti e di città all’ombra del Vesuvio – 2023

07 Lug

0 Comments

La Rassegna d’Ischia, giugno-luglio 2023

by

La Rassegna d’Ischia

Giugno – Luglio

2023

In questo numero

Nuovi Sindaci e amministrazioni a Casamicciola Terme e a Forio
La valorizzazione del patrimonio di Monte Vico a Lacco Ameno (Ischia)
1932 – La principessa Maria José in tour turistico a Ischia
La casa del dottor Giuseppe Mennela a Casamicciola trascinata dall’alluvione degli uomini
Un manoscritto settecentesco riguardante l’isola d’Ischia
L’Ischia riassapora la serie D
Esaltante impresa per festeggiare il Centenario
Rassegna Libri
– Crocevia – capitolo secondo
– I “160 anni” di “ameno”

Tre Musei francesi e le loro collezioni napoletane
Napoli – Milot a piazza Mercato

Fonti archivistiche; Presenza Agostiniana a Ischia
Argille, frane e idrografia di Casamicciola Terme
Carlo Alberto dalla Chiesa l’uomo, il carabiniere, il prefetto
La Direzione Didattica Statale Primo Circolo di Ischia premiata a Genova nell’ambito del concorso nazionale “La cittadinanza del mare”
Il saluto del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara
L’incontro con il Presidente Mattarella

 

La Rassegna d’Ischia – Giugno-Luglio 2023

 

07 Lug

0 Comments

Giulio Cesare Cortese – Lo Cerriglio ‘ncantato – canto siesto

by

Giulio Cesare Cortese

Lo Cerriglio ‘ncantato

Poema Eroico

Canto siesto

Di Gianna De Filippis e Salvatore Argenziano

 

E po’ vervesïava zitto zitto                                                                   biascicava
Comme dicesse qualeche gran cosa.
Sarchia le disse: “E be’, che cosa haie ditto,
Ch’ogne mparola la dice annascosa?”                                               nascosta?”
E isso a Sarchia tenne mente fitto,                                                    guardò
Po’ disse: “De grammateca pelosa                                                     testo incomprensibile
Certe parole so’, ch’hanno vertute
De fà venì dociento tarramute”.                                                         terremoti.
5
Po’ chiammaie da lo Regno de Prutone                                            Plutone
De chillete na frotta, arrasso sia,                                                        sia lontano da noi,
Ch’appeno a ffà sorreire a Sarchiapone                                            spaventare
Quanno le bedde ’mmiezo a chella via:
Se chiavaie dinto de lo paviglione                                                      ficcò… tenda
E pe na senga po’ facea la spia,                                                           fessura
E ll’aute tutte se fuino cacate,
Che ll’uno a ll’auto s’appeno ammorbate.

Salvatore Argenziano e Gianna De Filippis – Lo Cerriglio ‘ncantato – Canto siesto – Di Giulio Cesare Cortese – vesuvioweb 2023

Questo articolo si trova in: ----- Giulio Cesare Cortese, 00 In Rilievo

25 Giu

2 Comments

Evoluzione del paesaggio costiero della Penisola di Miseno (Campi Flegrei, Campania)

by

Evoluzione del paesaggio costiero della Penisola di Miseno (Campi Flegrei, Campania)

Evolution of the coastal landscape of the Miseno Peninsula (Campi Flegrei, Campania)

Somma R. , Musto P. , Benini A. , Fedele A. , Trocciola A.

