Categorie principali

Ultimi articoli

Antonio Petito, la Sirena Partenope e quel carnevale del 1876, a Napoli di Aniello Langella   A gennaio dello stesso anno, fervevano in città i preparativi per il Carnevale, che sarebbe capitato a breve. Ovunque in città si preparavano le scenografie, si allestivano le bande e intente al cucito, si schieravano eserciti di donne, pronte a confezionare gli abiti più belli, più preziosi. Napoli impazziva per il Carnevale e quell’anno sarebbe stato speciale, poiché il premio in palio era in danaro ed era davvero tantissimo. Lui, Antonio, il grande attore del San Carlino, l’artefice di tanto umorismo, di tante gioie …

L’eruzione del Vesuvio del 1631 in un’epigrafe a San Giovanni a Teduccio Di Gino Scarpato   Alle 7 del mattino del 16 dicembre 1631 molti dovettero pensare si fosse scatenata l’apocalisse; ‘𝑨 𝑴𝒖𝒏𝒕𝒂𝒈𝒏𝒂, la loro montagna, fertile, benigna e tranquilla da molti secoli, si era risvegliata e stava esplodendo in tutti i sensi. Il Vesuvio stava ricordando a tutti la sua vera natura. 𝐋𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐞𝐫𝐚 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐚! La terra tremava, i boschi e le campagne venivano inghiottiti da 𝐟𝐚𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐚𝐫𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐜𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞, le case distrutte, il territorio era sconvolto, la paura era sicuramente tanta. Alcune cronache raccontano anche …

Il Teatro Napoletano nel secolo XVIII – Antonio Palomba Di Aniello Langella … Il Palomba è, più che altro, uno scribacchino: le sue commedie sono incolori, sconclusionate, inverosimili, tutte artificio. Sarebbe superfluo fermarsi su ciascuna di esse partitamente: basterà che se ne dia un’idea generica. In uno dei suoi primi libretti, L’errore amoroso, il capitano Valerio e innamorato della contadina Fiammetta, Mario di Irene, e Lelio di Olimpia. Mario tenta di fuggire con la bella, ma son sorpresi dagli sgherri di Lelio, e ne nasce un tafferuglio. Accorrono tutti, e nel buio, quietate un po’ le cose,…   Antonio Palomba …

L’eruzione vesuviana del 1872 Di Aniello Langella …  Latravano i cani, e si udivano tuoni lontani ed i fragori spenti appena dalle litanie e dalle preghiere recitate ad alta voce. Salmodie ritmate dai passi lenti che salivano in cima al dosso del Ponte. Una sosta davanti alla statua di San Gennaro . Dalla folla si innalzò una voce solitaria. Poi un’altra e altre ancora. Una folla di gente tra la gente confusa. La rivolta era iniziata. E questa volta non si muovevano contro il Cavour o il Mazzini di turno. Uno di loro afferrò un bastone e salito sul parapetto …

La nuova megalografia di II Stile a tema dionisiaco nella casa del Tiaso (IX 10 3) a Pompei Straordinaria scoperta a Pompei Di Gabriel Zuchtriegel, Anna Onesti, Alessandro Russo, Giuseppe Scarpati   Una sorpresa di fine scavo L’ambiente che qui si presenta è letteralmente l’ultimo di cui era prevista la messa in luce nell’ambito del progetto di “Scavo e messa in sicurezza e restauro dell’Insula 10 Regio IX ai f ini della riconnessione con il tessuto urbano di via di Nola”, avviato nel mese di marzo 2023 e ormai nella sua fase finale. E proprio questo ambiente, che porta il …

LA TARTARUGA I primordi della lavorazione tra Napoli e Torre del Greco Di Eduardo Cuomo L’arte di creare manufatti di lusso affonda le sue radici nel passato, intrecciandosi con le correnti socio-economiche e culturali di epoche successive. Tra le città che hanno brillato come fari di eccellenza artigianale, Napoli occupa un posto d’onore, specie nel XVIII secolo, un periodo che si configura come un crocevia di innovazione e tradizione. In questo contesto, la capitale partenopea non solo affermò la propria identità artistica, ma si pose come punto di riferimento nel panorama europeo della lavorazione di materiali pregiati. La lavorazione della …

© 2025 Vesuvioweb