La nuova megalografia di II Stile a tema dionisiaco nella casa del Tiaso (IX 10 3) a Pompei Straordinaria scoperta a Pompei Di Gabriel Zuchtriegel, Anna Onesti, Alessandro Russo, Giuseppe Scarpati Una sorpresa di fine scavo L’ambiente che qui si presenta è letteralmente l’ultimo di cui era prevista la messa in luce nell’ambito del progetto di “Scavo e messa in sicurezza e restauro dell’Insula 10 Regio IX ai f ini della riconnessione con il tessuto urbano di via di Nola”, avviato nel mese di marzo 2023 e ormai nella sua fase finale. E proprio questo ambiente, che porta il …
LA TARTARUGA I primordi della lavorazione tra Napoli e Torre del Greco Di Eduardo Cuomo L’arte di creare manufatti di lusso affonda le sue radici nel passato, intrecciandosi con le correnti socio-economiche e culturali di epoche successive. Tra le città che hanno brillato come fari di eccellenza artigianale, Napoli occupa un posto d’onore, specie nel XVIII secolo, un periodo che si configura come un crocevia di innovazione e tradizione. In questo contesto, la capitale partenopea non solo affermò la propria identità artistica, ma si pose come punto di riferimento nel panorama europeo della lavorazione di materiali pregiati. La lavorazione della …
Vicende storiche di Resina, Portici, Torre del Greco e Cremano Storie del Vesuvio al secolo XVII Di Aniello Langella Il 7 gennaio del 1698 muore (finalmente)1 a Madrid D. Nicola María de Guzmán Carafa, duca di Sabbioneta e ultimo Principe di Stigliano, figlio di Ramiro Felipe Núñez de Guzmán, Vicerè di Napoli dal 12 novembre 1637, al 6 marzo 1644. Attorno alla figura del nostro Don Nicola Maria, ruotano le vicende di questo breve contributo storico. Egli fu anche barone di Torre del Greco, Resìna, Portici e Cremano e grazie a Dio non ebbe eredi diretti e fu così …
Lo Serpe – Trattenemiento quinto de la iornata secunna – Da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile di Salvatore Argenziano E, crescenno de iuorno ’n iuorno, comme fu fatto granneciello disse a Cola Matteo, lo foretano che teneva pe messere: “O tata, io me voglio ’nzorare”. “De grazia”, disse Cola Matteo, “trovarrimmo n’autra serpe comm’a tene e farrimmo sta lega de poteca”. “Che serpe?”, respose lo serpetiello, “eramo fatte tutte uno co le vipere e li scorzune? ben se pare ca sì n’Antuono e fai d’ogne erva fascio! io voglio la figlia de lo re e perzò vattenne …
La Rassegna d’Ischia – Febbraio e Marzo 2025 A cura di Raffaele Castagna Indice: Piano di ricostruzione dell’isola d’Ischia per i Comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio Adottato dalla Giunta regionale lo stralcio del piano paesaggistico regionale per l’isola d’Ischia Racines, Procida e il viaggio nel Mediterraneo Mostra “Le ali della polizia” G. Mussolo nuovo presidente del Premio Ischia Proposta etimologica Il tetto della casa: àstëchë o anche èstëchë Raccolta di varie annotazioni su argilla, creta e Casamicciola Terme Alle Gallerie d’Italia di Napoli la mostra su Sir William e Lady Hamilton Storia del terremoto del 28 luglio …
La storia di Napoli e della Terra del Vesuvio ai tempi del Ducato I Complessi Monastici al tempo dei Duchi Di Aniello Langella I complessi monastici a Napoli ai tempi dei Duchi. Continua l’interessante indagine sui luoghi della città ducale, dove attecchì il messaggio evangelico ed in questo capitolo, lo esamineremo in un’ottica diversa. Seguendo le indicazioni delle fonti bibliografiche, andremo a conoscere quelle aree della città intese come aree di incontri di religiosi, i quali con risorse proprie, frutto di donazioni, vollero creare momenti di aggregazione fisica e spirituale, dando luogo alla progettazione e realizzazione di monasteri. Quali furono …