In epoca storica la baia della Penisola di Miseno costituiva il margine morfologico di un cratere vulcanico di Tufo Giallo (Campi Flegrei), dove i Romani scelsero di realizzare la più poderosa infrastruttura portuale militare in età augustea. La rada di Miseno, formata da una serie di insenature bordate da piccoli promontori, era idonea ad accogliere l’imponente flotta navale romana
(Classis Misenensis) di stanza nel Tirreno centrale in quanto costituita da un profondo bacino naturale che offriva un perfetto riparo. Il porto militare di Misenum fu attivo per quasi cinque secoli, sorgeva nell’attuale comune di Bacoli tra Capo Miseno e Punta Pennata: era delimitato a nord da Punta Pennata e a sud da Punta Terone, con un ingresso chiuso da due moli formati da arcate su pilae. Tuttavia iniziò una lenta fase di declino di Misenum a seguito dei fenomeni bradisismici, che comportarono modificazione della linea di riva ed il trasferimento della flotta a Ravenna agli inizi del VI sec. d.C. L’evoluzione morfologica della rada di Miseno si mostra ai giorni odierni con una parte di punta Pennata non più unita alla terraferma (divenuta isola) a seguito di un lento processo erosivo di origine meteo-marino culminato con l’evento piovoso eccezionale del novembre 1966.

In historical times the bay of the Miseno Peninsula formed the morphological edge of a volcanic crater of Yellow Tuff (Phlegraean Fields), where the Romans chose to build the most powerful military port infrastructure in the Augustan age. The Misenum roadstead, formed by a series of inlets bordered by small promontories, was suitable for accommodating the massive Roman naval fleet (Classis Misenensis) stationed in the central Tyrrhenian Sea because it consisted of a deep natural basin that offered per- fect shelter. The military port of Misenum was active for almost five centuries, standing in the present town of Bacoli between Cape Miseno and Punta Pennata: it was bounded on the north by Punta Pennata and on the south by Punta Terone, with an entrance closed between by two piers formed by arches on pilae. However, a slow phase of decline of Misenum began as a result of bradyseismic phenomena, which involved modification of the shoreline and the trans- fer of the fleet to Ravenna in the early 6th century AD. The morphological evolution of the Miseno roadstead is shown in the present day with a part of Punta Pennata no longer
joined to the mainland (becoming an island) as a result of a slow erosive process of meteo-marine origin culminating in the exceptional rainfall event of November 1966.

Evoluzione del paesaggio costiero della Penisola di Miseno (campi Flegrei Campania) – vesuvioweb 2023

 

 

25 Giu

0 Comments

LO CERRIGLIO ’NCANTATO Poema Eroico Canto Quinto

by

LO CERRIGLIO ’NCANTATO
Poema Eroico
Canto Quinto

Di

Giulio Cesare Cortese

A cura di

Salvatore Argenziano e Gianna De Filippis

Sti quatto viecchie erano poverielle,
Et ognuno campava co pescare:
Lo iuorno ieano co li vuzzetielle
E la gente portavano a sbarcare;
Ma chella sera co cierte tenielle                                                             secchi di legno
Erano iute pe acqua pigliare,
E comme appero visto l’arme mosse
Se le chiavaieno sotta de le cosse. la buttarono per terra.

***Vuzzetiello. Diminutivo di gozzo. ***Chiavaieno. Dal tardo latino “clavare”,
percuotere con clava, assestare, vibrare. ***Cosse: gambe.

Oie è lo iuorno che stanno agguattate                                                  Oggi… nascosti
E devacano l’acqua adaso adaso; versano…                                        lentemante;
Ognuno sta co le spalle votate,
Conforma se trovaie cossì è rommaso.                                                 Così come
Ma Carmosina e Rienzo assaie preiate                                                 contenti
Fuino ca se trovaieno cossì a caso,
E bello chiano chiano s’abbïaro
E chille viecchie a lo Muolo lassaro.

***I quattro vecchi del molo. Riferimento alla leggenda delle quattro statue che
rappresentavano il Tigri, l’Eufrate, il Gange ed il Nilo, poste al molo di Napoli.

