Una particolarità fonetica d’ortoepia -che forse coinvolge la possibilità d’una diversa soluzione ortografica- riguarda l’uso di due preposizioni dialettali, corrispondenti a quelle italiane “con – per”, quest’ultima in forma piena anche in dialetto solo nell’espressione tipo “uno a pper one = uno per ciascuno”.
16 Carlo Iandolo – Pillole linguistiche napoletane – Duplicità ortografica – Il neutro – vesuvioweb
Infatti esse comportano il normale raddoppiamento della consonante iniziale di parola successiva grazie all’assimilazione regressiva: *cum salute > *cus salute > cu’ ssalute, *cum Pascalino > *cup Pascalino > cu’ Ppascalino…, *per me > *pem me > pe’ mme, *per vuje > *pev vuje > pe’ vvuje, *per nomme > *pen nomme > pe’ nnomme, ( = *per ire > *per gire > * per jire >) pe’ gghi = per andare… Tuttavia avanti agli articoli indeterminativi entrambe le preposizioni non producono geminazione sull’iniziale nasale: cu n’at’ommo, cu na signora, pe nu juorno, pe na femmena…1