Di
Carlo Iandolo
Pillole linguistiche napoletane. Le curiosità nel dialetto napoletano.
… Le vocali atone piú stabili nel dialetto partenopeo risultano sia la “a” (sebbene con suono lievemente ridotto rispetto alla normale pronunzia tonica) che la “u”; tuttavia quest’ultima in taluni casi eccezionali assume un suono evanescente, per cui si accosta a quello della vocalina labile come la “e” atona. Ciò si verifica talvolta
quando c’è il trinomio “vocale + l + consonante”, per cui “l” si vocalizza in “u” e, dopo che s’interpone il suono di transizione “-v-”, essa s’indebolisce. Ess.: “celsa (arbor = albero alto)” > *celza > *ceuza > ce-v-uza / ce-ve-eza = gelsa; “altu-m” > *autu > a-v-uto / a-v-eto = alto; “càlidu-m > *caldu-m” > *cauru > ca-v-uro / ca-vero… Invece in altri casi si ha il normale passaggio al suono pieno di “u”, senza ulteriori evoluzioni fono-morfologiche: es. “siliqua” > diminutivo *sil-i-quella > *sciu-ce-lla > sciuscella = “carruba”…