Salvatore Argenziano e Gianna De Filippis – Lo Cerriglio incantato – Canto quinto – vesuvioweb 2023

Questo articolo si trova in: ----- Giulio Cesare Cortese, 00 In Rilievo

25 Giu

4 Comments

Un album di foto: Capri 1919

by

Un album di foto: Capri 1919

Di

Aniello Langella

Premessa

Una serie di immagini del 1919 che ho reperito in rete nella collezione del National Geographic, mi ha riportato alla mente il testo di un libello che lessi tanto tempo fa: “Due giorni a Capri per l’architetto Francesco Alvino”, Napoli 1838. Un viaggio breve fu quello dell’architetto. Un viaggio che quasi sembrava coincidere con le immagini vecchie ed ingiallite della famosa rivista. La riscoperta di queste immagini che documentano il divenire delle cose, ci consente di effettuare un’operazione di ricomposizione della storia e così ho ripreso questi meravigliosi scatti fotografici e li ho commentati assieme all’architetto. Buona lettura.

Capri 2020

“… quando raggiunsi l’isola, la prima volta, non sapevo dove guardare; era maggio e lo ricordo bene; avevo l’impressione di osservare il paesaggio e le persone che mi stavano intorno come attraverso un diaframma diafano che faceva passare alcune frequenze di luce in maniera diversa dal solito; quasi più luminosa. Una luce più luminosa,…potrà sembrarvi strano ma questo a mio parere era causato dallo stridere dei colori che sembravano più marcati, più definiti e quasi diversi da come li avevo percepiti fino a quel momento. Da poco era finita la guerra e nelle orecchie mi risuonavano ancora i rumori degli orrori,…avevo bisogno di scappare. Avevo il desiderio di arrivare sull’isola per dimenticare tutto il dolore e non fu difficile farlo. Capri mi accolse ed io mi feci accarezzare…La scala Fenicia mi si aprì d’un tratto nel cuore e quella gente mi abbracciò e mi volle molto bene”.

Capri 18 maggio 1919.

“...la fatica per giungere a Tiberio è stata oltremodo grande. Lo sforzo per arrampicarmi fin lassù mi ha impegnato in tanto ed in ogni muscolo del mio fragile corpo. E per fortuna che avevo con me una bottiglia d’acqua con un pezzo di pane. Ho visto così, ciò che vedeva l’imperatore e ciò che tutti i sacrosanti giorni vedono queste contadine e questi uomini del posto. Uno spettacolo degno degli dei. Qui il vento è carezzevole e allo stesso tempo forte e di carattere ed in un attimo guardando in basso e verso la marina ti accorgi che anche tu puoi sognare da imperatore come Tiberio, ricevendo però un premio più grande e prezioso: il silenzio meraviglioso della natura, il vociare festoso degli uccelli, il dialogo delle fronde, dove tutto diventa colore e luce quassù a casa di Tiberio…

Capri 21 maggio 1919

“…a Marina Piccola, detta così, tanto per differenziarla dalla opposta Grande che guarda verso il Vesuvio, è la mia spiaggia preferita; riservata, piccina e scogliosa, ma soprattutto profumata. Qui ci vivono in pochi quest’anno e due pescatori che conobbi 8 anni fa non ci sono più. Una malattia li ha portati via ed il loro ricordo mi addolora. Avevano le reti proprio qui, a deposito presso delle stanzette ricavate da ciò che era rimasto di un’antica villa romana costruita da Tiberio proprio qui. Le reti, i remi delle barche, le nasse e tanti strumenti di lavoro, dormivano qui in queste stanze umide che il mare visitava ogni giorno con la sua festosa musica ed il vento accarezzava dall’alba al tramonto. In fondo i due Faraglioni che sembrano sentinelle mastodontiche a guardia della baia …”

Capri, 21 maggio 1919

 

“…Oggi sono ospite presso la modesta abitazione dei signori Gioffredi. Lui Gioffredi Pasquale e lei Carmela Vuotto. Il figlio Costanzo nella foto. Lui il capo famiglia è contadino, che vestito di tutto unto, in certi giorni della settimana diventa cameriere nel grande albergo dell’isola. Cappello e cravatta alla moda inglese, scarpe lucide e in perfetta uniforme di tessuto bianco, si trasforma in gentiluomo che accoglie i turisti. Qui ho mangiato il loro pane eccellente, con una minestra di fagioli; ho bevuto un bicchiere del loro vino rosso. Quel giorno c’erano anche tanti gatti e la caretta di Costanzo, che belava sempre, senza smettere mai,… aveva caldo, come me…”

