Il Teatro Napoletano nel secolo XVIII – Antonio Palomba

di Vesuvioweb

Il Teatro Napoletano nel secolo XVIII – Antonio Palomba

Di

Aniello Langella

… Il Palomba è, più che altro, uno scribacchino: le sue commedie sono incolori, sconclusionate, inverosimili, tutte artificio. Sarebbe superfluo fermarsi su ciascuna di esse partitamente: basterà che se ne dia un’idea generica. In uno dei suoi primi libretti, L’errore amoroso, il capitano Valerio e innamorato della contadina Fiammetta, Mario di Irene, e Lelio di Olimpia. Mario tenta di fuggire con la bella, ma son sorpresi dagli sgherri di Lelio, e ne nasce un tafferuglio. Accorrono tutti, e nel buio, quietate un po’ le cose,…

 

Antonio Palomba – Aspetti del teatro napoletano del secolo XVIII

Ti potrebbe interessare

© 2025 Vesuvioweb