Categorie principali

Ultimi articoli

Sulla degenerazione sfrenatamente consumistica del Natale e di ogni festa sono stati versati troppi fiumi d’inchiostro perché io possa aggiungere qualcosa di nuovo, se non l’amara conclusione che tutti (probabilmente anch’io assumo in tali ricorrenze comportamenti simili a quelli da me stesso impietosamente stigmatizzati come, per esempio, ho inteso fare con il frontespizio che non è un’icona scontata ma un motivo stellato sia pur su sfondo nero) predichiamo bene e razzoliamo male… Armando Polito – Mo vene Natale – vesuvioweb

Carlo Del Balzo Natale a Napoli. E’ il 1885 Anche per noi altri Napoletani, abituati a vivere nel frastuono assordante di Toledo, questo chiasso triplicato del Natale ci stordisce. Eppure questo spettacolo delle bancherelle, visto di sera, facendosi trascinare da una carrozzella, è bello. Quelle lunata schiere di lumi, a diritta e a sinistra, che si riflettono sulla tavolozza immensa di un interminabile bazar, che, qua e là, accendono un milione di raggi furenti nei cristalli e nei bicchieri e appariscono, appannati, attraverso le maglie e gli scialli, appesi ai bastoni di legno , incrociati sulle bancherelle, che mandano nell’ …

1798 un anno da dimenticare e per Re Ferdinando un Natale … burrascoso, ma neppure con il 1799 è da scherzare Di Michele Langella Il 1798 è un anno di totale subbuglio per gli Stati italiani: il 9 gennaio 4.000 Francesi hanno saccheggiato Venezia bruciando il Bucintoro simbolo della potenza della Repubblica e rubandone gli ori. Depredata la Zecca e gli Archivi, moltissimi tesori d’arte hanno preso la via della Francia. Il legname e la canapa dell’Arsenale caricati su grandi carri spediti a Tolone, saccheggiato anche il Museo dei cannoni di bronzo le cui armi sono state assegnate all’Armée. I pezzi di minor …

Racconto di Natale 1885 Anonimo … Per molti il giorno dei morti è giorno triste e, convenzionalmente, si piange anche quando, la sera, si va a cena con una bella ragazza; ma il giorno veramente triste e quello in cui udite intonare, la prima volta , la novena dello zampognaro. Mentre siete sdraiato sulla vostra poltrona, dietro i vetri del balcone del vostro studio, e guardate i fanali sulla via che si vanno accendendo ad uno ad uno, quel suono stridulo della cennemella petulante, che è ammorzato dai bassi della cornamusa, a quell’ora, vi produce un effetto strano, vi riempie …

ZAMPOGNARI Di Aniello Langella …  Lì la nonna aveva preparato l’incensiere acceso e davanti alle pecorelle che erano davanti alla grotta dove c’erano Giuseppe e Maria, aveva messo la fotografia di Aniello, il figlio scomparso in un tragico e drammatico evento qualche anno prima. Anche mamma era lì accanto al presepe ed aveva iniziato a caricare l’incensiere d’incenso fresco che   bruciando aveva riempito l’aria della grande stanza, di gioia, di emozioni e di ricordi. Quel fumo che ancora oggi per me è pregno del ricordo accompagnava sempre il Natale. Più in là, verso il fondo della stanza quasi al buio …

© 2025 Vesuvioweb