Capri, 22 maggio 1919

 

“...i turisti popolano l’isola più dei capresi. Essi giungono da ogni terra lontana. Arrivano a Napoli dove soggiornano nei grandi alberghi della città, poi si imbarcano sui vaporetti che quotidianamente solcano il mare del golfo. Sbarcano tutti a Marina Grande con una infinità di baragli pesantissimi e tocca ai facchini portarli su per le strade appese e tortuose fino al centro di Capri e Anacapri. Gli asini non mancano, le carrozze con i cavalli per fortuna sono tante e così dal mare al piano della Piazzetta ogni giorno si vede come una processione, un continuo passaggio di gente,…”

Capri, 23 maggio 1919

“… oggi sono salito fino alla collina di Tuoro, da dove si gode un panorama bellissimo. Non c’è una strada vera e propria, ma un tratturo, un sentiero scavato dal passaggio degli zoccoli delle capre e degli animali da soma. Tra gli ulivi e lungo i muretti antichi che demarcano le proprietà, crescono fiori inconsueti e odorosi. Qui il silenzio fa da padrone ed ogni cosa sembra messa al suo posto come in un equilibrio che da secoli non è mutato,…

Capri, 24 maggio 1919

“… Il Castello in alto domina tutto il territorio dell’isola dalla parte di Capri e da qui la vista sul golfo di Napoli e su quello di Salerno è straordinaria. M’incamminai per l’erta del monte, ed al principio vidi il castello detto di Barbarossa. E’ posto sulla punta d’una rupe garentito da torri e da bastioni, e ne rimangono tuttora avanzi sufficienti da poterne ri levare una pianta. Al certo fu costruito prima de tempi di Carlo V, verso tal epoca venne distrutto; e siccome inseguito fu rifabbricato dal corsaro Barbarossa, così ha ritenuto il nome di lui. Gli se ne servirono dappoi per rifugio nelle incursioni de pirati; ed anche quì si rinchiusero quando Ruggiero conquistò l’isola e vi furono assediati. Terminata la faticosa strada si perviene sulla cima di questo monte, il quale a ragione per la sua altezza porta il nome vedesi una vasta pianura a destra sulla cui ultima punta avvi un castel lo fabbricato nella stessa epoca di quello di Barbarossa, e che oggi giorno è provveduto di un telegrafo. Quando vi ascesi il tempo era sereno, e sulla terrazza del telegrafo io mirava un vasto orizzonte e le terre decantate da primi poeti ed istorici, rendute celebri per grandi sventure e per la loro bellezza. Quel Vesuvio che ha cangiato aspetto a luoghi che lo circondano allora taceva, ed io pensava che incantevole assai più di quel che non lo è al presente esser dovea la vista dell’antico cratere. Dalla punta della Licosa fino alle lontane montagne di Terracina sorgevano città celebri per la loro origine e le loro vicende; Pesto famosa pe’ suoi Tempi e per le sue rose, dominata dalle montagne di Basilicata che lasciano scorgere quelle più lontane della Calabria; tutta la costa di Amalfi ed il Capo Ateneo coi tempi di Minerva e delle Sirene; Sorrento, sulle cui rupi si elevava un monumento ad Ercole, Stabia che ricorda il furore di Silla, Pompei bagnata dal Sarno, Ercolano che si avanza nel mare, e Napoli antica colla tomba di Partenope, Posillipo celebre per quella di Virgilio, il fatidico monte di Cuma, la palude Acherusia, col suo porto, Miseno col suo promontorio, la bassa Procida, Ischia coll’alto monte Epomeo, Ponza ove Caligola rilegò le sorelle, Pandateria che ricorda l’esilio di Giulia, di Agrippina, e di Ottavia, ed i monti di Terracina, i quali con giungonsi con quelli di Gaeta e di Capua; e fra l’una città e l’altra, ville, tempi, borghi i quali formavano, al dir di Strabone, una sola città. Tanto al tempo di Tiberio si vedeva: ma il Vesuvio che per tanti secoli s’era taciuto il giorno 24 agosto dell’anno 79 cominciò cupamente a rumoreggiare; una nube di fumo e di cenere si elevò sul suo vertice, formando un orrendo pino che parea coprire le città che lo circondavano. Dopo un’istante principiò il monte con inaudito fragore a vomitar cenere, lapillo e fuoco con pietre e macigni: continui tre muoti scotevano l’intero cratere e le isole adiacenti, e parea che tutto dovesse subissare. Per quattro interi giorni durò questo flagello, e per quattro giorni il sole oscurato da fosche nubi nascose la sua faccia e non allegrò questa terra di sua benefica luce; tutto era lutto, e le ceneri giunsero fino in Roma ed in Egitto. Finalmente spuntava placido il giorno 29 agosto, il cielo apparia sereno; ma quasi tutto era disparso dalla superficie del cratere. Stabia, Nocera, Pompei, Ercolano, Retina, tutt’i borghi, le ville, i tempi si dileguarono, ed il Sarno islesso scorreva vergognoso in altro letto; i porti di Pompei, di Ercolano, di Stabia giacevano sotto monti di lapillo che avevano allontanato il mare e dato un’altro aspetto a quei luoghi. Ora per altro dopo tanti anni le nostre ridenti rive tornano di nuovo ad essere adorne di paesi e città; sulle sepellite Ercolano e Retina sorgono Portici e la Torre, e belle ville sono sparse sul delizioso Posilipo e sulla malinconica Sorrento...”.

