Cagliuso – Trattamento quarto de la iornata secunna
Da
Lo Cunto de li Cunti di Giambattista Basile
A cura di
Salvatore Argenziano e Gianna de Filippis
Cagliuso, pe ’nustria de na gatta lassatole da lo patre, deventa signore; ma, mostrannosele sgrato, l’è renfacciata la sgratetudene soia.
***’Nustria. ’Nnustria. Industria, ingegnosità. Da “industria”, per assimilazione consonantica > -innustria-; per aferesi -’nnustria.-
Non se pò dire lo gusto granne c’appero tutte de la bona fortuna de Viola, che co lo ’nciegno suio se seppe fravecare cossì bona sciorte a sfastio de le garge de le sore, che, nemiche de lo proprio ango, le facevano tante cavallette pe farele rompere lo cuollo. Ma, essenno tiempo che Tolla pagasse lo cienzo che deveva, sborzanno da la vocca le monete d’oro de le belle parole, cossì a lo debeto suio sodesfece: “La ’ngratetudene, segnure, è chiuovo arroggiuto, che ’mpezzato all’arvolo de la cortesia lo fa seccare; è chiaveca rotta, che spogna li fonnamiente de la affrezzione; è folinea, che cascanno dinto lo pignato de l’amecizia le leva l’adore e lo sapore: comme se vede e prova formalemente e ne vedarrite no designo abbozzato ne lo cunto che ve diraggio.
***A sfastio de le garge. A dispetto. ***Cavallette. Sgambetti. ***Cienzo. Censo, imposta. ***Arroggiuto. Arrugginito. ***Chiaveca. Fognatura. ***Folinia. Fuliggine.