LA TARTARUGA
I primordi della lavorazione tra Napoli e Torre del Greco
Di
Eduardo Cuomo
L’arte di creare manufatti di lusso affonda le sue radici nel passato, intrecciandosi con le correnti socio-economiche e culturali di epoche successive. Tra le città che hanno brillato come fari di eccellenza artigianale,
Napoli occupa un posto d’onore, specie nel XVIII secolo, un periodo che si configura come un crocevia di innovazione e tradizione. In questo contesto, la capitale partenopea non solo affermò la propria identità artistica, ma si pose come punto di riferimento nel panorama europeo della lavorazione di materiali pregiati.
La lavorazione della tartaruga emerge come una forma d’arte che richiede, oltre a una notevole abilità tecnica, una profonda comprensione delle potenzialità estetiche del materiale stesso. La creazione di oggetti in tartaruga, spesso destinati a un’élite aristocratica e borghese, trascende l’atto di produzione, trasformandosi in un processo quasi alchemico in cui l’abilità manuale si sposa con una raffinata sensibilità estetica.
Le botteghe napoletane sono luoghi di sperimentazione, dove la tradizione si fonde con la ricerca di nuove forme e tecniche. Qui, gli artigiani non si limitano a replicare forme già esistenti, ma esplorano e reinventano la materia. L’introduzione della tecnica del piqué, ad esempio, segna un punto di svolta nella lavorazione della tartaruga, conferendo ai manufatti un carattere unico e inconfondibile. In questo scenario si sviluppa una narrazione ricca e stratificata, che merita di essere esplorata con attenzione e rigore. Un’analisi dettagliata delle tecniche di lavorazione, dei materiali utilizzati e delle dinamiche socio-culturali del periodo consente di comprendere come Napoli e, successivamente, Torre del Greco si siano affermate come centri nevralgici dell’artigianato di lusso. Nel 1888, il riordinamento della Scuola per la lavorazione del corallo a Torre del Greco, insieme all’influenza di figure chiave come Enrico Taverna, rappresenta un tassello di un mosaico che brilla per ricchezza e varietà. Questa analisi non si limita a esplorare le tecniche artigianali e i materiali preziosi, ma si configura anche come una riflessione sull’identità culturale italiana e sul suo patrimonio inestimabile. La lavorazione della tartaruga nelle arti decorative non è semplicemente un capitolo della storia dell’artigianato, ma un viaggio attraverso il tempo e la tradizione, un invito a scoprire e valorizzare un patrimonio che, grazie a opere inestimabili, continua a risplendere nella sua essenza più autentica.