Da “Due giorni a Capri per l’architetto Francesco Alvino”. Napoli 1838.

 

“… la Madonna della chiesa della Cetrella, sembra ogni volta che ti stia aspettando. Sono salito al Monte Solaro attraversando il sentiero erto del Passetiello e giunto in alto sulla cresta orientale del Monte Solaro ho rivisto il complesso monumentale della Cetrella. Un vero paradiso. Qui l’aria è fine e senti ogni respiro più profondo, avverti la vicinanza a te stesso ed a quella parte di te che è tanto vicina all’anima. Da qui il mare è diverso, il sole è diverso ed ogni angolo di questo complesso parla e racconta la sua storia, lentamente, senza fatica e rispetta i ritmi del tempo che qui si allargano e si fondono in un mosaico dei bellezza assoluta…”

Capri, 25 maggio 1919

“...oggi sono per mare: devo scoprire dove si pescano questi delicati frutti del mare. Mi sembra che l’isola tutta, si cibi solo in un concetto quasi autarchico, dei prodotti della propria terra e del proprio mare. Ed a quanto pare, qui, sia la terra che il mare offrono a chiunque abbondanti doni, che sono la delizia delle tavole assieme ai vini rossi e bianchi. I pescatori mi accolgono e mi invitano a salire a bordo di queste minuscole imbarcazioni. Sono uomini forti questi capresi; tenaci nell’affrontare le onde ed i pericoli,…ma oggi il mare è calmo e mi dicono che andremo tra la costa e la roccia del Monacone a ritirare le reti. Mi sento emozionato. Come non esserlo in questo mare dal colore del cobalto, che scintilla al sole…”

