36
Il raddoppio sintattico in napoletano
Di Carlo Iandolo
… È quindi erroneo negare tale geminazione che compare spesso già nei testi dei nostri classici (del Millesettecento, del Milleottocento), captata da
orecchie ben sensibili e vigili; ne fa uso –sebbene incostante e qua e là contraddittorio– anche S. Di Giacomo, cioè il poeta che nel Novecento cercò
un’ortografia piú controllata mediante un avvicinamento a quella dell’italiano (ma quindi allontanandosi dalla verace pronunzia e dalla aderente e coerente ortografia originaria del dialetto)…
39 Carlo Iandolo – Pillole Linguistiche Napoletane – Raddoppiamento sintattico – vesuvioweb