L’eruzione vesuviana del 1872
Di
Aniello Langella
… Latravano i cani, e si udivano tuoni lontani ed i fragori spenti appena dalle litanie e dalle preghiere recitate ad alta voce. Salmodie ritmate dai passi lenti che salivano in cima al dosso del Ponte. Una sosta davanti alla statua di San Gennaro . Dalla folla si innalzò una voce solitaria. Poi un’altra e altre ancora. Una folla di gente tra la gente confusa. La rivolta era iniziata. E questa volta non si muovevano contro il Cavour o il Mazzini di turno. Uno di loro afferrò un bastone e salito sul parapetto del Ponte iniziò la sua contro litania, scandendo un anti coro, un’anti litania. Si era accesa per la prima volta la prima e forse unica blasfemia nella storia eruttiva del Vesuvio. Il peso della sventura e della maledizione era insopportabile. Quelli che poc’anzi erano i devoti fedeli oranti, si trasformarono nei ribelli e questa volta se la presero proprio con quel Santo che non voleva e alla fine non poteva salvarli …
L’eruzione del Vesuvio del 1872 – Di Aniello Langella – vesuvioweb 2015