Capri 26 maggio 1919

“… Mi levai all’alba e m’incamminai per Anacapri (Capri-Superiore). E’ assai deliziosa una bell’aurora in Capri: infiniti passeri e piccoli uccelli saltellavano di ramo in ramo, e col loro garrire salutavano il sole che appariva sulla cima di Tuori grande. Giunsi a piedi della scala, e vidi gli avanzi di un corpo di guardia che i Romani vi avevano. Si vuole che la scala sia stata praticata da Greci; altri la crede più antica ancora; ma siccome è stata sempre racconcia, così non ne rimane alcuna traccia; per cui non si può conferma ragione attribuirla a Greci piuttosto che a Romani od a primi abitatori di Capri. Essa è composta di circa 536 scaglioni, oltre quelli che dal piede della scala menano fino alla marina, i quali sono altri 320 in circa; E’ tagliata nella viva roccia, e serpeggia graziosamente; e perchè è l’unica via per ascendere nell’aereo paese di Anacapri è molto frequentata dagli anacapritani, i quali ne calano e vi salgono lesti e snelli quantunque talvolta con immensi pesi sul capo. Dopo aver percorso un terzo della salita vi è un luogo detto la Scala de’Galli, perchè le Sirenuse chiamate ora i Galli si veggono tutte intere da un tal luogo della scala. Sono quelle isolette che giacciono accosto al capo Ateneo, ed in una di esse fu rilegato privo d’occhi il Duca Manzone signore di Amalfi per opera di suo fratello Giovanni. I Galli sono di minor estensione li nostro Monacone, da me creduto l’Apragopoli; come dunque taluno ha creduto che non si potea da Augusto chiamar isola uno scoglio molto più grande di quello sul quale fu rilegato Manzone?

Da “Due giorni a Capri per l’architetto Francesco Alvino”. Napoli 1838.

 

“…Marina di Mulo. L’isola di Capri non ha che una sola marina; quella di Mulo altro non è che una pericolosa cala piena di scogli i”Vi è uno scoglio formato da un’aggregato di macigni e fabbriche romane che si chiama lo scoglio della Sirena, esso si prolungava nel mare come si osserva da resti nell’acqua, e continuando un’altro braccio a destra formava un piccolo porto o molo che poi corrottamente è stato chiamato Mulo. Lo scoglio della Sirena lega coll’arena ed allorch’è basso il mare vi si può andare all’asciutto: da questo scoglio si veggono i Faraglioni e tutta la parte meridionale di Capri, come ancora l’altro monte detto il Castello sotto al quale v’ha la grotta di ricovero nella quale rifuggivano i capritani allorchè i corsari approdavano sull’isola; capace di contenere quasi 1500 persone, non aveva che uno stretto e pericoloso sentiere dalla parte di terra il quale da qualche anno si è renduto impraticabile…”

Da “Due giorni a Capri per l’architetto Francesco Alvino”. Napoli 1838.

 

“…vi passava l’acquaiolo assieme al pescatore; si fermavano qui i viandanti ed i venditori di frutta fresca; ma sempre qui c’era il panettiere che oltre alle ben note e squisite pagnotte appena sfornate, metteva sul banco di legno. in bella mostra le sue creazioni dolciarie; un vero e proprio firmamento di odori, profumi e forme differenti che facevano da cornice a quella bottega che dispensava delizie ogni mattina. Quel giorno in cima al minuscola piazza davanti alle scale della cattedrale era gremita di gente che aspettava l’arrivo del vaporetto da Napoli. Sembra che oggi arrivino gli inglesi e questi bisogna servirli bene, dicevano i locali, perchè portano ricchezza all’isola. Una gentildonna in abito di lino bianco passeggia nella piccola piazza di Capri e si copre dai raggi del sole con il suo ombrellino di colore blu, bordato di pizzo e sangallo. Ha i guanti,…

