I Pescatori di Corallo e il Pio Monte dei Marinai di Torre del Greco

di Vesuvioweb

I Pescatori di Corallo e il Pio Monte dei Marinai di Torre del Greco

Di

Enrico Parola

Indice dell’opera

Prefazione di Giuseppe Sbarra
Presentazione di Flavio Russo
Capitolo primo
Pio Monte dei Marinai
La pesca del corallo al tempo dei corsari barbareschi
Il Mediterraneo un mare di guai
Capitolo secondo
L’assistenza economica, sanitaria e spirituale del Pio Monte dei
Marinai di Torre del Greco
Capitolo terzo
Organizzazione del Pio Monte dei Marinai
Lo Statuto e le sedi del Pio Monte
I soci del Pio Monte dei Marinai
I Governatori o Mastri del Pio Monte
Quanto pagavano i soci?
Cenni sul bilancio economico del Pio Monte
Capitolo quarto
Evoluzione e declino del Pio Monte dei Marinai e di altre opere pie
Capitolo quinto
La Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
Capitolo sesto
Una storia d’amore lunga tre secoli
Capitolo settimo
Conclusioni
Appendice
Appendice 1 – Statuto
Appendice 2 – Perché fu dato il nome di “Monte” a tali istituzioni?
Appendice 3 – Altri Monti dei Marinai, Confraternite e
Corporazioni di pescatori
Appendice 4 – Santa Maria di Costantinopoli – Foto Emilio Pinto
Appendice 5 – Flavio Russo: Schiavi cristiani in Barberia: una realtà
tragica nei documenti originali dell’epoca
Appendice 6 – Giovanni Della Rocca: intervento alla Camera dei
Deputati in favore dei “Corallari” torresi – 1877
Bibliografia

Enrico Parola -I Pescatori di Corallo e il Pio Monte dei marinai di Torre del Greco – vesuvioweb giugno 2024.pub

 

Questo pdf è un estratto dal testo che l’autore e amico Enrico Parola, ha concesso a noi, per una lettura introduttiva.

Vesuvioweb ringrazia l’autore per il generoso gesto e per il contributo culturale di grande valore storico e documentale

Ti potrebbe interessare

© 2025 Vesuvioweb