14 – Carlo Iandolo – Pillole Linguistiche Napoletane – Giochi d’articoli

di Vesuvioweb

Come spesso càpita in italiano,1 anche nel dialetto napoletano soprattutto gli articoli determinativi singolari ’o, ’a, oltre all’unisex plurale ’e, procurano bizzarri fenomeni. 1) Innanzitutto, quando precedono un sostantivo che ha avvio con la consonante “g-”, ne causano la caduta, a cui spesso sopperisce l’integrazione dei suoni di transizione “v-” oppure “j-”.

14 – Carlo Iandolo – Pillole Linguistiche Napoletane – Giochi d’articoli – vesuvioweb

 

Ess.: ’a vozzola (da *la gozzola) = il gozzo; ’a atta (ad Ischia, Torre del Greco ecc. ’a jatta) = la gatta; ’o jennero = il genero; ’a jonta = la giunta; ’o jammero = il gambero (con “mb” che diventa “mm”, come in chiummo = piombo, ’o Bbammeniello = il Bambinello) ecc. 2) L’aggettivo neutro latino “illud”, divenuto *(1)ud, sopravvive nel particolare articolo neutro napoletano ’u, poi ’o; per giunta, l’originaria e ancóra vivida consonante finale “-d” continua a dar vita all’assimilazione regressiva, cioè divenendo eguale alla consonante iniziale di molte parole seguenti (indicanti cose); a tal punto, addirittura si stacca, causando il raddoppiamento iniziale in avvio del sostantivo successivo.

Ti potrebbe interessare

© 2025 Vesuvioweb