Capri, 27 maggio 1919

“… M’incamminai di poi per S. Maria del Soccorso che gli abitanti chiamano Tiberio, ove esistono i ruderi del Faro e le ruine più importanti dell’isola. La strada oltre ogni dire è deliziosa, abbellita da vaghissime prospettive di vallette e promontori; trascorsa la città di Capri a destra s’innalzano nude rocce le quali disegnano bizzarre linee, e le cui aride cime contrastano mirabilmente col verde dei pampini delle vigne, e col pallido di diversi gruppi di ulivi. Il primo monumento che mi si presentò fu la torre del Faro. Era questo un gran fanale che serviva di guida a naviganti che passar doveano lo stretto, il quale tuttora chiamasi Bocca di Capri, pericolosissimo passaggio. Questo faro pochi giorni prima della morte di Tiberio rovinò per forza di terramoto, come dice Svetonio; ma do vette essere inseguito restaurato, poichè fu in uso sotto Domiziano, e ne parla Stazio chiamandolo emulo della Luna. Ora ne restano pochi avanzi e molti ruderi sparsi in giro, i quali ce ne fanno argo mentare la magnificenza e la robustezza. Era di base quadrata, restringendosi come piede di torre; aveva una scaletta interna che dava communicazione a piani superiori, per cui si discendeva al di sotto del pian-terreno in una specie di sotterra neo che forse serviva ad uso di carcere. Nel 1804 una delle sue camere fu sgombrata dalle macerie, e vi si rinvenne un bassorilievo di terra cotta forse rappresentante Crispina e Lucilla, l’ una sorella e l’altra moglie di Commodo, che ve le teneva rilegate. Vi si trovò anche una lapide ov’era in greco scolpito: O Taurice figlia di Taio, addio; ultimo addio che forse in segreto scriveva qualche vittima di Tiberio alla sua amata. Questo Faro communicava colla casa di Tiberio per mezzo di un corridoio pensile che poggiava sopra di una continuazione di archi e di pilastri…”

Da “Due giorni a Capri per l’architetto Francesco Alvino”. Napoli 1838.

 

“… Domina l’intera valle verso ponente il monte detto il Castello, ch’è dal lato opposto a questa valletta. Sulla sua vetta avvi un ca stello eretto ne bassi tempi che gli ha dato il nome, il quale ora serve di deposito di polveri. Poco prima di giungere sulla sua cima trovasi uno spianato detto da francesi plateau, luogo fortificato, e qui un quattordici palmi sotto il terreno restano i ruderi d’un’altra antica casa; allo scoverto per altro non vi ha che due piccole cisterne…”

Da “Due giorni a Capri per l’architetto Francesco Alvino”. Napoli 1838.

 

“…  Sul pendio del monte del Castello poco discosto dalla Certosa vi è un sito chiamato Valentino ove si sono rinvenuti i più bei pavimenti dell’isola; e quivi i ruderi ritrovati lasciavano conoscere la pianta di una casa romana con cortili adorni di colonne coverte di stucchi colorati. In questa valle di Tragara taluno ha supposto ch’esser dovea il Circo; ma io credo impossibil cosa fissar l’esistenza di questo monumento non restandone indizio alcuno. Sappiamo soltanto che Augusto diverti vasi ogni volta che veniva in Capri nel vedere i giovani greci eser citarsi alla corsa, alla lotta, al salto, al disco; ma il voler affermare che tanto si fosse praticato nel Circo, e che in Capri fosse tale edifizio, è lo stesso che confessare non conoscere ciò che nel Circo eseguivasi. Nè la Magna Grecia, nè Pesto, Cuma, Baja, Pozzuoli, Napoli soggiorni e delizia del signori di Roma avevano Circo alcuno; almeno fino ra niuno indizio se n’è rinvenuto; come poi in Capri esservi potea? La più piccola dimensione di un Circo è di piedi 2000 per 400: quello di ſtoma detto il massimo è molto più vasto ancora; io sfido a trovar nell’isola tutta un luogo piano ſi tanta estensione: perciò Augusto assisteva a giuochi che praticavansi forse nello Stadio, Ginnasio, Palestra. Dalla punta di Tragara mi conferi nell’albergo posto in un’ameno sito di Capri, ed ove mi fu imbandito un buon pranzo. Le produzioni dell’isola, come il vino, l’olio, i pesci, i frutti, ed i formaggi, sono rinomate in Italia.

