Una storia d’altri tempi tra Pagani e Torre del Greco dalla Belle Époque alla Grande Guerra
Di
Vincenzo Pepe
Un racconto dai colori unici derivati dalla tradizione e che provengono dalle osservazioni delle cose semplici, che vivevano all’interno di una casa, di un cortile e di una strada. Le cose semplici raccontate da Vincenzo Pepe, sono gli attori secondari, di questa storia meravigliosa, dove si intrecciano i ricordi e le ispirazioni che provengono dai sentimenti, dei protagonisti veri, quelli in carne ed ossa. quelli di primo piano. L’autore descrive le cose semplici della vita di quei tempi e lo fa attraverso la voce dei suoi protagonisti che si muovono nelle atmosfere di una terra vesuviana, che si accende di tinte a volte contrastanti, spesso dolci e suadenti. E sono questi toni, nostalgici e romantici, che tingono le atmosfere che descrive e che vive in prima persona, attraverso i dialoghi di altri. Una storia avvincente e sentimentale, romantica e malinconica. Semplice e toccante. Una storia della Terra del Vesuvio.
Vincenzo Pepe, fa rivivere il pensiero romantico della Belle Époque in chiave moderna e lo fa con eleganza, donandoci con la lettura uno spaccato interessantissimo della vita di quei tempi. Una storia da leggere tutta d’un fiato.
Grazie Enzo