Filatelia Vesuviana
FILATELIA VESUVIANA Di Aniello Langella Filatelia vesuviana – vesuvioweb 2016 -1-.pub
FILATELIA VESUVIANA Di Aniello Langella Filatelia vesuviana – vesuvioweb 2016 -1-.pub
09 Giu
Appunti di viaggio Dal Voyage Pittoresque ou DESCRIPTION DES ROYAUMES DE NAPLES ET DE SICILE MDCCLXXXI L’ERUZIONE DEL VESUVIO DEL 1771 Le Vésuve dans son état de tranquillité, n’offre, comme nous venons de le voir, dans la Planche précédente, qu’une Montagne élevée, couverte se même entièrement formée par des laves , des feories, des cendres […]
11 Mar
Di Aniello Langella …Trovo alla fine del testo delle cose strabilianti che mi muovono ad ulteriori indagini. Scopro che esisteva un rimedio, sempre a base di corallo rosso, ma destinato a due tipi di appestati: quelli ricchi ed quelli poveri e per ciascuno un rimedio diverso. Su quest’ultimo tema non ho commenti; non ho parole […]
23 Ott
Torchia Michele Relazione dell’ultima eruzione del Vesuvio accaduta nel mese di agosto di questo anno 1779 Napoli 1779 Stampa ad alta definizione Incisione di L. Boilly, disegno di Volaire
11 Ott
Di Luigia Sorrentino … o ferrovia, che scorri come fiume di ferro sulla contrada più a oriente sulla sporgenza la Turris Octava sollevata a otto miglia da Napoli stella di fuoco alta nel cielo lave di fango la spinsero, a vampate … Luigia Sorrentino – Contrada Sora – vesuvioweb 2015
11 Gen
Di Armando Polito … Prima di iniziare, però, dal momento che i creatori e responsabili non lo farebbero per pudore nemmeno sotto tortura, debbo far notare a chi ci segue che un dettaglio per me importantissimo contraddistingue l’uno e l’altro blog: l’assenza totale di qualsiasi sponsor, come di qualsiasi retribuzione per i collaboratori, il che […]
18 Ott
Modelli canonici della liturgia cristiana in esecuzione in un atelier pompeiano di artisti greci negli anni 60-65 d.C. Di Paolo Campanelli … Le troppe anomalie sintattiche ci inducono ad analizzare il reperto archeologico A sotto il profilo filologico. Il corpo è coperto da una tunica di tessuto finissimo, attraverso il quale l’autore, con grande perizia, […]
18 Ott
A Lenga Turrese. Vocalismo e Consonantismo La consonante D Di Salvatore Argenziano 03 – La consonante – D – Di Salvatore Argenziano – vesuvioweb 2014 … Dall’inglese “drop sweet”, caramella, tròpps: Caramella senza incarto (quelle incartate erano i cciappellette). Truppesiéllo: caramellina variamente foggiata e colorata. Truppesina: ragazzina piccola di statura. Traslato per intrigante; forse metatesi […]
13 Mag
Una interessante cronaca relativi ai giorni del’eruzione tratta da Almanacco Italiano del dicembre del 1906. Molto belle le immagini che premettono di cogliere la drammaticità dell’evento e scoprire grazie ad alcune di esse, l’impatto del corso lavico con i centri abitati L’eruzione del Vesuvio del 1906 dall’Almanacco Italiano – vesuvioweb 2013
01 Feb
Il Vesuvio nelle fonti classiche da Valerio Flacco a Silio Italico Tratto da “Alle fonti del Vesuvio”, testo di Salvatore Argenziano, Aniello Langella, Vincenzo Marasco, Armando Polito http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=917441 Vesuvio da Valerio Flacco a Silio Italico – vesuvioweb 2014
08 Feb