Da “Due giorni a Capri per l’architetto Francesco Alvino”. Napoli 1838.

“… devo ripartire domani; dovrò ritornare a casa nella mia amata Umbria dove il bosco domina in tutta la natura e dove del mare non si ode nè il fragore dei cavalloni e né il profumo dello scoglio abitato dai ricci di mare. Mi restano i ricordi che alimentano la fantasia e che mi spingono a trasformare questa breve vacanza in uno scrigno ricolmo di cose bellissime. A volte ci penso: vorrei abitare qui e vivere questo paradiso assieme a questa gente che conosce solo i silenzi ed i ritmi del tempo scanditi dalle stagioni e dai loro colori. Vorrei trascorrere qui anche il Natale, oltre che le delizie dell’estate, per poter osservare il sorgere del sole da Salerno ed il suo andare via dalla parte di Ischia. Capri misteriosa e cantore che affabula; isola felice e solitaria done si viene per restare per sempre qui con il cuore. Vi farò ritorno presto e con me porterò i taccuino degli appunti per non perdermi una virgola di questo scoglio bianco nel Tirreno sempre blu, sempre pronto a darti il meglio di ciò che da millenni possiede…”

Capri, 28 maggio 1919

 

Le immagini sono state tratte dal National Geographic del 1919

https://archive.org/details/nationalgeograph36natiuoft/page/n3/mode/2up

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Arte e cultura a Capri, Storia

25 Giu

0 Comments

KHYGGIJE’. Epopea polare e fantastica di un fiume e della sua terra.

by

KHYGGIJE’
Epopea polare e fantastica di un fiume e della sua terra

Di

Pino Lodato

A cura di

Alberto Mirabella

 

Il romanzo è scritto con grande passione e partecipazione emotiva e si avverte forte la presenza dell’autore omodiegetico soprattutto quando vibra parole di sdegno contro quelli che hanno ridotto il fiume SARNO ad un mostro. Tutta la narratio sembra proprio un forte e accorato lamento poetico e un invito al dovuto rispetto per il fiume Sarno, visto come un amico e compagno, che gli fa chiedere : “chigghiè sta schiumaglia nera?”. Il tutto è ambientato nei paesi che sono toccati dal fiume e traspare spesso l’amore che soprattutto i contadini nutrono per esso come quando la nonna asserisce: “Io l’ho amato chilluciume..forse come si ama una persona che l’ammérita…quando tenevo qualche cosa da dire che sapevo non sarebbe stata compresa o poteva essere stracangiata nel significato, camminavo lungo la riva mormorando e riflettendo aggio truvato parecchie risoluzioni”. E più avanti ecco una laudatiotriste nel ricordo di quello che una volta era il SARNO: “chistuciume e ‘a terra ca l’accupagne hanno un’anima tanto profonda cavujenun ce arrivate..e po’ l’industria moderna ce steva fino a poco tempo fa….”. E ancora che nostalgico ricordo quando “ il fiume danzava sospinto dal vento” …

Alberto Mirabella- Recensione libro Pino Lodato – Vesuvioweb 2023

 

25 Giu

2 Comments

La Terra Vesuviana: anno 1932

by

La Terra Vesuviana nel 1932

Siamo ancora sulla scia di un Grand Tour degli inizi del secolo XX. Gli abiti non sono quelli, del secolo XVII e XVII, ma le atmosfere rilassate e romantiche non sono mutate. Le calde e luminose giornate, che solo questa primavera sa regalare, rischiarano l’animo, che si appronta ad ascoltare e toccare con mano tutto il fascino che questa terra sa offrire regali unici.

Un breve filmato del 1932, rende omaggio alla Terra Vesuviana, nel 1932.

 

Questo articolo si trova in: 00 In Rilievo, Arte e artisti a Napoli, I monumenti, Storia

viagra online italia comprare cialis originale