41 – Carlo Iandolo – Pillole linguistiche napoletane – Un particolare monovocalico dialettale

di Vesuvioweb

Un particolare monovocalico dialettale

Di Carlo Iandolo

… C’è poi la questione dell’origine etimologica, al cui proposito la comune propensione è indotta a scrivere col segno circonflesso tu sî, in quanto presunta contrazione dell’italiano “tu sei”, a sua volta spiegato secondo il latino “es” (onde l’antico italiano “ei”) ma specie in corrispondenza del toscano “tu sèi” che ha generalizzato la “s-” d’avvio (come “sono, siamo, siete, sia”), derivando da un probabile latino *sees, come sembra far concludere l’antico toscano “see”…

Napoli e il Vesuvio di Oswald Achenbach (1827-1905)

Napoli e il Vesuvio di Oswald Achenbach (1827-1905)

41 Carlo Iandolo – Pillole Linguistiche Napoletane – Un particolare monovocalico dialettale – vesuvioweb

Ti potrebbe interessare

© 2025 Vesuvioweb