Vicende storiche di Resina, Portici, Torre del Greco e Cremano
Storie del Vesuvio al secolo XVII
Di
Aniello Langella
Il 7 gennaio del 1698 muore (finalmente)1 a Madrid D. Nicola María de Guzmán Carafa, duca di Sabbioneta e ultimo Principe di Stigliano, figlio di Ramiro Felipe Núñez de Guzmán, Vicerè di Napoli dal 12 novembre 1637, al 6 marzo 1644.
Attorno alla figura del nostro Don Nicola Maria, ruotano le vicende di questo breve contributo storico. Egli fu anche barone di Torre del Greco, Resìna, Portici e Cremano e grazie a Dio non ebbe eredi diretti e fu così che per una sorta di naturale giustizia, il Regio Fisco di Napoli, pretese ed ottenne tutti i suoi averi, che furono acquisiti dalla Regia Corte. Inimmaginabile la reazione della consorte Maria de Toledo y Velasco, la quale tentò tutte le strategie, per riappropriarsi dei beni perduti, ricorrendo alla corruzione di notai.
Sappiamo che nei mesi successivi al decesso, la stessa Regia Corte, avviò le pratiche per stimare il valore economico di questo vastissimo territorio vesuviano e l’”apprezzo”, fu indirizzato alla vendita degli stessi beni. La stima reale, economica, di questi vasti possedimenti del Carafa fu affidata al Reggiano e Gallucci, addetti ai Regi Tavolari, che stilata la relazione conclusiva, la depositarono il 24 di marzo 1691, con aver dato anche un prezzo alla mastrodattia2, che all’epoca era l’atto pubblico e privato che nel Regno di Napoli, consentiva la redazione e custodia ufficiale del manoscritto. Nel documento inoltre vennero dettagliati anche i possedimenti relativi alle coste, allo Jus Plateatico, allo Jus prohibendi del vino, alla gabella della farina, Palazzo Baronale. La somma finale fu stimata in seimila cento ducati.
Con questi documenti di stima, nel 1695. Il Conte di S. Stefano D. Ludovico de la Gerda e il Duca Medina Coeli e Viceré del Regno vendettero queste proprietà a D. Maria di Toledo Velasco Principessa di Stigliano, vedova ed erede in burgenfatici del suddetto D. Nicola Carafa Guzman.
Il 31 di gennaio 1697 giunse direttamente dalla Spagna un ordine del Re Padrone Carlo II, indirizzato al viceré. Il contenuto faceva chiarezza in materia di successione ed essendo re Carlo, di fatto, l’ultimo proprietario legittimo di quei beni, decise di donare tutto a D. Maria Geltrude Baronessa di Volff di Gutteberg e Contessa di Berlips. Fu così che i feudi della Torre del Greco, Resina, Portici e Cremano per la somma annua di diecimila ottocento ducati, passarono nelle mani di un’avida donna, che si trovò a gestire una fortuna importante. La principessa di Stigliano Maria di Toledo, fu costretta a cedere i quattro feudi alla Reggia Corte per la medesima somma, che aveva concordato l’11 marzo 1698.
Aniello Langella – Vicende storiche di Resina, Portici, Torre del Greco e Cremano – vesuvioweb 2024