Gli aggettivi possessivi spesso -rispetto alle forme d’avvio del latino classico e di quello volgare o popolare- hanno strane risultanze nella lingua nazionale e nel nostro dialetto. Ne dà prima riprova il maschile singolare “meu-m”, sfociato nell’atipico italiano “mio”, anziché nel naturale sviluppo *mieo (in base alla brevità della vocale “e”, che quindi doveva dittongare in sillaba aperta), cosí come nel dialetto l’esito è stato mijo, con la semiconsonante “j” inseritasi come suono di transizione fra le due vocali per spezzarne l’aspra adiacenza.
Il plurale maschile “mei” del latino ha normalmente rispettato l’evoluzione formale nell’italiano “mie-i”, mentre nel nostro dialetto lo sviluppo vocalico di “e” breve in mieje (’e frate mieje: con la quarta vocale finale di tipo evanescente) va attribuito alla metafonia, di contro al femminile meje (’e ssore meje).