I’ LASCO Si sente spesso ripetere in dialetto o in un italiano regionale approssimato “io lasco”, forma che risulta collaterale del corretto “io lascio” (derivante dal latino “laxo”, con normale evoluzione di “x” in “sc” palatale: come “axilla-m > ’a scélla = l’ascèlla, coxa-m > ’a coscia = la coscia, exaptiu-m > sciazzo = disordinato, arronzone).
11 Carlo Iandolo – Pillole linguistiche napoletane – vesuvioweb
Si tratta di normale sviluppo della forma verbale *lax-ico, con suffisso molto frequente non solo nel dialetto: cfr. “fabbr-ic-are, scar-ic-are, zopp-ic-are,…” e muzz-ecà, ntupp-ecà, sfuss-ecà, tricà (da *ter-ic-are)…, lemma nel nostro caso giustificato dalla caduta della “i” atona” e dalla normale evoluzione assimilativa *lax-co > io lasco.